Salta al contenuto principale
CODICE 65143
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce i principali temi della storia della scienza, con particolare riferimento ai tratti caratterizzanti la scienza moderna così come emergono nel periodo della Rivoluzione Scientifica (ca. 1450-1700).

 

Gli studenti approfondiranno un ampio spettro di argomenti, tra i quali:

- l’emergere di una nuova visione dell’universo e del mondo fisico nel periodo rinascimentale e della prima modernità;

- lo studio della natura attraverso osservazioni e pratiche sperimentali;

- il rapporto tra natura, malattia e ambiente, incluse epidemie e pandemie.

- l’apporto della tecnologia e degli strumenti scientifici alla scienza moderna;

- le concezioni utopiche fondate sulla nuova scienza e sul progresso tecnologico: su questo argomento si leggeranno in classe i testi di Tommaso Campanella, La città del Sole, e di Francesco Bacone, La nuova Atlantide.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Far comprendere che la storia del pensiero scientifico opera su un ampio spettro di frequenze culturali, sia a livello diacronico che sincronico e che il suo universo d'indagine può essere comprensivo non solo dello sviluppo storico delle varie “scienze”, ma anche dell'impianto sia teoretico che metodologico ed epistemologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca scientifica; padroneggiare le diverse terminologie e le metodologie attinenti l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- introdurre le nozioni storiche di base della storia della scienza

- introdurre i metodi di analisi della storia della scienza

- introdurre la lettura dei principali testi della storia della scienza moderna

Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 

  • comprendere i tratti caratterizzanti della scienza moderna
  • comprendere e usare la terminologia tecnica della storia della scienza
  • analizzare i testi scientifici della prima modernità
  • applicare gli strumenti analitici e concettuali propri della storia della scienza
  • riflettere criticamente sui principali temi di storia della scienza
  • presentare la propria ricerca

PREREQUISITI

Nessuno. L'insegnamento ha carattere introduttivo.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede sia lezioni frontali che seminari e presentazioni organizzati dalle/gli studentesse/studenti. La frequenza e la partecipazione attiva al corso sono vivamente incoraggiate. Le presentazioni orali sono parte integrante del percorso di apprendimento e danno diritto all'esonero parziale della verifica orale (vedi oltre). 

Le lezioni si tengono in presenza.  Gli studenti lavoratori e i non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente. Solo per coloro che ne faranno richiesta, sarà possibile seguire le lezioni in modalità remota (in streaming via Teams).

Tutti i materiali del corso, inclusi i powerpoint delle lezioni e le registrazioni si trovano sul canale Teams "Storia del Pensiero Scientifico". Codice Teams: f24fn3t

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento è organizzato in unità tematiche: 

- Scienza, storia e storiografia scientifica

-- I sistemi del mondo: astronomia e cosmologia

- Uomo e natura nel Rinascimento e nella prima età moderna

- Storia dell'osservazione scientifica e della filosofia sperimentale

- Scienza, tecnologia e utopia (si vedranno i testi di Campanella e Bacone)

- Medicina, epidemie e società 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

1. Bibliografia obbligatoria per tutti gli studenti: 

a) P. Govoni, Che cos'è la storia della scienza, Roma, Carocci.

b) A. Clericuzio, Uomo e natura. Scienza, tecnica e società dall’antichità all’età moderna, Roma, Carocci (Parti 2, 3, 4; pp. 115-451)

 

2. Un testo a scelta tra: 

a) Tommaso Campanella, La città del Sole (qualsiasi edizione moderna)

b) Francesco Bacone, La nuova atlantide (qualsiasi edizione moderna)

 

3. Un testo a scelta tra:

a) M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Torino, Einaudi.

b) F. M. Snowden, Storia delle epidemie. Dalla morte nera al covid-19, Gorizia, LEG Edizioni.

c) A. Wulf, L'invenzione della natura. Le avventure di Alexander von Humbodt l'eroe perduto della scienza, Roma, Luiss University Press.

d) Franco Brevini, L'invenzione della natura selvaggia. Storia di un'idea dal XVIII secolo a oggi, Torino, Bollati Boringhieri. 

 

[Esoneri: gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostituire la verifica orale di un testo a scelta (liste 2 e 3) con una presentazione in classe]

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DARIO TESSICINI (Presidente)

DAVIDE ARECCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Inizio lezioni: 21 febbraio 2024.

Le lezioni si tengono il mercoledì e il giovedì dalle 9.30 alle 11 [orario da confermare]. 

 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale. E' possibile sostenere l'esame in lingua inglese. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2024 12:00 GENOVA Orale
07/02/2024 12:00 GENOVA Orale
08/05/2024 12:00 GENOVA Orale
05/06/2024 12:00 GENOVA Orale
19/06/2024 12:00 GENOVA Orale
03/07/2024 12:00 GENOVA Orale
11/09/2024 12:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità