L'insegnamento propone agli studenti del triennio una dettagliata panoramica, in un rigoroso percorso cronologico, sulle fonti e sulla storiografia artistica relativa alle arti figurative fra il XIII e il XVIII secolo.
Verranno presi in considerazioni testi attinenti alle tecniche artistiche, alle biografie degli artisti, al collezionismo pubblico e privato, e alla nascita dei primi musei nonché delle accademie d’arte.
Il corso intende proporre un’attenta relazione fra l’operato degli artisti e la trattatistica artistica sviluppatasi nel corso dei secoli in esame (XIII-XVIII), al fine di mettere in rilievo il contesto culturale in cui tali testi sono stati creati.
Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti la strumentazione atta a conoscere, leggere e interpretare le discussioni sulle opere d'arte, sull'operato degli artisti e sul valore del fare artistico sviluppatesi nel corso del periodo cronologico indicato (XIII-XVIII secolo).
La studentessa/lo studente dovrà essere in grado, a conclusione del corso, di ancorare con sicurezza nel contesto cronologico e storiografico l'evoluzione di tali tematiche nonché di padroneggiare quanto più possibile il lessico tecnico impiegato nel mondo delle arti.
Sarebbe opportuno che le studentesse e gli studenti conoscessero i principali artisti e le opere d'arte più significative, in particolare in Italia, del periodo preso in esame (XIII-XVIII secolo).
Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti le studentesse e gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.
La docente, su richiesta specifica di una studentessa o di uno studente (tramite email), può consentire tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni.
Programma per le studentesse e gli studenti che frequentano le lezioni:
Le studentesse e gli studenti NON frequentanti sono tenute/i a contattare la docente all'indirizzo email istituzionale (eliana.carrara@unige.it) al fine di poter sostenere un programma apposito
Bibliografia per le studentesse e gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu (il programma è rivolto sia agli studenti frequentanti che ai non frequentanti):
J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica: manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1997 (o altra edizione; il testo è completamente leggibile al link seguente: https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964);
A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 2001.
Letture consigliate:
Donata Levi, Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010; Michael Baxandall, Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350 - 1450, Milano, Jaca Book, 1994;
Michael Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2000;
Michael Baxandall, Parole per le immagini. L'arte rinascimentale e la critica, Torino, Bollati Boringhieri, 2009; Paola Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, I.2, L'artista e il pubblico, a cura di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1979, pp. 5-81;
Giovanna Perini, Le lettere degli artisti da strumento di comunicazione, a documento, a cimelio, in Documentary Culture: Florence and Rome from Grand-Duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, atti del convegno (Firenze 1990), Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1992, pp. 165-183;
Il carteggio d'artista. Fonti, questioni, ricerche tra XVII e XIX secolo, a cura di S. Rolfi, C. Mazzarelli, Cinisello Balsamo (MI), 2019;
Lettere d'artista. Per una storia transnazionale dell'arte (XVIII-XIX secolo), a cura di G. Capitelli, M.P. Donato, C. Mazzarelli, S.A. Meyer, I. Miarelli Mariani, Cinisello Balsamo (MI), 2022;
James Hall, Lo studio d'artista. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2022.
Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.
Le studentesse e gli studenti NON frequentanti sono tenute/i a contattare la docente all'indirizzo email istituzionale (eliana.carrara@unige.it) al fine di poter sostenere un programma apposito, che è il seguente:
A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 2001;
e due a scelta fra i seguenti volumi:
C.E. Gilbert, L'arte del Quattrocento nelle testimonianze coeve, Firenze-Vienna, IRSA, 1988;
E. Passignat, Il Cinquecento. Le fonti per la storia dell'arte, Roma, Carocci, 2017;
T. Montanari, L'età barocca. Le fonti per la storia dell'arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2020.
Ricevimento: Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a contattarmi all'indirizzo istituzionale (eliana.carrara@unige.it) per concordare un orario, al fine di evitare disguidi. Inoltre, è stato predisposto un apposito canale di Teams (codice: dp79jfm) per coloro che non potessero/volessero recarsi in sede per il ricevimento, sempre dopo aver contattato la docente per email.
ELIANA CARRARA (Presidente)
PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO
ANDREA PAOLINI (Supplente)
ELENA PUTTI (Supplente)
Le lezioni avranno inizio il 20 febbraio 2024, alle h. 13.00, e vedranno la collaborazione del Dott. Paolini.
LETTERATURA ARTISTICA
La verifica sarà attuata attraverso un colloquio orale.
L'esame orale mirerà ad appurare la conoscenza dei temi trattati a lezione e dei testi assegnati in lettura.
È prevista la possibilità di affrontare una prova intermedia scritta, che verterà sui temi trattati nella prima parte del Corso e permetterà – se superata con un voto uguale o superiore a 24/30 – di ridurre il numero dei testi da portare all’esame, dal momento che verrà depennato il saggio seguente: A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 2001.
Gli esami si svolgeranno in presenza.