Salta al contenuto principale della pagina

ANTROPOLOGIA DEI BENI CULTURALI

CODICE 98608
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Nella prima parte il corso si forniscono gli elementi di base dell'antropologia culturale. Nella seconda parte, verranno approfonditi alcuni aspetti relativi ai processi artistici, in un'ottica antropologica. Verranno prese in esame diverse concezioni di "arte" e di "patrimonio culturale" ed esempi di "traduzione" di oggetti ed eventi prodotti in società diverse. 

    All’interno del corso un focus specifico sarà dedicato agli oggetti d’Oceania nei musei. Nell’analisi del processo di musealizzazione verrà data particolare attenzione al punto di vista delle comunità da cui questi oggetti provengono: se queste in taluni casi hanno fatto richieste di restituzione dei resti umani dei propri antenati, in altri hanno elaborato avanguardistici progetti di patrimonializzazione condivisa.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    ll corso intende nella prima parte fornire alcuni elementi di base dell'antropologia utili anche all'acquisizione dei 24 cfu per il TIF. Nella seconda parte ci si concentrerà sulla lettura che la disciplina dà del concetto di bene culturale nella cultura occidentale e sulle visioni che altre società possono avere del loro patrimonio, analizzando forme espressive di carattere diverso in chiave comparativa.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Si auspica che alla fine del corso gli studenti siano in grado di affrontare tematiche relative all'arte con un'ottica nuova e comparativa, anche in vista di eventuali impieghi in ambito interculturale ed etnografico.

    PREREQUISITI

    Nessuno in particolare

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si terranno solo in presenza

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Verranno fornite letture, utili alla comprensione delle diverse concezioni dell'arte e dei processi che nelle diverse culture  portano alla realizzazione di un oggetto artistico.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Engelke, Pensare come un antropologo, Einaudi, Torino

    Più un testo a scelta tra:

    S. Price, I primitivin raditi, Einaudi, Torino

    J.L. Amselle, Il museo in scena, Meltemi, Milano.

    Il programma per gli studenti non frequentanti è lo stesso

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO AIME (Presidente)

    SALVATORE BRUNO BARBA

    GAIA COTTINO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Febbraio 2024

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esami in forma scritta

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il risultato sarà proporzionale alla capacità sviluppata dallo studente di elaborare con spirito critico i concetti di fondo dell'analisi antropologica, la sua capacità di connettere tali concetti con la realtà circostante e di trarne una lettura articolata.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Ulteriori informazioni verranno fornite tramite aulaweb