CODICE 65444 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 12 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali, conferisce 12 CFU e introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento con particolare riguardo ai rapporti tra letteratura e arte. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento di “Letteratura italiana” si propone l'obiettivo di fornire una conoscenza adeguata della storia letteraria italiana per testi e una buona capacità, sia orale che scritta, di lettura, comprensione, interpretazione e inquadramento storico-culturale dei testi letterari italiani, nonché dei nessi, tra letteratura ed arte e tra artisti e letterati, che si sono dispiegati nel corso dei tempi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di illustrare (in prospettiva storico-critica) una selezione di opere e autori significativi della letteratura italiana, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere il linguaggio poetico e analizzare un brano letterario a livello contenutistico e metrico-stilistico. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) riconoscere e presentare i più importanti momenti della tradizione letteraria italiana b) interpretare, parafrasare e analizzare autonomamente brani letterari in poesia e in prosa, riconoscendone gli aspetti strutturali (genere, forma metrica, apparato retorico) e collegandoli ai contesti storico-culturali in cui sono stati composti c) utilizzare in modo appropriato la terminologia della critica letteraria d) confrontare brani di epoche ed autori diversi e) esporre e discutere gli argomenti trattati in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà di linguaggio I risultati di apprendimento attesi si riferiscono alle opere e agli autori indicati nel programma d’esame rispettivamente da 6, da 9 o da 12 cfu. L’esame da 12 cfu prevede inoltre particolari approfondimenti su argomenti specifici, in relazione ai quali gli studenti dovranno mostrare un livello di conoscenza più dettagliato e una maggiore consapevolezza critica. PREREQUISITI Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della storia della letteratura italiana. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. È previsto l’ausilio di strumenti didattici integrativi (slides, powerpoint, materiali di supporto allo studio) che verranno messi a disposizione su un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb. Durante le lezioni sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 12 CFU Parte 1: le lezioni si concentreranno sulle relazioni tra letteratura e arte attraverso l’analisi di opere significative della storia letteraria italiana. Nello specifico sarà analizzato il tema dei ‘ritratti letterari’ secondo la seguente articolazione: a) Poeti e letterati nella Divina Commedia di Dante b) Ritratti femminili nella lirica da Petrarca al Cinquecento c) Il ritratto del potere nel Principe di Machiavelli d) Maschere leopardiane nelle Operette morali Parte 2: selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà messo a disposizione su AulaWeb all’inizio del corso). Questa sezione del programma sarà affidata in massima parte allo studio autonomo dello studente. Programma per studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU Parte 1: le lezioni si concentreranno sulle relazioni tra letteratura e arte attraverso l’analisi di opere significative della storia letteraria italiana. Nello specifico sarà analizzato il tema dei ‘ritratti letterari’ secondo la seguente articolazione: a) Poeti e letterati nella Divina Commedia di Dante b) Ritratti femminili nella lirica da Petrarca al Cinquecento c) Il ritratto del potere nel Principe di Machiavelli Parte 2: selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà messo a disposizione su AulaWeb all’inizio del corso). Questa sezione del programma sarà affidata in massima parte allo studio autonomo dello studente. Programma per studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU Parte 1: le lezioni si concentreranno sulle relazioni tra letteratura e arte attraverso l’analisi di opere significative della storia letteraria italiana. Nello specifico sarà analizzato il tema dei ‘ritratti letterari’ secondo la seguente articolazione: a) Poeti e letterati nella Divina Commedia di Dante b) Ritratti femminili nella lirica da Petrarca al Cinquecento Parte 2: selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà messo a disposizione su AulaWeb all’inizio del corso). Questa sezione del programma sarà affidata in massima parte allo studio autonomo dello studente. Gli studenti Erasmus possono concordare con il docente eventuali variazioni al programma. Programma per studenti NON frequentanti Parte 1 – testi - Dante, Divina Commedia, lettura integrale con parafrasi e commento dei seguenti 15 canti: Inferno, I, V, VI, X, XIII, XIX, XXVI, XXXIII; Purgatorio, III, VI, XVI; XXX; Paradiso, VI, XVII, XXXIII - Petrarca, Canzoniere: I - Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; XVI - Movesi il vecchierel canuto et biancho; XXXV - Solo et pensoso i più deserti campi; LXXVII - Per mirar Policleto a prova fiso; LXXVIII - Quando giunse a Simon l’alto concetto; XC - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; CXXVI - Chiare, fresche et dolci acque; CXXXVI - Fiamma dal ciel; CCLXXII - La vita fugge, et non s’arresta una hora - Machiavelli, Il Principe (capp. I, III, VII, XV, XVIII, XXV, XXVI) e La Mandragola (integrale) - Leopardi, Canti (All’Italia, Alla luna, L’infinito, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Aspasia, La ginestra); Operette morali (Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e di Porfirio, Dialogo di Tristano e di un amico) - Pavese, La casa in collina (integrale) Parte 1 - critica - Giuseppe Leda, Leggere la Commedia, Bologna, il Mulino, 2021 (capp. I-VII) - Giorgio Bertone, Il volto di Dio, il volto di Laura. La questione del ritratto. Petrarca, Rvf. XVI, LXXVII, LXXVIII, Genova, il Nuovo Melangolo, 2008 - Riccardo Bruscagli, Machiavelli, Bologna, il Mulino (solo i capp. 1-2, 4-5 e 8-9) - Marco Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino Parte 2 Selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento (l’elenco degli argomenti, degli autori e dei testi da studiare sarà messo a disposizione su AulaWeb all’inizio del corso). TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per studenti frequentanti Parte 1 - Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori; oppure l’edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci; oppure l’edizione a cura di Bianca Garavelli, Milano, Bompiani; oppure l’edizione a cura di Stefano Carrai, Giuseppe Conte, Fabio Pusterla, Milano, Giunti-Barbera (solo i passi indicati a lezione) - Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018 (solo i passi indicati a lezione) - Niccolò Machiavelli, Il Principe, nuova edizione a cura di Giorgio Inglese, Torino, Einaudi, 2014 (solo i passi indicati a lezione) - Giacomo Leopardi, Operette morali, a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli Bur, 2008 (solo i passi indicati a lezione) Parte 2 Per la selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento si consiglia di utilizzare un recente manuale antologico per le scuole superiori. Ad esempio: Giulio Ferroni, Andrea Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori; oppure Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, Le parole le cose, Palermo, Palumbo; oppure Cesare Segre, Clelia Martignoni, Testi nella storia, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, oppure la versione, sempre degli stessi autori, intitolata Leggere il mondo: letteratura, testi, culture, Milano, Edizioni Scolastiche Mondadori; oppure Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Ranzetti, Giuseppe Zaccaria, Le occasioni della letteratura, Milano-Torino, Pearson Italia-Paravia; oppure Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana, Milano, Mondadori (l’antologia, però, non include il Novecento), o altri. L’elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell’acquisto o del prestito, attendere l’avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. Bibliografia per studenti NON frequentanti Parte 1 – testi - Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori; oppure l’edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci; oppure l’edizione a cura di Bianca Garavelli, Milano, Bompiani; oppure l’edizione a cura di Stefano Carrai, Giuseppe Conte, Fabio Pusterla, Milano, Giunti-Barbera. - Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018. - Niccolò Machiavelli, Il Principe, nuova edizione a cura di Giorgio Inglese, Torino, Einaudi, 2014; La Mandragola, a cura di Rinaldo Rinaldi, Milano, Rizzoli Bur 2010; oppure l’edizione a cura di Pasquale Stoppelli, Milano, Mondadori, 2016. - Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Milano, Rizzoli Bur, 2016, oppure l’edizione a cura di Luigi Blasucci, 2 voll., Parma, Guanda / Fondazione Pietro Bembo, 2019-2021; Operette morali, a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli Bur, 2008. - Cesare Pavese, La casa in collina, Torino, Einaudi, 2020. Parte 1 – critica - Giuseppe Leda, Leggere la Commedia, Bologna, il Mulino, 2021 (capp. I-VII) - Giorgio Bertone, Il volto di Dio, il volto di Laura. La questione del ritratto. Petrarca, Rvf. XVI, LXXVII, LXXVIII, Genova, il Nuovo Melangolo, 2008 - Riccardo Bruscagli, Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2008 - Marco Bazzocchi, Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2008 Parte 2 Per la selezione antologica di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento si consiglia di utilizzare un recente manuale antologico per le scuole superiori. Ad esempio: Giulio Ferroni, Andrea Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori; oppure Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, Le parole le cose, Palermo, Palumbo; oppure Cesare Segre, Clelia Martignoni, Testi nella storia, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, oppure la versione, sempre degli stessi autori, intitolata Leggere il mondo: letteratura, testi, culture, Milano, Edizioni Scolastiche Mondadori; oppure Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Ranzetti, Giuseppe Zaccaria, Le occasioni della letteratura, Milano-Torino, Pearson Italia-Paravia; oppure Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana, Milano, Mondadori, 2018 (l’antologia, però, non include il Novecento), o altri. DOCENTI E COMMISSIONI LUCA BELTRAMI Ricevimento: Luca Beltrami Gli orari e le modalità di ricevimento vanno concordate scrivendo all’indirizzo luca.beltrami@unige.it Commissione d'esame LUCA BELTRAMI (Presidente) ANDREA FERRANDO MATTEO NAVONE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 28 settembre 2023 Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in presenza in forma orale. Nel periodo di svolgimento del corso verranno fissate alcune prove in itinere facoltative per consentire agli studenti di distribuire gli argomenti del programma d’esame su due date. Ogni studente avrà quindi la possibilità di partecipare a un colloquio intermedio in cui discutere su una sezione del programma che, in caso di esito positivo, non sarà più oggetto di discussione della prova finale. In particolare, il colloquio intermedio verte sulla selezione antologica (parte 2 del programma) di autori e testi rappresentativi dei principali lineamenti di storia della letteratura italiana dalle origini al Settecento. L’esame conclusivo verte sugli argomenti svolti a lezione e specificati nel programma (parte 1 del programma), a cui si aggiunge la selezione antologica (parte 2 del programma) di autori e testi dall’Otto al Novecento. In alternativa lo studente ha la possibilità di discutere l’intero programma partecipando al solo esame conclusivo. Le stesse modalità d’esame valgono anche per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus. Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni relative alle date e allo svolgimento delle prove d’esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale verifica la capacità di parafrasare e riassumere un testo letterario in poesia o in prosa, valuta la capacità di contestualizzare i testi da un punto di vista storico-culturale, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di istituire collegamenti e raffronti tra diversi autori e opere, di esprimere i concetti appresi con un linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2024 10:00 GENOVA Orale 30/01/2024 10:00 GENOVA Orale 07/05/2024 09:00 GENOVA Orale 28/05/2024 09:00 GENOVA Orale 11/06/2024 09:00 GENOVA Orale 02/07/2024 09:00 GENOVA Orale 03/09/2024 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso.