CODICE 104834 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA GESTIONALE 10716 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento presenta le principali tematiche riguardanti la classificazione dei sistemi di produzione ad eventi discreti. Vengono proposti modelli di processi produttivi a livello decisionale operativo e di controllo. Inoltre verranno definiti problemi di ottimizzazione per sistemi produttivi push e pull. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Alla fine dell'insegnamento lo studente acquisirà la capacità di: conoscere i principali processi e i principali attori OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi dell'insegnamento si riferiscono all'acquisizione della capacità di: conoscere le caratteristiche di processi produttivi discreti; definizione di algoritmi per simulazione ad eventi discreti; progettare e applicare algoritmi di scheduling; definizione e ottimizzazione di sistemi produttivi push e pull. PREREQUISITI L'insegnamento richiede conoscenze di base di statistica e logistica. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è svolto con lezioni frontali che riguardano gli aspetti teorici del corso, presentano lo svolgimento di esercizi numerici e l'utilizzo di alcuni ambienti software dedicati agli argomenti del corso. PROGRAMMA/CONTENUTO • Modelli di un sistema informativo di un’azienda manifatturiera • Modelli di processi produttivi o L’architettura decisionale/funzionale dei processi produttivi o La rappresentazione del sistema produttivo • Simulazione o Modelli dinamici ad eventi discreti o L’algoritmo delle simulazione ad eventi discreti o Un esempio: simulazione di un processo manifatturiero modellato come una rete di code aperta o Generazione di ingressi casuali o Analisi statistica dei risultati di esperimenti simulati o Cenno ai linguaggi ed agli ambienti per la simulazione discreta • Scheduling in sistemi di produzione o Definizione problema o Scheduling su macchina singola o Scheduling su macchine parallele o Scheduling in modelli flow-shop o Scheduling in modelli job-shop • Sistemi MRP, MRPII e ERP o Definizione e modelli (Make to Order, Make to Stock) o Introduzione a problemi di pianificazione o Esempi di controllo della giacenza o Esempi di predizione della domanda. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bruno, G. (2005). Operations management: modelli e metodi per la logistica. Edizioni scientifiche italiane. DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO ZERO Commissione d'esame ENRICO ZERO (Presidente) ROBERTO SACILE SIMONA SACONE LEZIONI INIZIO LEZIONI Corsi | Corsi di Studio UniGe Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste nella valutazione di un progetto di gruppo e in una prova orale in cui saranno poste domande aperte sugli argomenti del corso MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consiste in un progetto assegnato e una prova orale in cui allo studente verranno richiesti contenuti teorici, lo svolgimento di esercizi numerici e l'approfondimento degli elementi concettuali necessari per la soluzione degli esercizi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 03/06/2024 10:00 GENOVA Orale 17/06/2024 10:00 GENOVA Orale 17/07/2024 10:00 GENOVA Esame su appuntamento 17/07/2024 10:00 GENOVA Orale 16/09/2024 10:00 GENOVA Esame su appuntamento 16/09/2024 10:00 GENOVA Orale 08/01/2025 10:00 GENOVA Orale 03/02/2025 10:00 GENOVA Orale