I miti e i luoghi di Roma: la letteratura come strumento per comprendere la cultura latina
Attraverso la lettura e l'analisi di testi in lingua originale, l'insegnamento di Lingua e Letteratura Latina offrirà agli studenti un’introduzione all’universo letterario, mitologico e culturale di Roma antica.
Nella prima parte del corso, sarà presentata una selezione di brani letterari in grado di far meglio comprendere il contesto culturale e architettonico nel quale erano immersi gli antichi abitanti di Roma.
Nella seconda parte verranno introdotti due miti centrali della letteratura latina, che hanno ampiamente influenzato la costituzione del repertorio iconografico dell’arte occidentale dall’antichità ad oggi: l'ultima notte di Troia e le imprese di Perseo.
Fornire metodi e strumenti per l’interpretazione di testi letterari latini; fare individuare i caratteri salienti della letteratura latina attraverso la collocazione degli autori nella trama generale della storia letteraria, i diversi generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile; far riconoscere gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio fornite dalla letteratura latina alla formazione della letteratura e della cultura europea.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Le lezioni prevedono la lettura e la traduzione dei testi dal latino. Per affrontare efficacemente queste attività, è indispensabile, oltre ad una conoscenza sicura della lingua italiana e delle sue strutture grammaticali, una buona conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua latina (una lista degli argomenti essenziali verrà fornita all'inizio del corso). Per maturare e consolidare questi prerequisiti, verranno attivate delle apposite esercitazioni, con inizio nel primo semestre, che devono essere considerate parte integrante del corso e che sono indispensabili per chi non ha mai studiato latino in precedenza, ma anche per chi da qualche tempo non traduce e non legge testi in lingua originale.
Le lezioni saranno dedicate alla lettura e analisi dei testi letterari indicati nel programma, a partire dai quali si svilupperanno approfondimenti volti a comprenderne il significato letterario ed antropologico e il valore documentario, ma anche a vagliarne la fortuna, anche attraverso brevi uscite didattiche che si terranno in orario di lezione.
Si prediligerà un approccio dialogico, volto a valorizzare la partecipazione attiva e dialettica degli studenti.
Si raccomanda l’iscrizione al corso su Aulaweb, dove verranno condivisi materiali didatici utili alla fruizione delle lezioni e alla preparazione dell'esame.
L'insegnamento prevede un ciclo di esercitazioni linguistiche nel primo semestre, volto a fornire le necessarie competenze linguistiche di base a chi non abbia mai studiato latino nel proprio percorso formativo precedente e a chi ritenga di aver bisogno di un ripasso o intenda rafforzare i propri fondamenti di lingua latina (vd. Prerequisiti). L’insegnamento si avvarrà inoltre di un ulteriore ciclo di esercitazioni nel secondo semestre, in parallelo alle lezioni dell’insegnamento, che fornirà supporto per la preparazione dei testi d'esame, dei quali si approfondiranno gli aspetti linguistici (analisi morfosintattica e traduzione).
La frequenza è caldamente consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. Gli studenti non frequentanti possono fare richiesta di attivazione della modalità di fruizione in remoto attraverso Teams.
Agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di svolgere simulazioni e di anticipare parte dell'esame (storia della lettteratura) come prova in itinere.
L'insegnamento prevede un ciclo di esercitazioni, che si terrà nel primo semestre e in cui verranno fornite le necessarie competenze linguistiche di base, in particolare a chi non abbia mai studiato latino in precedenza o abbia bisogno di un ripasso perché proveniente da un percorso formativo nel quale sono state privilegiate la letteratura e la lettura di testi in traduzione.
Nella prima parte del corso, la lettura antologica di brani appartenenti a diversi generi letterari consentirà di stabilire un contatto diretto con le fonti che permettono di ricostruire il contesto culturale, urbanistico, architettonico e materiale di Roma antica. I testi affrontati a lezione verranno messi a disposizione attraverso AulaWeb.
Nella seconda parte verranno introdotti due miti che hanno ampiamente influenzato la costituzione del repertorio iconografico dell’arte occidentale dall’antichità ad oggi: l'ultima notte di Troia e le imprese di Perseo. Essi consentiranno di delineare il ritratto di due protagonisti del mito antico, seguendone le tracce attraverso episodi significativi della loro sopravvivenza letteraria e della loro fortuna iconografica, anche attraverso uscite didattiche sul territorio.
In particolare, l'insegnamento sarà incentrato sul sul racconto dell’ultima notte di Troia, inserito da Virgilio nel secondo libro dell’Eneide, e sul mito di Perseo, di Andromeda e della Medusa, contenuto nel quarto libro delle Metamorfosi di Ovidio. Questi esempi di rielaborazione letteraria verranno messi a confronto con l’opera del mitografo Igino, le cui brevi sintesi rappresenteranno l’occasione per consolidare le competenze linguistiche e traduttive degli studenti.
Tutti i testi saranno letti in latino. Sarà inoltre cura dello studente preparare l'intero programma di storia della letteratura latina (una lista dei principali generi e autori sarà fornita all'inizio delle lezioni).
Durante il secondo semestre, l'insegnamento si avvarrà di un ulteriore ciclo di esercitazioni, in parallelo alle lezioni, durante il quale saranno approfondite l'analisi morfosintattica e la traduzione dei testi in programma.
Una dispensa contenente tutti i testi da preparare per l'esame verrà messa a disposizione attraverso AulaWeb entro l'inizio delle lezioni.
Storia della letteratura – manuale di riferimento:
Gian Biagio Conte, Profilo storico della Letteratura Latina dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier / Mondadori Education.
Lingua latina – manuale di riferimento:
Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education.
Traduzioni consigliate:
Igino, Miti del mondo classico, a cura di Fabio Gasti, Rusconi, Sant’Arcangelo di Romagna 2017
Virgilio, Eneide, vol. 1: Libri I-II, a cura di Ettore Paratore, Luca Canali, Mondadori, Milano 2012 (Fondazione Lorenzo Valla) oppure Virgilio, Eneide, a cura di M. Ramous, G.B. Conte, G.L. Baldo, Venezia, Marsilio, 2004
Ovidio, Metamorfosi, vol. 2: Libri III-IV, a cura di Alessandro Barchiesi, Richard John Tarrant, Ludovica Koch, Gianpiero Rosati, Mondadori, Milano 2007 (Fondazione Lorenzo Valla) oppure Ovidio, Le Metamorfosi, a cura di Gianpiero Rosati, Milano, Rizzoli 1994
Integrazioni per gli studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli approfondimenti svolti a lezione con lo studio di uno dei seguenti saggi, a scelta:
B. Santorelli, Introduzione alla mitologia classica, Le Monnier Università, Firenze, 2024.
Ulteriori indicazioni di letture critiche utili per l’approfondimento di aspetti specifici verranno fornite durante le lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento potrà tenersi di persona o online, ma sempre su appuntamento, da concordarsi scrivendo all'indirizzo e-mail della docente.
ALICE BONANDINI (Presidente)
GIULIA DEL GIUDICE
BIAGIO SANTORELLI (Presidente Supplente)
ARIANNA FECIT (Supplente)
LISA LONGONI (Supplente)
LARA NICOLINI (Supplente)
Le esercitazioni di lingua inizieranno il 19 settembre; l'insegnamento il 20 febbraio 2024
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Nel corso dell’esame orale, gli studenti dovranno:
1. Rispondere a domande sui principali autori e opere della letteratura latina e sullo sviluppo dei generi letterari;
2. dimostrare le loro competenze in lingua latina e nell’analisi testuale attraverso la traduzione e il commento dei testi in programma;
3. illustrare e discutere una selezione di miti classici e la loro ricezione letteraria e iconografica.
Testi:
I luoghi di Roma
Tutti i brani contenuti nella dispensa che sarà resa disponibile su AulaWeb all'inizio delle lezioni.
L’ultima notte di Troia
Virgilio, Eneide, Libro II, vv. 1-56; 199-265; 515-603; 707-804 (i restanti versi del libro secondo, non affrontati in latino a lezione, andranno comunque letti almeno in traduzione italiana)
Hyginus, fabulae 108
Perseo, Andromeda e Medusa
Ovidio, Metamorfosi, libro IV, vv. 663-803
Igino fabulae 64
Programma d'esame per 6 CFU – altre carriere
Gli studenti iscritti a un corso diverso da quello triennale in Conservazione dei Beni Culturali, o gli studenti interessati ad acquisire CFU fuori piano o CFU per l'abilitazione all'insegnamento, dovranno integrare il programma preparando, oltre a quanto indicato, la lettura metrica, la traduzione e il commento morfo-sintattico dell’intero secondo libro dell’Eneide e dell’intero quarto libro delle Metamorfosi di Ovidio.
Si ricorda inoltre che per acquisire CFU nel SSD L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina) aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal proprio piano di studio, o per aggiungere crediti fuori piano o per l'insegnamento, è necessario preliminarmente superare la prova propedeutica di lingua latina tenuta dalla prof.ssa Lara Nicolini, nelle date e secondo le modalità indicate sulla pagina web della docente.
Durante il colloquio d’esame, agli studenti verrà richiesto:
La conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore: