Salta al contenuto principale
CODICE 65887
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33
LINGUA Inglese
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce i principali metodi per studiare reti elettriche a regime e in transitorio. Particolare interesse è dedicato all'integrazione delle energie rinnovabili e al controllo delle microgrid.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course is designed to provide the theoretical and methodological skills necessary for the understanding of the most important problems of modern electrical power systems, with particular reference to the integration of renewable energy sources (RES) and the impact that the change in the characteristics of the generating units determines in the electrical network management. The course, with strong interactive features, is proposed to support theoretical lectures with a large "experiential" part in which, through the use of dedicated software, the student can apply personally what learnt during the theoretical explanations.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Verrà valutata la capacità dello studente di presentare un argomento organizzando il tempo e il flusso logico della risposta e la capacità di analizzare problemi realistici non necessariamente identici a quelli proposti a lezione

MODALITA' DIDATTICHE

Gli obiettivi formativi saranno perseguiti in due modi:

1) Le alunne e gli alunni saranno divisi in gruppi  a ciascuno dei quali verrà assegnato un test case che il gruppo presenterà al resto della classe. Inoltre, previo consenso della classe, si definirà una modalità di feedback verso ciascun gruppo realizzato dagli ascoltatori. Per rendere il feedback "oggettivo" si definirà collegialmente una "rubrica" contenente gli items su cui verterà il feedback.

2) Si propone di affiancare alle lezioni frontali una significativa parte "esperienziale"  nella quale, attraverso l'uso di software general purpose e specifici del mondo dei sistemi elettrici di potenza, l'alunna/l'alunno potrà applicare in prima persona quanto appreso durante le spiegazioni teoriche. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

La struttura del sistema elettrico di potenza complessiva (reti di trasmissione, reti di distribuzione, utilizzo).
Dimensionamento di cavi e trasformatori
Analisi di sistemi di potenza a stato stazionario: il problema di loadflow
Il problema della stabilità transitoria.
Regolazioni tradizionali del sistema di alimentazione: la regolazione potenza attiva/frequenza e il controllo della potenza reattiva/tensione 
Sviluppo di semplici algoritmi di controllo per la gestione ottimizzata di microreti in configurazione ongrid.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite a lezione

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RENATO PROCOPIO (Presidente)

FEDERICO DELFINO

MATTEO FRESIA

ANDREA BONFIGLIO (Presidente Supplente)

STEFANO BRACCO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esercizio scritto immediatamente seguito da una domanda orale

 

- Per gli studenti con disabilità specifiche dell'apprendimento, ci sarà più tempo
disponibile e sarà consentito l'uso di mappe concettuali, previa presentazione
il relativo certificato.

- Studenti con disturbi dell'apprendimento ("Disturbi Specifici di
Apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità specifiche e
supporti che saranno determinati caso per caso di comune accordo
con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per la
Inclusione di studenti con disabilità

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame sarà volto alla verifica della capacità degli alunni di i) organizzare l'esposizione di un argomento vasto definendo un flusso logico che colleghi i principali aspetti dell'argomento  (domanda orale) e ii) ragionare su quanto hanno appreso e metterlo in pratica in un esempio reale (esercizio scritto)

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2024 09:00 SAVONA Orale
19/01/2024 09:00 SAVONA Orale
09/02/2024 09:00 SAVONA Scritto + Orale
09/02/2024 09:00 SAVONA Scritto + Orale
21/06/2024 09:00 SAVONA Orale
21/06/2024 09:00 SAVONA Orale
09/07/2024 10:00 SAVONA Scritto + Orale
09/07/2024 10:00 SAVONA Scritto + Orale
06/09/2024 09:00 SAVONA Orale La prova è spostata al 13 settembre alle ore 14:15
06/09/2024 09:00 SAVONA Orale La prova è spostata al 13 settembre ore 14:15

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili