L’insegnamento fornisce agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze, la filosofia della scienza e la riflessione etica e metaetica contemporanea.
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea al fine di comprendere come questioni valutative e fattuali siano spesso inscindibili. Particolare attenzione sarà data anche alle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi specifici.
Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di:
- Consolidare le conoscenze epistemologiche ed etiche apprese durante la triennale, nonché l’apparato concettuale e terminologico necessario per poter argomentare in modo rigoroso e chiaro sui problemi all’intersezione tra etica e scienza.
- Affrontare criticamente le intersezioni principali tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea.
- Approfondire le questioni affrontate dalle principali discipline coinvolte nel dibattito tra etica e scienza, nonché il loro impatto sulla riflessione filosofica più generale.
I principali risultati di apprendimento attesi sono:
- Acquisire padronanza di concetti e metodi avanzati propri dell’etica, della psicologia morale e della filosofia della scienza contemporanee.
- Saper argomentare criticamente utilizzando tali strumenti, nonché applicarli nella discussione di problemi etici e scientifici nuovi.
- Saper affrontare, comprendere, spiegare e sintetizzare alcuni testi avanzati di filosofia morale e della scienza, nonché utilizzare propriamente il loro linguaggio tecnico specifico.
- Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica.
- Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.
Il corso prevede la conoscenza di base dei principali concetti della filosofia della scienza e della filosofia morale.
La prima parte del corso è costituita da lezioni che prevedono l'utilizzo di slides e durante le quali sarà sempre incoraggiato il dibattito e la discussione. Nella seconda parte, alle studentesse e agli studenti frequentanti si richiede di presentare oralmente e discutere criticamente un articolo o un case study fornito dalle docenti che approfondisca una delle tematiche trattate; tali relazioni potranno anche essere svolte in piccoli gruppi.
L’etica della scienza, la scienza dell’etica
Il corso intende presentare i principali punti di contatto tra scienza e questioni etiche, nel duplice senso di “etica della scienza” e “scienza dell’etica”. Nella prima parte del corso, si discuteranno l’ideale dell’avalutatività della scienza e il modo in cui diverse questioni valoriali si inseriscono all’interno della pratica scientifica; nella seconda, si mostrerà l’apporto dato all’etica da diverse discipline scientifiche, come la psicologia cognitiva e sociale, la biologia evoluzionistica e le neuroscienze.
Frequentanti
Articoli forniti durante le lezioni.
Non frequentanti
Un testo a scelta tra:
S. Matthew Liao, Moral Brains: The Neuroscience of Morality, OUP, Oxford 2016 (parti scelte)
Elliott, Kevin Christopher. 2017. A Tapestry of Values : An Introduction to Values in Science. New York: Oxford University Press.
G. Tamburrini, Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale, Carocci, Roma 2020.
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via email DAFIST, sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano
Ricevimento: La docente riceve previo appuntamento.
MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)
MARIA CRISTINA AMORETTI (Presidente Supplente)
MICHEL CROCE (Supplente)
27 settembre 2023
Frequentanti: una presentazione in classe (svolta individualmente o in piccoli gruppi) e una tesina scritta relativa a uno degli articoli discussi durante il corso.
Non frequentanti: esame orale vertente sui due volumi scelti tra quelli in bibliografia.
NB: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare le docenti per discutere il programma con congruo anticipo rispetto all'esame.
Frequentanti: Relazione in classe + tesina scritta
La relazione in classe verrà valutata in trentesimi tenendo conto di: comprensione dei contenuti (fino a 10 punti), capacità argomentativa (fino a 10 punti), correttezza espressiva (fino a 10 punti).
La tesina scritta verrà valutata in trentesimi tenendo conto di: capacità argomentativa (fino a 20 punti) e correttezza linguistica (fino a 10 punti).
La valutazione finale consisterà nella media dei voti tra presentazione in classe e tesina scritta.
Non frequentanti: esame orale
L'esame orale consisterà in un'interrogazione sulle tematiche del corso, in cui verrà accertato il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento.