CODICE | 108756 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fisica Tecnica e' il nome con cui in Italia ci si riferisce alle discipline dell'Ingegneria Termica: la Termodinamica Applicata, l'Energetica e la conversione dell'energia anche da fonte Rinnovabile, la Trasmissione del Calore. In lingua inglese queste discipline sono note come Applied Thermodynamics and Heat Transfer
L'insegnamento fornisce le nozioni fondamentali di termodinamica tecnica, trasmissione del calore, energetica per risolvere problemi ingegneristici relativi agli scambi di calore e lavoro in contesti industriali e civili
Lo studente alla fine del Modulo didattico avrà acquistito le seguenti capacità.
Conoscere la termodinamica di base applicata all'ingegneria
Comprendere problemi ingegneristici inerenti la conversione dell'energia termica ed i cicli a funzionamento inverso (cicli frigo e pompe di calore)
Applicare le teorie di base riguardanti l'energetica e la trasmissione del calore
Lezioni ed esercitazioni
Termodinamica Applicata: Cenni alla situazione energetica planetaria e scenari. Unità di misura correnti. Sistemi e proprietà termodinamiche. Equazioni di bilancio e di conservazione; energia interna, entalpia, entropia, titolo di un vapore. Cicli termodinamici diretti. Produzione del calore tramite combustione. Poteri calorifici. Rendimenti. Cicli motore Rankine ed effetti ambientali. Cicli inversi a compressione e macchine frigorifere. Analisi energetica delle pompe di calore. Termodinamica dell’aria umida e psicrometria. Il diagramma ASHRAE. Sistemi di climatizzazione e principi di Energetica degli Edifici. Termofluidodinamica: Applicazioni dell’equazione di Bernoulli: fattore di attrito e diagramma di Moody, caduta di pressione nelle singolarità. Sistemi a circolazione forzata e naturale. Camini, circolatori, curve caratteristiche.
Trasmissione del calore: Fondamenti di conduzione, convezione ed irraggiamento. Resistenze termiche. Soluzione di alcuni problemi di particolare interesse (trasmittanza di pareti, isolamento termico, transitori termici). Scambiatori di calore. Trasmissione del calore in ambito ambientale: energia solare e tecnologie per l'utilizzo dell'energia rinnovabile del sole
Moran, Shapiro, Munson, DeWitt. Elementi Di Fisica Tecnica per L’Ingegneria, Mcgraw-Hill. ISBN: 9788838665509 Y.A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, Mc Graw-Hill, terza edizione, 2009
Dispense e materiale didattico in rete (pagina del Corso presso Aulaweb di Unige)
Ricevimento: Su appuntamento con il Docente
MARCO FOSSA (Presidente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova Scritta per la verifica dell’acquisizione delle capacità operative e di calcolo essenziali e prova orale sugli argomenti fondamentali del corso. Il voto finale è la media di tutte le votazioni riportate. Per la prova orale è disponibile su Aulaweb l’elenco delle domande di esame.
Sono previste due prove scritte in itinere la cui votazione media sostituisce, per gli studenti in corso, la prova scritta.
Prove scritte di verifica delle conoscenze acquisite in itinere durante il corso
Propedeuticità :
nozioni di analisi matematica, fisica e geometria (non vincolanti, ma fortemente raccomandate)