CODICE 98793 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso mira a fornire una comprensione delle teorie e delle pratiche coinvolte nel dialogo interreligioso tra Oriente e Occidente. Esaminando i fondamenti filosofici di tale dialogo e attraverso un approccio interdisciplinare, saranno messi in luce la complessità della diversità religiosa e il ruolo del dialogo interreligioso nell'affrontare sfide contemporanee cruciali, come la violenza religiosa, il pluralismo religioso e l’impegno per la pace. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è mettere in grado gli studenti di condurre un discorso filosofico come possibile piattaforma di un incontro dialogico, non soltanto apologetico o polemico, tra differenti atteggiamenti religiosi, a partire da domande comuni, strutturali per l'esistenza umana, e dal confronto con diverse tradizioni di risposte. Attraverso percorsi seminariali saranno esaminati testi classici per la tematica, messi a confronto con contributi e dibattiti contemporanei. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi dell'insegnamento sono: Sviluppare una adeguata comprensione dei principi e delle teorie filosofiche alla base del dialogo interreligioso. Esplora le complessità della diversità religiosa e le sue implicazioni nel contesto delle società antiche e contemporanee. Identificare e analizzare i fattori storici e contemporanei che contribuiscono ai conflitti e alle tensioni religiose. Educare a una coscienza critica e filosofica del pluralismo religioso contemporaneo. Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di: Dimostrare una adeguata comprensione dei principi e delle teorie filosofiche del dialogo interreligioso. Analizzare le sfide e le opportunità presentate dalla diversità religiosa nei contesti locali e globali. Valutare il ruolo della religione nel plasmare le dinamiche sociali, politiche e culturali all'interno delle diverse società. Applicare la capacità di pensiero critico per esaminare e interpretare le diverse prospettive religiose e i loro contributi al dialogo interreligioso. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento alternerà lezioni frontali tenute dai docenti agli interventi di esperti esterni e docenti nell'ambito del Corso di Formazione alla Cittadinanza “Religioni nello spazio pubblico”. PROGRAMMA/CONTENUTO Prospettivismo nelle religioni tra Oriente e Occidente Il corso intende percorrere un itinerario tra Occidente e Oriente tracciando una teoria e insieme additando esperienze storiche di dialogo interreligioso. La prima parte del corso, svolta dal Prof. R. Celada Ballanti, consiste in una introduzione metodologica alla filosofia del dialogo interreligioso, con particolare riferimento alla figura di Gotthold Ephraim Lessing. La seconda parte, svolta dalla Prof.ssa E. Colagrossi, sarà incentrata sulla filosofia giainista dell’anekāntavāda, ovvero la dottrina del non-assolutismo. Questa antica prospettiva, riconoscendo l’inesauribilità della Verità e dei punti di vista, rappresenta l’applicazione della nonviolenza all’interno del contesto interreligioso. L’insegnamento ospita al suo interno il corso di Corso di Formazione alla Cittadinanza “Religioni nello spazio pubblico” (link: https://corsi.unige.it/off.f/2022/ins/73315). La partecipazione all’attività prevede il rilascio di un open badge specifico. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu: Parte I: Teoria e figure storiche del dialogo interreligioso (prof. R. Celada Ballanti) Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Parte I: Teoria e figure storiche del dialogo interreligioso (prof. R. Celada Ballanti) Parte II: La prospettiva del gianismo (prof.ssa E. Colagrossi) TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu R. Celada Ballanti, Filosofia del dialogo interreligioso, Morcelliana, Brescia 2022. R, Celada Ballanti, La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017 (3 ristampa 2021). Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu R. Celada Ballanti, Filosofia del dialogo interreligioso, Morcelliana, Brescia 2022. R, Celada Ballanti, La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017 (3 ristampa 2021). C. Della Casa, Il giainismo, Bollati Boringhieri, Torino 1993. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO CELADA BALLANTI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.) ELISABETTA COLAGROSSI Ricevimento: La docente riceve settimanalmente su appuntamento (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.) Commissione d'esame ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente) NICOLO' GERMANO ELISABETTA COLAGROSSI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 26 Settembre 2023 Orari delle lezioni FILOSOFIA DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma orale, mediante un dialogo finalizzato a far emergere i contenuti trattati durante il corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale valuta la comprensione dei contenuti oggetto del corso; l’abilità dello studente a discutere specifici argomenti, concetti o casi di studio trattati; qualità, padronanza e sicurezza dell’esposizione; la capacità di pensiero critico e argomentativo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2024 10:00 GENOVA Orale 13/02/2024 10:00 GENOVA Orale 10/05/2024 10:00 GENOVA Orale 28/05/2024 10:00 GENOVA Orale 14/06/2024 10:00 GENOVA Orale 02/07/2024 10:00 GENOVA Orale 13/09/2024 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI È raccomandata la frequenza alle lezioni Agenda 2030 Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide