Teorie morali contemporanee è un corso avanzato di filosofia morale, che vuole offrire un panorama della discussione etica e metaetica più recente sia dal punto di vista storico che da quello teorico, con particolare riferimento al dibattito angloamericano. Integra, quindi, questioni fondative e normative, discusse attraverso correnti e autori chiave del dibattito contemporaneo.
Il corso si propone di esaminare i principali temi e le principali correnti in cui si articola la riflessione etica e metaetica contemporanea, con particolare riferimento al dibattito angloamericano.
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà:
- conoscere le principali correnti etiche del dibattito angloamericano contemporaneo e tracciarne le radici storiche e teoriche;
- padroneggiare modelli di ragionamento morale rivali, sapendo argomentare a partire da essi e discutere tesi in competizione;
- analizzare e riconoscere le diverse strategie di fondazione dell'etica e valutarle criticamente;
- affrontare e analizzare testi specialistici, acquisendo un linguaggio tecnico adeguato
- Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. - Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.
Il corso richiede una previa conoscenza di base delle principali correnti e problematiche della filosofia morale, compresi alcuni fondamentali testi classici.
Il corso alternerà lezioni frontali tenute da docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti e dalle studentesse frequentanti.
L'etica tra evoluzione e progresso
Quest’anno, l'insegnamento intende introdurre al dibattito sulla relazione tra etica ed evoluzione. Nella prima parte del corso verranno esaminate alcune posizioni classiche sul tema (Darwin, Huxley, Spencer); nella seconda parte si approfondirà una declinazione contemporanea del dibattito, riguardante le implicazioni metaetiche dei modelli più recenti dell’evoluzione della cooperazione e della cognizione morale, con particolare attenzione alle idee di conoscenza e progresso morale.
Bibliografia per 6 cfu
1. Un testo a scelta tra i seguenti:
- E. Severini, Etica ed evoluzionismo, Carocci, Roma 2020.
- M. Tomasello, Storia naturale della morale umana, Raffaello Cortina 2016.
2. Dispense relative al secondo modulo (fornite a lezione)
Bibliografia per 9 cfu
2. Un testo a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con la docente):
- C. Darwin, L’origine dell’uomo, Newton Compton, Roma 1972, cap. 4.
- T. Huxley, Evoluzione ed etica. Prolegomeni, in Evoluzione ed etica, Bollati Boringhieri 2020.
- G.E. Moore, Principia Ethica, Bompiani, Milano 1964, cap. 2 (qualora non si riuscisse a trovare l’edizione italiana, il testo verrà fornito dalla docente)
- R. Dawkins, Il gene egoista, Mondadori 2022, cap. 1.
3. Dispense relative al secondo modulo (fornite a lezione)
Ricevimento: La docente riceve previo appuntamento.
MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)
MICHEL CROCE
ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)
Ottobre 2023
L'esame orale verterà sulle tematiche oggetto del corso.
Per gli studenti e le studentesse frequentanti, è possibile sostituire lo studio del secondo testo con una tesina scritta di 3000 parole relativa alla presentazione svolta in classe.
NB: Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati di contattare la docente per discutere il programma con congruo anticipo rispetto all'esame.
L'esame orale consisterà in un'interrogazione sulle tematiche del corso, in cui verrà accertato il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento.
La valutazione finale per gli studenti che sceglieranno l’opzione della presentazione in classe (+ tesina)consisterà nella media dei voti di:
- esame orale
- presentazione in classe
- tesina scritta.
L'eventuale tesina scritta verrà valutata in trentesimi tenendo conto di: capacità argomentativa (fino a 20 punti) e correttezza linguistica (fino a 10 punti).