L’insegnamento intende approfondire le questioni dell'interculturalità e della comunicazione interculturale, analizzando le principali domande teoretiche sottese a tale dibattito e mettendo in rilievo gli inevitabili collegamenti con le diverse scienze umane.
Il corso, attraverso l’esame di testi teorici e documenti del dibattito internazionale contemporaneo, affronta in prospettiva filosofica temi di forte impatto attuale, come quelli del multiculturalismo, dell’identità e alterità culturale, del riconoscimento e della convivenza tra persone e gruppi appartenenti a tradizioni culturali diverse. Specifica attenzione sarà dedicata al modello della “mente multiculturale” e al concetto di comunicazione, nelle sue componenti costitutive e declinazioni interculturali.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
Lezione frontale, lettura e analisi dei testi, discussione guidata, problem solving.
Nel corso verrà proposta anzitutto l’analisi di problemi “classici” quali la definizione dell’identità e lo sviluppo dell’intersoggettività a partire da una prospettiva sia personale sia socio-culturale, per arrivare a sottolineare la forte rilevanza concettuale delle idee di riconoscimento, dialogo, universalismo, pluralismo, Oriente/Occidente, violenza, ospitalità e traduzione. Particolare attenzione verrà dedicata al paradigma fenomenologico-ermeneutico come modello di comunicazione interculturale. In seconda istanza verranno affrontate più nel dettaglio alcune delle questioni chiave dell’odierno dibattito interculturale per consentire agli studenti di orientarsi criticamente di fronte agli attuali paradigmi di comunicazione e di convivenza (o meno) tra le culture, specificamente sapendo individuarne le più o meno celate radici teoretico-filosofiche.
- Ricoeur P., Percorsi del riconoscimento. Tre studi, Cortina, Milano 2005.
- Pasqualotto G., East & West. Identità e dialogo interculturale, Marsilio, Venezia 2003; in alternativa: Jullien F., Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, Feltrinelli, Milano 2017.
(Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso)
Ricevimento: Il docente riceve settimanalmente su appuntamento.
EDOARDO SIMONOTTI (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)
ELISABETTA COLAGROSSI (Supplente)
21 settembre 2023
FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Frequentanti: esame orale sui contenuti delle lezioni e dei testi indicati nella bibliografia.
Non frequentanti: esame orale sui contenuti dei testi indicati nella bibliografia.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati secondo i seguenti criteri:
La frequenza è consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente.