Salta al contenuto principale
CODICE 106809
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si propone di fornire una comprensione generale delle grandi questioni della storia del cristianesimo dalle origini all’età contemporanea, delineando l’evoluzione delle culture religiose ed evidenziando il mutamento delle istituzioni ecclesiastiche in rapporto alla società. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni snodi dello sviluppo del cristianesimo occidentale: lo strutturarsi del modello cattolico-romano (XI-XIII secolo); la Riforma protestante e l’affermazione del paradigma tridentino (XVI-XVIII secolo); la risposta delle Chiese cristiane, e in modo più specifico del cattolicesimo, alle trasformazioni introdotte dalla secolarizzazione, dalla rivoluzione industriale, dalle rivoluzioni borghesi, dai totalitarismi e dalla globalizzazione (XVIII-XXI secolo).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo dell’insegnamento è fornire una preparazione di base e gli strumenti critici necessari per comprendere la bimillenaria vicenda cristiana, introducendo gli studenti alla valutazione del dibattito storiografico e all’analisi delle fonti per la storia religiosa.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di:

- trasmettere la conoscenza delle principali linee della storia del cristianesimo, approfondendo in particolare l’età moderna e contemporanea;

- far apprezzare la rilevanza e la specificità della dimensione storico-religiosa, nei suoi nessi con la storia politica, culturale e sociale;

- favorire la contestualizzazione delle culture cristiane in un’ottica diacronica di lungo periodo;

- fornire un inquadramento dei principali temi storiografici e categorie interpretative della storia del cristianesimo occidentale;

- introdurre gli studenti all’analisi delle fonti per la storia religiosa (stampa, documenti, immagini, fonti audiovisive);

- fornire agli studenti competenze trasversali attinenti al lavoro di gruppo.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

a) dimostrare una conoscenza di base dei problemi e dei metodi inerenti alla storia del cristianesimo;

b) comprendere la letteratura secondaria essenziale, allo scopo di orientarsi senza equivoci nelle problematiche affrontate durante il corso;

c) applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi specifici (abilità nel fare emergere nessi tra i processi storico-religiosi esaminati);

d) riconoscere la natura delle fonti per la storia del cristianesimo e identificarne il significato alla luce delle problematiche storiografiche correlate;

e) assegnare valore a un approccio critico, consapevole delle categorie storiografiche e finalizzato ad evitare giudizi apologetici o polemici;

f) comprendere e focalizzare l’evoluzione storica delle dottrine religiose e teologiche;

g) utilizzare un appropriato linguaggio disciplinare per illustrare il proprio punto di vista (abilità comunicative orali);

h) gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e disponibilità a superare pregiudizi (competenza sociale - livello avanzato).

 

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è costituito prevalentemente da lezioni frontali, che prevedono però momenti di discussione, letture di testi e analisi di fonti iconografiche. Il confronto con il docente e gli/le altri/e studenti/esse è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere l'approccio critico, il consolidamento delle conoscenze e l'acquisizione del linguaggio proprio della disciplina. La continuità della frequenza è dunque raccomandata.

Durante il corso saranno organizzati gruppi di lavoro finalizzati ad analizzare e commentare alcune fonti, sulla base delle conoscenze e metodologie acquisite a lezione. Ciascun gruppo presenterà sinteticamente agli altri il risultato della discussione, pensata come una breve introduzione critica alla fonte analizzata.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta all'inizio del corso sarà possibile seguire le lezioni da remoto. In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti (anche ai fini del programma d'esame richiesto).

Le informazioni e i materiali attinenti all’insegnamento saranno resi disponibili sulla piattaforma Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento offre gli strumenti critici necessari a comprendere i caratteri del cristianesimo come fenomeno plurale, multiforme e mutevole nel tempo. 

L’introduzione del corso verterà sulla definizione del campo scientifico della storia del cristianesimo e delle Chiese, richiamandone lo sviluppo come disciplina svincolata da un’istanza teologico-confessionale. Una seconda parte introduttiva inquadrerà il processo mitografico che ha trasformato Yehoshua, un predicatore ebreo originario di Nazareth, in Gesù Cristo, fondatore e oggetto di una nuova religione, il cristianesimo: un processo altamente creativo che, nel corso dei secoli, ha prodotto figurazioni intrusive, forme estetiche e precetti morali, intrecciando sacro e profano, affabulazione del passato e nuovi significati in funzione del presente.

Nel ripercorrere le tappe di questa vicenda bimillenaria, verrà seguita una linea tematico-cronologica che, pur attenendosi a una prospettiva diacronica, metterà in rilievo alcuni elementi distintivi della presenza cristiana nel lungo periodo: la liturgia, i culti e le devozioni; i modelli di santità; il rapporto tra istituzioni ecclesiastiche e potere politico; il governo delle Chiese e, in particolare, della Chiesa cattolica; le manifestazioni di dissenso; la caratterizzazione di genere.

Saranno trattati i seguenti temi:

  1. Il dibattito sul Gesù storico.
  2. Le origini cristiane.
  3. Da martiri a persecutori: l’età costantiniana.
  4. La cristianizzazione dell'Europa.
  5. “Santo Padre”: il paradigma gregoriano e la genesi del cattolicesimo romano.
  6. Mito e realtà della cristianità medievale.
  7. La Riforma protestante.
  8. Il paradigma tridentino: riforma cattolica, Controriforma, confessionalizzazione.
  9. Le Chiese nell'Ancien régime.
  10. Lo shock del 1789: la Rivoluzione francese e l’ascesa del cattolicesimo intransigente.
  11. L’Ottocento religioso, tra revival cristiano e secolarizzazione.
  12. Chiesa contro borghesia: cristianesimo, modernità nazionale e capitalismo industriale.
  13. La mondializzazione delle fedi: apostolato missionario, espansione evangelicale e internazionali religiose.
  14. Un “nuovo cattolicesimo”: modernità, modernizzazione, modernismo.
  15. Chiese, razzismi, antirazzismi.
  16. Sacralizzazione della politica e modernità totalitaria.
  17. Modernità americana: cristianesimo, Chiesa cattolica e libertà religiosa negli Stati Uniti.
  18. Culture religiose e ansie di rinnovamento nel lungo secondo dopoguerra.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Ai/Alle frequentanti è richiesta la preparazione dei seguenti materiali:

A. Testi di riferimento (obbligatori)

  • G. Filoramo (a cura di), Cristianesimo, Roma-Bari, Laterza, 2007 [limitatamente ai seguenti saggi: G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente; P. Ricca, La Riforma protestante (1517-1580); D. Menozzi, Il cattolicesimo dal concilio di Trento al Vaticano II; F. Ferrario, Il protestantesimo dalla fine del XVI secolo ai nostri giorni​].
  • G. Miccoli, Il mito della cristianità, a cura di D. Menozzi, Pisa, Edizioni della Normale, 2017.

 

B. Appunti, slides e testi del corso resi disponibili su Aulaweb.

 

C. Un saggio/coppia di saggi tra i seguenti:

  1. M. Al Kalak, Mangiare Dio. Una storia dell’eucarestia, Torino, Einaudi, 2021; M. Paiano, Culto eucaristico e restaurazione di una società cristiana: «L’Aurora del secolo del Sacramento» sotto il pontificato di Leone XIII, «Rivista di storia del cristianesimo», II, 1, 2005, pp. 95-131.
  2. P. Cozzo, In cammino. Una storia del pellegrinaggio cristiano, Roma, Carocci, 2021.
  3. C. Furlan, Storia delle missioni cristiane. Dalle origini alla decolonizzazione, Bologna, il Mulino, 2023.
  4. A. Vauchez, Francesco d'Assisi. Tra storia e memoria, Torino, Einaudi, 2010.
  5. A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 2009.
  6. R. Po-chia Hsia, La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Bologna, il Mulino, 2009.
  7. M. Walzer, La rivoluzione dei santi. Il puritanesimo alle origini del radicalismo politico, Torino, Claudiana, 1996. 
  8. V. Lavenia, Un’eresia indicibile. Inquisizione e crimini contro natura in età moderna, Bologna, EDB, 2015; F. Torchiani, Il «vizio innominabile». Chiesa e omosessualità nel Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2021.
  9. U.L. Lehner, lluminismo cattolico. La storia dimenticata di un movimento globale, Roma, Studium, 2022.
  10. M. Caffiero, Profetesse a giudizio. Donne, religione e potere in età moderna, Brescia, Morcelliana, 2020; L. Gazzetta, Virgo et Sacerdos. Idee di sacerdozio femminile tra Ottocento e Novecento, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2020.
  11. D. Menozzi, Chiesa e diritti umani. Legge naturale e modernità politica dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni, Bologna, il Mulino, 2012.
  12. M. Lagrée, La bénédiction de Prométhée. Religion et technologie, XIXe–XXe siècle, Paris, Fayard, 1999.
  13. É. Poulat, Chiesa contro borghesia. Introduzione al divenire del cattolicesimo contemporaneo, Casale Monferrato, Marietti, 1984.
  14. J.T. McGreevy, Catholicism and American Freedom: A History, New York, W.W. Norton & Company, 2003.
  15. G. Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo, Brescia, Morcelliana, 2013.
  16. G. Vian, Il modernismo. La Chiesa cattolica in conflitto con la modernità, Roma, Carocci, 2012; D. Menozzi, I papi e il moderno. Una lettura del cattolicesimo contemporaneo (1903-2016), Brescia, Morcelliana, 2016.
  17. M. Caponi, Una Chiesa in guerra. Sacrificio e mobilitazione nella diocesi di Firenze, 1911-1928, Roma, Viella, 2018.
  18. L. Ceci, L’interesse superiore. Il Vaticano e l’Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza, 2013.
  19. I. Turina, Chiesa e biopolitica. Il discorso cattolico su famiglia, sessualità e vita umana da Pio XI a Benedetto XVI, Milano, Mimesis, 2013.
  20. R. Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale, Bologna, il Mulino, 2017.
  21. P. Zanini, Il «pericolo protestante». Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertà religiosa (1922-1955), Firenze, Le Monnier, 2019; P. Caretti, Costituzione italiana: articolo 8, Roma, Carocci, 2017.
  22. P. Naso, Martin Luther King. Una storia americana, Roma-Bari, Laterza, 2021; T. Kaufmann, Gli anabattisti. Dalla Riforma radicale ai battisti, Claudiana, Torino, 2022.
  23. R. Rusconi, Joseph Ratzinger Benedetto XVI. Teologo, cardinale, papa, Brescia, Morcelliana, 2021; D. Menozzi, Il papato di Francesco in prospettiva storica, Brescia, Morcelliana, 2023.

 

Ai/Alle NON frequentanti è richiesta la preparazione dei seguenti materiali:

A. Testi di riferimento (obbligatori)

  • G. Filoramo (a cura di), Cristianesimo, Roma-Bari, Laterza, 2007 [limitatamente ai seguenti saggi: G. Jossa, Dalle origini al concilio di Nicea; S. Pricoco, Dal concilio di Nicea a Gregorio Magno; G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente; P. Ricca, La Riforma protestante (1517-1580); D. Menozzi, Il cattolicesimo dal concilio di Trento al Vaticano II; F. Ferrario, Il protestantesimo dalla fine del XVI secolo ai nostri giorni].
  • G. Miccoli, Il mito della cristianità, a cura di D. Menozzi, Pisa, Edizioni della Normale, 2017.

 

C. Due saggi/coppie di saggi tra i seguenti:

  1. M. Al Kalak, Mangiare Dio. Una storia dell’eucarestia, Torino, Einaudi, 2021; M. Paiano, Culto eucaristico e restaurazione di una società cristiana: «L’Aurora del secolo del Sacramento» sotto il pontificato di Leone XIII, «Rivista di storia del cristianesimo», II, 1, 2005, pp. 95-131.
  2. P. Cozzo, In cammino. Una storia del pellegrinaggio cristiano, Roma, Carocci, 2021.
  3. C. Furlan, Storia delle missioni cristiane. Dalle origini alla decolonizzazione, Bologna, il Mulino, 2023.
  4. A. Vauchez, Francesco d'Assisi. Tra storia e memoria, Torino, Einaudi, 2010.
  5. A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 2009.
  6. R. Po-chia Hsia, La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Bologna, il Mulino, 2009.
  7. M. Walzer, La rivoluzione dei santi. Il puritanesimo alle origini del radicalismo politico, Torino, Claudiana, 1996. 
  8. V. Lavenia, Un’eresia indicibile. Inquisizione e crimini contro natura in età moderna, Bologna, EDB, 2015; F. Torchiani, Il «vizio innominabile». Chiesa e omosessualità nel Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2021.
  9. U.L. Lehner, lluminismo cattolico. La storia dimenticata di un movimento globale, Roma, Studium, 2022.
  10. M. Caffiero, Profetesse a giudizio. Donne, religione e potere in età moderna, Brescia, Morcelliana, 2020; L. Gazzetta, Virgo et Sacerdos. Idee di sacerdozio femminile tra Ottocento e Novecento, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2020.
  11. D. Menozzi, Chiesa e diritti umani. Legge naturale e modernità politica dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni, Bologna, il Mulino, 2012.
  12. M. Lagrée, La bénédiction de Prométhée. Religion et technologie, XIXe–XXe siècle, Paris, Fayard, 1999.
  13. É. Poulat, Chiesa contro borghesia. Introduzione al divenire del cattolicesimo contemporaneo, Casale Monferrato, Marietti, 1984.
  14. J.T. McGreevy, Catholicism and American Freedom: A History, New York, W.W. Norton & Company, 2003.
  15. G. Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo, Brescia, Morcelliana, 2013.
  16. G. Vian, Il modernismo. La Chiesa cattolica in conflitto con la modernità, Roma, Carocci, 2012; D. Menozzi, I papi e il moderno. Una lettura del cattolicesimo contemporaneo (1903-2016), Brescia, Morcelliana, 2016.
  17. M. Caponi, Una Chiesa in guerra. Sacrificio e mobilitazione nella diocesi di Firenze, 1911-1928, Roma, Viella, 2018.
  18. L. Ceci, L’interesse superiore. Il Vaticano e l’Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza, 2013.
  19. I. Turina, Chiesa e biopolitica. Il discorso cattolico su famiglia, sessualità e vita umana da Pio XI a Benedetto XVI, Milano, Mimesis, 2013.
  20. R. Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale, Bologna, il Mulino, 2017.
  21. P. Zanini, Il «pericolo protestante». Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertà religiosa (1922-1955), Firenze, Le Monnier, 2019; P. Caretti, Costituzione italiana: articolo 8, Roma, Carocci, 2017.
  22. P. Naso, Martin Luther King. Una storia americana, Roma-Bari, Laterza, 2021; T. Kaufmann, Gli anabattisti. Dalla Riforma radicale ai battisti, Claudiana, Torino, 2022.
  23. R. Rusconi, Joseph Ratzinger Benedetto XVI. Teologo, cardinale, papa, Brescia, Morcelliana, 2021; D. Menozzi, Il papato di Francesco in prospettiva storica, Brescia, Morcelliana, 2023.

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO CAPONI (Presidente)

GURI SCHWARZ

ENRICA ASQUER (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

20 febbraio 2024.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale accerterà il raggiungimento degli obiettivi formativi, e in particolare dei seguenti elementi: a) padronanza dei temi trattati; b) grado di consapevolezza critica; c) capacità di applicare la conoscenza a un argomento specifico; d) utilizzo del linguaggio specialistico della disciplina. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2024 11:00 GENOVA Orale
29/01/2024 11:00 GENOVA Orale
07/05/2024 11:00 GENOVA Orale
17/06/2024 11:00 GENOVA Orale
01/07/2024 11:00 GENOVA Orale
15/07/2024 11:00 GENOVA Orale
09/09/2024 11:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A