Salta al contenuto principale
CODICE 98178
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/05
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente le basi modellistiche e metodologiche per l’analisi, la pianificazione e l'ottimizzazione dei sistemi di trasporto, con riferimento al trasporto sia di persone che di merci. In particolare, l'obiettivo è quello di rendere lo studente capace di realizzare modelli di domanda ed offerta di trasporto, oltre che della loro interazione, al fine di valutarne e ottimizzarne le prestazioni. Infine, l'insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza teorica e pratica dei principali strumenti software per la simulazione e la pianificazione dei sistemi di trasporto e per la soluzione di semplici problemi decisionali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento “Pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto” fornisce le competenze di base sui sistemi di trasporto, andando ad analizzare l’insieme di componenti che caratterizzano tali sistemi (domanda, offerta, interazione domanda-offerta), e sugli aspetti decisionali che vengono presi in considerazione nella pianificazione dei sistemi di trasporto.

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le nozioni fondamentali di pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto e sarà in grado di risolvere semplici problemi di analisi e progettazione di interventi su un sistema di trasporto (con riferimento soprattutto alle infrastrutture viarie).

L'insegnamento fornisce anche competenze nell’utilizzo di software specifici per modellare e analizzare interi sistemi di trasporto o specifiche parti di essi.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni vengono svolte in aula. Durante le lezioni il docente proietta e illustra delle slide (che vengono messe a disposizione degli studenti tramite Aulaweb prima della lezione) sui vari argomenti del corso e in alcuni casi fa uso della lavagna per spiegare nel dettaglio certi contenuti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Introduzione all’ingegneria dei sistemi di trasporto
  • Classificazione dei sistemi di trasporto (con alcune statistiche sull’utilizzo delle diverse modalità di trasporto)
  • Teoria del deflusso nei sistemi di trasporto
  • Modelli di rete (schematizzazione dell’offerta di trasporto)
  • Definizione e quantificazione dei costi nei sistemi di trasporto
  • Introduzione ai modelli di utilità aleatoria per la simulazione dei comportamenti di scelta
  • Cenni sui modelli per la domanda di mobilità
  • L’assegnazione alle reti di trasporto in reti non congestionate
  • Uso dei software Extendsim / VISSIM / VISUM

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il principale riferimento bibliografico è il libro del Prof. Ennio Cascetta “Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni”. Il riferimento della versione inglese (che è la versione più recente) è:

  • Ennio Cascetta, “TRANSPORTATION SYSTEMS ANALYSIS - Models and Applications (Second Edition)”, Springer Optimization and Its Applications series, vol. 29, Springer, 2009.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SANTE CARLONI (Presidente)

DAVIDE GIGLIO (Presidente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione dello studente viene effettuata tramite una prova orale in cui viene chiesto allo studente di illustrare alla lavagna gli argomenti teorici del corso e di risolvere, sempre alla lavagna, alcuni esempi/esercizi applicativi. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito comprensione e conoscenza sufficienti di quanto illustrato a lezione e di saper risolvere semplici problemi di pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2024 09:00 GENOVA Orale
29/01/2024 09:00 GENOVA Orale
13/02/2024 09:00 GENOVA Orale
06/06/2024 09:00 GENOVA Orale
02/07/2024 09:00 GENOVA Orale
16/07/2024 09:00 GENOVA Orale
09/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

E' obbligatorio iscriversi all’esame tramite i servizi on-line almeno 5 giorni prima (limite stabilito dall'Università di Genova).

Agenda 2030

Agenda 2030
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili