The aim of the course is to provide students with a detailed knowledge of the operating principles and system lay-out of power plants for energy conversion, such as gas turbine systems, steam power plant and combined cycles. Moreover, the course will give the basis for the plant performances calculation, system behaviour understanding and plant management knowledge, with particular regard to the current national and international energy scenario.
Conoscenza del comportamento degli impianti per la produzione di energia innovativi e dell'effetto sulle prestazioni delle condizioni operative reali.
Capacità analizzare vantaggi e criticità dei sistemi a ridotto impiatto ambientale.
Capacità di analizzare le prestazioni tecno-economiche dei sistemi energetici presentati e di determinarne i parametri di influenza.
Capacità di comprendere e confrontare le soluzioni impiantistiche e le tecnologie per la riduzione dell'impatto ambientale dei sistemi di conversione energetica.
Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche
Visite didattiche.
Il corso affronta temi riguardanti lo studio di impianti per la produzione di energia tradizionali i e innovativi, tecniche per l'abbattimento della CO2 e per sistemi per l'accumulo energetico mediante la produzione di Chemicals.
In particolare:
Impianti con turbine a gas: generalità, curve caratteristiche compressori e turbine, comportamento in off-ds.
Impianti STIG; ORC e a CO2 supercritica
Impianti IGCC con sequestro della CO2
Idrogeno e Sistemi "Power to Fuel"
Analisi tecnoeconomiche di impianti
Gas Turbine Theory, Saravanamuttoo
Turbine a gas G. Lozza
Materiale didattico fornito a lezione
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento (mail al docente).
LOREDANA MAGISTRI (Presidente)
MARIO LUIGI FERRARI
PIETRO GIRIBONE
MASSIMO RIVAROLO
ALBERTO TRAVERSO
LORENZO DAMIANI (Presidente Supplente)
ROBERTO REVETRIA (Presidente Supplente)
https://courses.unige.it/10170/p/students-timetable
Esame orale.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Esame orale e discussione delle esercitazioni svolte.
Il colloquio orale verterà su una o più domande e avrà la finalità di verificare la comprensione e la conoscenza degli argomenti trattatti, la proprietà di linguaggio e la capacità di sintesi degli studenti.
Le esercitazioni di calcolo verranno valutate e discusse.
Il voto finale d'esame sarà la media delle valutazioni della prove orale e delle esercitazioni.