CODICE | 65092 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è incentrato sullo studio del libro manoscritto, principalmente in forma di codice, attraverso l’osservazione archeologica della sua struttura. Sulla base di questa enunciazione il corso intende inserire il manoscritto in forma di codice in una panoramica più larga che tenga conto della storia dei supporti scrittori, dell’evoluzione delle forme librarie, delle tecniche di preparazione e confezione del libro, degli strumenti scrittori e della figura dello scriba.
L’insegnamento di “Storia del libro manoscritto” ha l’obiettivo di fare acquisire le nozioni storiche relative ai supporti materiali e alle principali forme librarie dall’antichità al medioevo; la conoscenza delle basilari tecniche di fattura del libro manoscritto; l’apprendimento della terminologia tecnica per l’analisi e la descrizione del manoscritto.
Al termine dell'insegnamento da 6 cfu, lo studente sarà in grado di:
Al termine dell'insegnamento da 9 cfu, lo studente sarà in grado inoltre di
I temi trattati saranno presentati tramite la proiezione di slides. Gli studenti frequentanti sono sollecitati ciclicamente a rispondere oralmente a un questionario, senza che questo comporti una valutazione da parte del docente. L'obiettivo mira sia a verificare l'apprendimento degli argomenti via via trattati durante le lezioni, sia ad orientare lo studente ad acquisire proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.
Il docente, soltanto su richiesta specifica dello studente/studentessa interessato/a (tramite email), può consentire la fruizione sincrona delle lezioni a distanza, tramite piattaforma Teams.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 e 9 cfu
Il materiale bibliografico presentato durante il corso è scaricabile sia dal canale Teams (codice lp2rrvq), sia tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi, 2 al 2° piano).
Ricevimento: Previo appuntamento da richiedere al seguente indirizzo: sandra.macchiavello@unige.it. Soltanto per motivata impossibilità da parte dello studente il ricevimento potrà svolgersi tramite piattaforma Teams; il codice per accedere al canale deputato è il seguente: 5we7dcn
SANDRA MACCHIAVELLO (Presidente)
VALENTINA RUZZIN
STEFANO GARDINI (Supplente)
PAOLA GUGLIELMOTTI (Supplente)
L'esame consta di una prova orale. Sono sottoposte di norma quattro domande attraverso le quali lo studente deve dimostrare di aver compreso le ragioni e i passaggi fondamentali dello sviluppo storico delle forme e delle tecniche di elaborazione del libro manoscritto occidentale, ponendolo in relazione con i contesti di produzione, fruizione e conservazione.
Le modalità di accertamento del grado di apprendimento raggiunto dallo studente durante l'esame finale in forma di colloquio orale tiene conto della seguente scala di valore:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|