CODICE 72562 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 ENERGY ENGINEERING 10170 (LM-30) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/25 LINGUA Inglese SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CHEMICAL PLANTS AND PROCESSES FOR ENERGY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso descrive i principali processi alternativi di conversione dell'energia. Il corso sarà incentrato sui processi chimici e biochimici per la produzione di energia sostenibile e pulita, ad esempio biodiesel da microalghe, bioetanolo da biomasse cellulosiche e lignocellulosiche e biogas da digestione anaerobica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento ha l’obiettivo di descrivere nel dettaglio i substrati, gli impianti ed i processi chimici e dell’ingegneria metabolica per la produzione di energia. Grande rilievo è dato alla trattazione delle biomasse e dei processi che portano alla produzione di energia rinnovabile con un accenno ai concetti di bioraffineria e bioeconomia. Vengono passati in rassegna anche i più comuni processi di downstream e separazione (filtrazione, centrifugazione etc.) necessari nel processo di produzione dei biocombustibili. Inoltre, viene presentata una breve introduzione sulla gestione dei rifiuti integrata in un concetto di bioraffineria. In questo contesto, viene discussa la produzione di composti ad alto valore aggiunto, biopolimeri ed energia. Vengono anche brevemente descritti i principali approcci per la sicurezza dei processi biochimici. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: conoscere e descrivere criticamente i processi chimici e biochimici alla base della produzione dei più comuni biocombustibili (biodiesel, bioetanolo, idrogeno e biogas); progettare semplici impianti per la produzione dei biocarburanti sopra riportati; saper allestire e monitorare sistemi per la crescita di microrganismi a fini energetici; conoscere i più comuni processi di downstream e separazione impiegati a livello industriale per la produzione di biocarburanti; fornire esempi di applicazione del concetto di bioraffineria MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali che si svolgono in aula con l’ausilio di presentazioni, per un totale di 48 ore PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell’insegnamento prevede: impianti per la crescita di microrganismi e per la produzione di biodiesel, bioetanolo, idrogeno e biogas (fermentatori, bioreattori, impianti di transesterificazione, impianti di digestione anaerobica etc.); microalghe: modalità di crescita, impianti per la produzione su scala industriale e produzione di energia; processi chimici e biochimici per la produzione di carburanti fossili, biodiesel, bioetanolo, idrogeno e biogas; processi di downstream e separazione: filtrazione, centrifugazione, sedimentazione, flocculazione, distillazione, estrazione e metodi cromatografici; bioraffinerie e bioeconomia; gestione dei rifiuti verso la produzione sicura di composti ad alto valore aggiunto, biopolimeri ed energia; Il contenuto dell’insegnamento consiste in: - definizione dell’importanza della produzione di energia sostenibile con basso impatto ambientale mediante l’impiego di differenti tipologie di biomasse: potenziale metabolico dei microrganismi e delle biomasse per produrre biocarburanti e composti chimici; - processi di conversione di microrganismi fotosintetici, piante, residui vegetali e residui urbani in biocarburanti: definizione dell’importanza dei parametri operativi per incrementare le rese di conversione e la qualità del prodotto finito; - ingegneria di processo: definizione dei parametri operativi chiave nei processi chimici e dell’ingegneria metabolica per la produzione di energia mediante analisi matematiche, energetiche, di bilancio di materia e progettazione di impianto. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutto il materiale presentato durante le lezioni viene fornito agli studenti. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e le slides sono sufficienti per la preparazione ed il superamento dell’esame. Ciononostante, i testi sotto indicati possono risultare un valido appoggio per la preparazione dell’esame. A. Fiechter, “Advances in biochemical engineering/biotechnology”, Springer-Verlag. J.E. Bailey e D.F. Ollis, “Biochemical engineering fundamentals”, McGraw Hill. S. Katoh e F. Yoshida, “Biochemical engineering: a textbook for engineers, chemists and biologists”, WILEY-VCH. J. R. Bastidas-Oyanedel & O. J. E. Schmidt, Biorefinery (2019), Springer. Foust et al. I Principi Delle Operazioni Unitarie - Ed. Ambrosiana, Milano DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA CAMPARDELLI Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento concordato via mail. FABIO CURRO' Commissione d'esame GABRIELLA GARBARINO (Presidente) MARIA BOLLA ELENA SPENNATI GUIDO BUSCA (Presidente Supplente) ROBERTA CAMPARDELLI (Presidente Supplente) FABIO CURRO' (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://courses.unige.it/10170/p/students-timetable Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante una prova orale della durata di circa 40 minuti. L'eccellenza (30/30 e lode) si raggiunge attraverso la dimostrazione della capacità di padroneggiare la materia, riuscendo ad utilizzare i concetti appresi e ad applicarli a tipologie di problemi differenti rispetto a quelli discussi in aula. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La preparazione degli studenti viene accertata mediante superamento dell’esame orale. Con questo verrà valutata la capacità da parte degli studenti di schematizzare e commentare impianti (o parti di essi) atti alla produzione di biocarburanti e di descrivere criticamente i più comuni processi chimici e biochimici per la produzione di energia. La prova orale verrà valutata in termini di idoneità del lessico impiegato, capacità di ragionamento su problemi impiantistici, capacità di sintesi e chiarezza nella descrizione dei processi. gli studenti con disturbi dell'apprendimento ("Disturbi Specifici di Apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno valutati caso per caso d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'Inclusione degli studenti con disabilità Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 03/06/2024 10:00 GENOVA Orale 18/06/2024 10:00 GENOVA Orale 04/07/2024 10:00 GENOVA Orale 22/07/2024 10:00 GENOVA Orale 04/09/2024 10:00 GENOVA Orale