CODICE 86911 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento propone agli studenti del triennio una dettagliata panoramica, in un rigoroso percorso cronologico, sulle fonti e sulla storiografia artistica relativa alle arti figurative fra il XIII e il XVIII secolo. Verranno presi in considerazioni testi attinenti alle tecniche artistiche, alle biografie degli artisti, al collezionismo pubblico e privato, e alla nascita dei primi musei nonché delle accademie d’arte. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende proporre un’attenta relazione fra l’operato degli artisti e la trattatistica artistica sviluppatasi nel corso dei secoli in esame (XIII-XVIII), al fine di mettere in rilievo il contesto culturale in cui tali testi sono stati creati. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti la strumentazione atta a conoscere, leggere e interpretare le discussioni sulle opere d'arte, sull'operato degli artisti e sul valore del fare artistico sviluppatesi nel corso del periodo cronologico indicato (XIII-XVIII secolo). La studentessa/lo studente dovrà essere in grado, a conclusione del corso, di ancorare con sicurezza nel contesto cronologico e storiografico l'evoluzione di tali tematiche nonché di padroneggiare quanto più possibile il lessico tecnico impiegato nel mondo delle arti. PREREQUISITI Sarebbe opportuno che le studentesse e gli studenti conoscessero i principali artisti e le opere d'arte più significative, in particolare in Italia, del periodo preso in esame (XIII-XVIII secolo). MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti le studentesse e gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. La docente, su richiesta specifica di una studentessa o di uno studente (tramite email), può consentire tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per le studentesse e gli studenti che frequentano le lezioni: Inquadramento della materia, opere bibliografiche di riferimento e finalità del corso;l’età di Giotto e di Dante: l’elogio dell’artista; il trattato di Cennino Cennini e la fortuna della trattatistica tecnica; Leon Battista Alberti: dal De pictura al De statua; la trattatistica artistica del Quattrocento: i Commentarii del Ghiberti; la Vita di Filippo Brunelleschi e Le Vite di XIV uomini singhulari in Firenze di Antonio di Tuccio Manetti; il De viris illustribus di Bartolomeo Facio; la trattatistica artistica del Quattrocento: Antonio Filarete e Giovanni Santi; Jacopo de’ Barbari, De la ecelentia de pitura; Pomponio Gaurico, De sculptura, 1504 e Francesco Lancellotti, Tractato di pictura, Roma 1509; la trattatistica artistica prevasariana fra la Lombardia, Venezia e Roma: Leonardo e il Libro di pittura; Paolo Giovio e le Leonardi Vincii, Michaelis Angeli et Raphaelis Urbinatis Vitae; la Musaei Ioviani Descriptio; Paolo Pino, Dialogo di pittura (1548); la trattatistica artistica prevasariana a Firenze: il Libro di Antonio Billi, le Vite di Giovanni Battista Gelli e l’Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano); Anton Francesco Doni, Il Disegno (1549); Benedetto Varchi e la maggioranza delle arti (1547-1550); le Vite di Vasari: l’edizione del 1550; le Vite di Vasari: l’edizione del 1568; in risposta alle Vite di Giorgio Vasari: Ascanio Condivi, Vita di Michelagnolo Buonarroti (1553); Lodovico Dolce, Dialogo della pittura (1557); Benvenuto Cellini, La vita e i Trattati (1568); il Concilio di Trento e le norme sulle arti figurative: il ruolo di Carlo Borromeo e di Gabriele Paleotti; Gregorio Comanini, Il Figino 1591); Raffaello Borghini, Il Riposo; Francesco Bocchi e le Bellezze della città di Fiorenza (1591); F. Sansovino, Venezia, città nobilissima e singolare (1581); G. B. Paggi e la Diffinizione ossia divisione della pittura (1607); G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura, 1586; Giovan Paolo Lomazzo: il Trattato dell'arte de la pittura, scoltura et architettura e l'Idea del tempio della pittura; Federico Zuccari, l’Accademia di S. Luca e la Roma dei conoscitori: Giovanni Battista Agucchi, Benedetto Giustiniani e Giulio Mancini; Gaspare Celio e le Vite degli artisti; Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642; Giovan Pietro Bellori, Le Vite de’ pittori, scultori et architetti moderni (1672); Luigi Scaramuccia, Le finezze de’ pennelli italiani (1674); Tra antichi e moderni: Francesco Scannelli, Microcosmo della pittura (1657) e le Vite de pittori antichi scritte e illustrate da Carlo Dati nell'Accademia della Crusca lo Smarrito (1667); La Venezia di: Carlo Ridolfi, Le meraviglie dell'arte ovvero le Vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1646-1648); e M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660) e Le miniere della pittura (1664); Le Vite de' pittori, scultori e architetti genovesi e de' forestieri che in Genova operarono (1674) di Raffaele Soprani e la Felsina pittrice (1678) di Carlo Cesare Malvasia; Filippo Baldinucci e le Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728); L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1730; G.B. Passeri, Vite de’ pittori, scultori ed architetti che ànno lavorato in Roma, morti dal 1641 fino al 1673, Roma 1772 e C.G. Ratti, Delle vite de’ pittori, scultori, architetti genovesi, Genova 1769. Le studentesse e gli studenti NON frequentanti sono tenute/i a contattare la docente all'indirizzo email istituzionale (eliana.carrara@unige.it) al fine di poter sostenere un programma apposito TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per le studentesse e gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu (il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti che ai non frequentanti): J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica: manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1997 (o altra edizione; il testo è completamente leggibile al link seguente: https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964); A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 2001. Letture consigliate: Donata Levi, Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010; Michael Baxandall, Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350 - 1450, Milano, Jaca Book, 1994; Michael Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2000; Michael Baxandall, Parole per le immagini. L'arte rinascimentale e la critica, Torino, Bollati Boringhieri, 2009; Paola Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, I.2, L'artista e il pubblico, a cura di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1979, pp. 5-81; Giovanna Perini, Le lettere degli artisti da strumento di comunicazione, a documento, a cimelio, in Documentary Culture: Florence and Rome from Grand-Duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, atti del convegno (Firenze 1990), Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1992, pp. 165-183; Il carteggio d'artista. Fonti, questioni, ricerche tra XVII e XIX secolo, a cura di S. Rolfi, C. Mazzarelli, Cinisello Balsamo (MI), 2019; Lettere d'artista. Per una storia transnazionale dell'arte (XVIII-XIX secolo), a cura di G. Capitelli, M.P. Donato, C. Mazzarelli, S.A. Meyer, I. Miarelli Mariani, Cinisello Balsamo (MI), 2022; James Hall, Lo studio d'artista. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2022. Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione. Le studentesse e gli studenti NON frequentanti sono tenute/i a contattare la docente all'indirizzo email istituzionale (eliana.carrara@unige.it) al fine di poter sostenere un programma apposito, che è il seguente: J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica: manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1997 (o altra edizione; il testo è completamente leggibile al link seguente: https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964); A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 2001; e due a scelta fra i seguenti volumi: C.E. Gilbert, L'arte del Quattrocento nelle testimonianze coeve, Firenze-Vienna, IRSA, 1988; E. Passignat, Il Cinquecento. Le fonti per la storia dell'arte, Roma, Carocci, 2017; T. Montanari, L'età barocca. Le fonti per la storia dell'arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2020. DOCENTI E COMMISSIONI ELIANA CARRARA Ricevimento: Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a contattarmi all'indirizzo istituzionale (eliana.carrara@unige.it) per concordare un orario, al fine di evitare disguidi. Inoltre, è stato predisposto un apposito canale di Teams (codice: dp79jfm) per coloro che non potessero/volessero recarsi in sede per il ricevimento, sempre dopo aver contattato la docente per email. Commissione d'esame ELIANA CARRARA (Presidente) PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO ANDREA PAOLINI (Supplente) ELENA PUTTI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio il 20 febbraio 2024, alle h. 13.00, e vedranno la collaborazione del Dott. Paolini. Orari delle lezioni LETTERATURA ARTISTICA ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica sarà attuata attraverso un colloquio orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale mirerà ad appurare la conoscenza dei temi trattati a lezione e dei testi assegnati in lettura. È prevista la possibilità di affrontare una prova intermedia scritta, che verterà sui temi trattati nella prima parte del Corso e permetterà – se superata con un voto uguale o superiore a 24/30 – di ridurre il numero dei testi da portare all’esame, dal momento che verrà depennato il saggio seguente: A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 2001. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/12/2023 11:30 GENOVA Orale Gentilissime/Gentilissimi, vi comunico che gli esami si svolgeranno nel mio studio (via Balbi 4, III piano). Un cordiale saluto, Eliana Carrara 18/01/2024 11:30 GENOVA Orale Gentilissime/Gentilissimi, vi comunico che gli esami si svolgeranno nel mio studio (via Balbi 4, III piano). Un cordiale saluto, Eliana Carrara 09/02/2024 11:30 GENOVA Orale Gentilissime/Gentilissimi, vi comunico che gli esami si svolgeranno nel mio studio (via Balbi 4, III piano). Un cordiale saluto, Eliana Carrara 08/05/2024 11:30 GENOVA Orale 13/06/2024 14:00 GENOVA Orale Gentilissime, Gentilissimi, l'appello d'esame si terrà nel mio studio (via Balbi 4, III piano) 27/06/2024 14:00 GENOVA Orale Gentilissime, Gentilissimi, l'appello d'esame si terrà nel mio studio (via Balbi 4, III piano) 18/07/2024 14:00 GENOVA Orale Gentilissime, Gentilissimi, l'appello d'esame si terrà nel mio studio (via Balbi 4, III piano) 12/09/2024 14:00 GENOVA Orale Gentilissime, Gentilissimi, l'appello d'esame si terrà nel mio studio (via Balbi 4, III piano) ALTRE INFORMAZIONI Gli esami si svolgeranno in presenza. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere