Salta al contenuto principale
CODICE 86666
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17
LINGUA Inglese
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso corrente affronta le tematiche di Project Management con particolare attenzione alla gestione dei Progetti d'Impianto

Il Corso comprende sia lezioni frontali, che esperienze in aula, simulazioni e role play game condotti con esperti del settore

Al termine l'allievo acquisisce la capacità di diventare un proattivo e prezioso elemento di un Project Team su commesse di Impianti

Materiale del Corso disponibil in Italiano/Inglese su www.itim.unige.it/pm

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course aims to provide a significant background to EPC (Engineering, Procurement and Construction about the job manage) Project Managers starting from the overall definition of the methodology based on international standards (PMI/IPMA) and focusing to bidding phase with associated economic risks evaluation (contingencies). The student will learn to achieve an optimized management of the project ranging from the construction phase, to the suppliers selection and qualification up to the final commissioning according to corporate policies. The proposed models, which use the Monte Carlo simulation, Design of Experiments and other appropriate business tools, will enable students to acquire the skills needed to deal with the difficulties arising from acting in stochastic regime.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso non crea ovviamente project managers, ma trasferisce le competenze sulle metodologie di PM (Project Management ) per diventare un efficace membro del Team e lavore allo sviluppo di Progetti d'Impianto.

Vengono fornite competenze sui seguenti Aspetti:

-Project Integration Management

-Project Scope Management

-Project Time Management

-Project Cost Management

-Project Quality Management

-Human Resource Management within Projects

-Project Communication Management

-Project Risk Management

-Project Procurement Management

PREREQUISITI

Questo corso non ha prerequisiti specifici, poiché affronta completamente ogni argomento a partire dall'inizio e fornisce tutti gli elementi di base per utilizzare tecniche e metodologie a supporto del Project Management. Un background di ingegneria e fondamenti matematici e statistici potrebbero essere utili

 

MODALITA' DIDATTICHE

La valutazione dello studente si basa su group works relativi a casi di studio, lezioni interattive e su un orale finale. L'intero corso e' disponibile in Italiano ed Inglese e la lingua usata nelle lezioni si basa sulla richiesta degli studenti e sull'audience; tutta la documentazione compresi esercizi guidati da agenti per autovaluationze sono on line su www.itim.unige.it/pm

Le esperienze in aula sono sia di tipo individuale, che di gruppo, sia con modalità cooperative che competitive e affrontani problemi reali che vanno dal proposal di impianti, al planning cooperativo tra ingegneria, acquisti, cantiere e impianti, alla competizione fra team che gestiscano progetti EPC (Engineering, Procurement & Construction)

Per dettagli e materiale didattico  www.itim.unige.it/pm

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso affrontate le seguenti tematiche

  • Project Management (Integration Management, Scope Management, SOW, WBS, PDM, PERT, CPM, GANTT, GERT, CPI, SPI, etc)
  • Construction and Engineering Context
  • Resource Management (Time Management, Cost Management, Human Resources, etc)
  • Risk Management
  • Team Working
  • Problem Solving

Il corso si basa su lezioni frontali Lectures & Exercises e Case study, esperienze interattive e Role Play Games individuali ed in team

Tutto è disponibile su www.itim.unige.it/pm

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Bruzzone A.G. (1998-2018) "Gestione di Progetti d'Impianto ", DIPTEM Press University of Genoa, Genova, Italy  - disponibile aggiornato su www.itim.unige.it/pm

Opzionale

  • Kerzner H. (1998) "Project Management", Van Nostrand Reinhold, New York
  • Duncan W. (1996) "Project Management Body of Knowledge", Project Management Institute, Charlotte, NC, USA
  • Pierce D.R. (1998) "Project Scheduling and Management for Construction, Means Co, Kingston MA
  • Arcibald R.D. (1994) "Project management. La gestione di progetti e programmi complessi", Franco Angeli, Milan
  • Willoughby (1995) "Project management for Builders & Contractors", Salal Press
  • Navarrete P.F. (1995) "Planning, Estimating and Control of Chemical Construction Process", Marcel Dekker Inc.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

AGOSTINO BRUZZONE (Presidente)

MATTEO AGRESTA

GIULIANO FABBRINI

MARCO GOTELLI

ROBERTO REVETRIA

KIRILL SINELSHCHIKOV

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione dello studente si basa su team works relativi a casi di studio, lezioni interattive e su un orale finale.

Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esercitazioni in Aula ed orale di sintesi su tutto il programma per chi segue

Orale esteso su tutto il programma per non ha modo di completare le esercitazioni in Aula

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/06/2024 11:00 SAVONA Scritto + Orale
05/06/2024 11:00 SAVONA Scritto + Orale
12/06/2024 11:00 SAVONA Scritto + Orale
12/06/2024 11:00 SAVONA Scritto + Orale
19/07/2024 11:00 SAVONA Scritto + Orale
19/07/2024 11:00 SAVONA Scritto + Orale
05/09/2024 11:00 SAVONA Scritto + Orale
05/09/2024 11:00 SAVONA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità :

Non esistono propedeuticità, ma possono essere utili fondamenti di statistica e di Impiantistica; un livello medio di Inglese o Italiano è utile per seguire efficacemente le lezioni

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture