CODICE 65329 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 12 cfu anno 1 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 12 cfu anno 1 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Conoscere la Storia romana significa approfondire un periodo fondamentale per lo sviluppo della civiltà in cui viviamo, e consolidare le basi della consapevolezza critica dello studioso storico di ogni evo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi, nel quadro del percorso della laurea triennale in Storia, mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - possedere una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo romano, dei principali avvenimenti e dei fondamenti della sua civiltà, inseriti nel contesto della storia antica del mondo mediterraneo; - raggiungere le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia romana, con particolare riferimento ai testi letterari ed epigrafici, senza trascurare le testimonianze archeologiche e l’apporto delle scienze documentarie ; - sapersi orientare nella ricerca bibliografica e conoscere le modalità dei suoi aggiornamenti attraverso l’impiego degli strumenti di ricerca; - riconoscere le caratteristiche essenziali - politiche, economiche, sociali, religiose - del mondo romano e le principali linee evolutive, in senso diacronico e sincronico, delle istituzioni politiche mediante l’analisi della documentazione superstite. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Per gli studenti che seguono l'insegnamento per 6, 9 e 12 cfu Gli obiettivi formativi, nel quadro del percorso della laurea triennale in Storia, mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità, coincidenti con i risultati di apprendimento attesi: 1. possedere una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo romano, dei principali avvenimenti e dei fondamenti della sua civiltà, inseriti nel contesto della storia antica del mondo mediterraneo, anche in relazione alla connotazione geografica del Mediterraneo attuale; 2. raggiungere le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi della storia romana, con particolare riferimento ai testi letterari ed epigrafici, senza trascurare le testimonianze archeologiche e l’apporto delle altre fonti documentarie; 3. riconoscere le caratteristiche essenziali - politiche, economiche, sociali, religiose - del mondo romano e le principali linee evolutive, in senso diacronico e sincronico, delle sue istituzioni mediante l’analisi della documentazione superstite; 4. sapersi orientare nella ricerca bibliografica e conoscere le modalità dei suoi aggiornamenti attraverso l’impiego degli strumenti di ricerca. Per gli studenti che seguono l'insegnamento per 9 e 12 cfu 5. individuare alcune caratteristiche precipue della società del mondo romano, e di specifici aspetti della sua vita quotidiana, sulla base della testimonianza delle relative fonti. PREREQUISITI Interesse per la storia. L'insegnamento presuppone la capacità di studiare manuali e testi in autonomia. Per lo studio della materia non è indispensabile la conoscenza del latino. MODALITA' DIDATTICHE ► Il corso si compone di lezioni frontali in presenza, aperte alle domande e alle curiosità degli studenti, per un totale di 80 ore (per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 12 cfu), 60 ore (9 cfu), 40 ore (6 cfu). Ogni lezione prevede il supporto di proiezioni in Power Point o di video, e di una adeguata documentazione collaterale, specie per quanto riguarda le fonti letterarie e storiografiche (comunque sempre tradotte in italiano). Compatibilmente con la disponibilità tecnica di cui dispone l'Ateneo, sono previste auto verifiche "in itinere", utili al consolidamento di quanto presentato a lezione, riservate agli studenti frequentanti. ►Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata. ►L'iscrizione ad AulaWeb è obbligatoria. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che seguono l'insegnamento per 12 cfu 1.Il quadro introduttivo: le fonti conoscitive. 2. Il quadro storico: le vicende, la società e la civiltà dalle origini all'età di Giustiniano. 3. Il quadro istituzionale e geografico: l'organizzazione dello stato romano e il suo funzionamento.4. Introduzione alle antichità romane: aspetti di vita quotidiana a Roma e nel mondo romano. Programma per gli studenti che seguono l'insegnamento per 9 cfu 1.Il quadro introduttivo: le fonti conoscitive. 2.Il quadro storico: le vicende, la società e la civiltà dalle origini all'età di Giustiniano. 3.Il quadro istituzionale e geografico: l'organizzazione dello stato romano e il suo funzionamento. 4. Introduzione alle antichità romane: aspetti di vita quotidiana a Roma e nel mondo romano. Programma per gli studenti che seguono l'insegnamento per 6 cfu 1.Il quadro introduttivo: le fonti conoscitive. 2.Il quadro storico: le vicende, la società e la civiltà dalle origini all'età di Giustiniano. 3.Il quadro istituzionale e geografico: l'organizzazione dello stato romano e il suo funzionamento. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per la preparazione dell'esame (12, 9, 6 cfu) Si consiglia di integrare lo studio del manuale con l'ausilio di un atlante storico nella parte relativa al mondo romano (es.: T. Cornell-J.Matthews, Atlante del mondo romano; oppure: Richard J. A Talbert, Roger S. Bagnall, Barrington Atlas of the Greek and Roman World, consultabili in Biblioteca ) . Bibliografia per gli studenti che seguono l'insegnamento per 12 cfu Programma per studenti frequentanti: Appunti delle lezioni (con moduli introduttivi alle antichità romane: Aspetti di vita quotidiana a Roma e nel mondo romano). G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Manuale di storia romana, Il Mulino, Bologna 2020. Programma per studenti non frequentanti: G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Manuale di storia romana, Il Mulino, Bologna 2020. G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna (ed. 2009). Cenni di storiografia romana (richiedere la dispensa inviando una mail alla docente: elena.cimarosti@unige.it). E un libro a scelta tra: 4. J. Carcopino, La vita quotidiana a Roma all'apogeo dell'Impero, Laterza, Paris 1939, trad. it. Bari 1941 (economica 1993 e successive ristampe). 4. F. Meijer, Un giorno al Colosseo. Il mondo dei gladiatori, Laterza, Roma-Bari 2004. 4. F. Meijer, Il mondo di Ben Hur. Lo spettacolo delle corse nell’antica Roma, Laterza Roma-Bari 2006. 4. B. Lançon, La vita quotidiana a Roma nel Tardo Impero, 1995, (trad.it. 1999), Bur Vite Quotidiane, Padova 2018. Bibliografia per gli studenti che seguono l'insegnamento per 9 cfu Programma per studenti frequentanti: Appunti delle lezioni (con alcuni moduli introduttivi alle antichità romane: Aspetti di vita quotidiana a Roma e nel mondo romano) G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Manuale di storia romana, Il Mulino, Bologna 2020. Programma per studenti non frequentanti: G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Manuale di storia romana, Il Mulino, Bologna 2014. G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna (ed. 2009). Cenni di storiografia romana (richiedere la dispensa inviando una mail alla docente: elena.cimarosti@unige.it). E un libro a scelta tra: 4. J. Carcopino, La vita quotidiana a Roma all'apogeo dell'Impero, Laterza, Paris 1939, trad. it. Bari 1941 (Economica Laterza 1993 e successive ristampe) [a scelta una delle due parti: Prefazione e Parte prima, L'ambiente della vita romana, pp. 3-158; Prefazione e Parte seconda: L'impiego del tempo, pp. 3-5, 167-301]. 4. B. Lançon, La vita quotidiana a Roma nel Tardo Impero, 1995, (trad.it. 1999), Bur Vite Quotidiane, Padova 2018 [a scelta una delle due parti: Cronologia, Introduzione; Maiestas Quirini, la maestà quirinale e Plebes patresque, la plebe e i patri, pp. 7-153; Cronologia, Introduzione; Religio, religione e religiosità; Saeculum, il secolo, pp. 156-287]. Bibliografia per gli studenti che seguono l'insegnamento per 6 cfu Programma per studenti frequentanti: Appunti delle lezioni G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Manuale di storia romana, Il Mulino, Bologna 2020. Programma per studenti non frequentanti: G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Manuale di storia romana, Il Mulino, Bologna 2020. G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna (ed. 2009). Cenni di storiografia romana (richiedere la dispensa inviando una mail alla docente: elena.cimarosti@unige.it). DOCENTI E COMMISSIONI ELENA CIMAROSTI Ricevimento: A.A. 2023-2024: Il ricevimento potrà tenersi in presenza ogni giovedì, dalle 14.00 alle 16.00 presso lo studio di Balbi 4, I piano o in telematica (su canale Teams, codice uhavcbf).► E' consigliabile concordare un appuntamento via mail. ►Si invitano gli studenti Erasmus a prendere contatto con la docente. Commissione d'esame ELENA CIMAROSTI (Presidente) FRANCESCA GAZZANO VALENTINA PESTARINO (Supplente) VIVIANA PETTIROSSI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 18 settembre 2023 Orari delle lezioni STORIA ROMANA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'accertamento delle conoscenze acquisite si svolge in forma orale. Come soglia di base si richiede una buona conoscenza della storia e delle istituzioni della civiltà romana in tutto il suo sviluppo storico, con capacità critica ed espositiva chiara, contestualizzando gli argomenti oggetto dell'esame. Per raggiungere una soglia di eccellenza sono richieste la comprensione e l'uso appropriato della relativa terminologia (anche latina), limitatamente a quanto trattato nel programma dell'insegnamento. È necessaria l'iscrizione on line all'esame tramite il sito di Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale permetterà di valutare le seguenti competenze (valide e trasversali indipendentemente dalla quantità dei crediti per cui si segue l’insegnamento): conoscere e memorizzare lo sviluppo storico basilare del mondo romano, dei principali avvenimenti e dei fondamenti della sua civiltà, inseriti nel contesto della storia antica del mondo mediterraneo, anche in relazione alla connotazione geografica del Mediterraneo attuale; valersi delle competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia romana, con particolare riferimento ai testi letterari ed epigrafici, senza trascurare le testimonianze archeologiche e l’apporto delle scienze documentarie; sapersi orientare nella ricerca bibliografica e conoscere le modalità dei suoi aggiornamenti attraverso l’impiego degli strumenti di ricerca; riconoscere le caratteristiche essenziali - politiche, economiche, sociali, religiose - del mondo romano e le principali linee evolutive, in senso diacronico e sincronico, delle istituzioni politiche mediante l’analisi della documentazione superstite. individuare alcune caratteristiche precipue della società del mondo romano, e di specifici aspetti della sua vita quotidiana, sulla base della testimonianza delle relative fonti documentarie. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 31/01/2024 09:00 GENOVA Orale 14/02/2024 09:00 GENOVA Orale 08/05/2024 09:00 GENOVA Orale 29/05/2024 09:00 GENOVA Orale 26/06/2024 09:00 GENOVA Orale 24/07/2024 09:00 GENOVA Orale 11/09/2024 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti iscritti all'insegnamento in anni pregressi al 2018-2019 possono scegliere se - uniformarsi al programma in corso oppure - mantenere le letture proposte negli anni precedenti, fatta salva l'obbligatorietà dello studio di un manuale di storia romana e il testo di G. Geraci-A. Marcone, Fonti per la storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2015 (per i 9 cfu), con l'aggiunta di una lettura a scelta tra quelle proposte per l'insegnamento di Storia romana 65329 degli a.a. 2016-2017 e 2017-2018 (12 cfu).