La Letteratura Greca comprende alcuni dei maggiori capolavori della poesia e del pensiero di tutti i tempi. Nella formazione di un cittadino europeo queste conoscenze hanno una funzione essenziale, perché favoriscono la comprensione critica dei principali problemi dell’uomo di ogni epoca.
L’insegnamento di Letteratura greca mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita della civiltà letteraria della Grecia antica, nella sua evoluzione storica dalle origini al VI sec. d.C., tramite la lettura di una selezione di testi in lingua originale, e ad affinare le capacità di interpretazione e resa in lingua moderna dei testi letterari della grecità antica.
Far conoscere in modo avanzato la storia della letteratura greca antica e far leggere in lingua originale alcuni testi particolarmente significativi. Inoltre stimolare la riflessione su problemi della vita dell'uomo nel mondo, che accompagnano lo sviluppo dell'umanità nei secoli a partire dalle rifelssioni degli antichi Greci. Ci si aspetta che gli studenti conseguano una conoscenza critica sufficientemente ampia e approfondita dei diversi aspetti della letteratura greca antica, ampliando in quantità e qualità le conoscenze acquisite nel corso triennale della stessa disciplina. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere e descrivere le figure e i generi più rilevanti della civiltà letteraria della Grecia antica, con adeguata consapevolezza del loro valore e significato storico-culturale per lo sviluppo delle civiltà moderne. Dovrà anche essere in grado di leggere in lingua originale le opere dei maggiori autori.
Una buona conoscenza della lingua greca antica e della storia della letteratura greca, basata su quanto appreso nel precedente corso triennale.
Lezioni frontali. Possibili verifiche in itinere, se ritenuto necessario. Gli studenti impossibilitati a seguire l'insegnamento sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo allo scopo di concordare un programma alternativo.
Eroismo e suicidio: l’«Aiace» di Sofocle. Oltre al corso monografico, gli studenti dovranno preparare un manuale di letteratura greca nonché alcuni testi specifici indicati più avanti sotto la voce «Testi/Bibliografia». Gli studenti impossibilitati a seguire il corso sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo allo scopo di concordare un programma alternativo.
Oltre al corso monografico e al manuale (da scegliere fra le edizioni in commercio di: D. Del Corno, Letteratura greca, Milano, Principato, 1988; G. A. Privitera – R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I-II, Torino, Einaudi Scuola, 1997; A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino, 2017), gli studenti dovranno presentare: (1) Sofocle, Aiace: da preparare su: Sofocle. Aiace, traduzione di Umberto Albini e Vico Faggi, Milano, Mondadori, 1991; (2) Iliade, libro VII: da preparare su una qualunque edizione scolastica, purché dotata di traduzione e note; (3) Iliade, libro XV: da preparare su una qualunque edizione scolastica, purché dotata di traduzione e note; (3) Quinto Smirneo, Posthomerica, libro V: da preparare nella traduzione di G. Gagliarde, in: Quinto di Smirne. Il seguito dell’Iliade, Milano, Bompiani, 2013. N.B. 1. L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche, quindi è consigliabile NON acquistare i testi prima dell’inizio dei corsi. N.B. 2. Da anni il reperimento di testi scolastici universitari (e anche non universitari) è diventato difficile. Non si esclude perciò la possibilità di modificare in itinere la bibliografia.
Ricevimento: Il ricevimento avrà luogo in presenza o su Teams (codice stwbbqh ), e comunque sempre su appuntamento preso tramite mail (w.lap@libero.it) o via sms (3381880197).
VALTER LAPINI (Presidente)
DILETTA VIGNOLA
GABRIELLA MORETTI (Presidente Supplente)
ALICE BONANDINI (Supplente)
FRANCESCA GAZZANO (Supplente)
LISA LONGONI (Supplente)
LARA NICOLINI (Supplente)
BIAGIO SANTORELLI (Supplente)
Primo semestre. Inizio delle lezioni: 3 ottobre 2023.
LETTERATURA GRECA (LM)
L’esame sarà preceduto da una prova orale di traduzione all’impronta di un breve testo di un autore greco di media difficoltà, da tenersi all’interno della prova orale e come parte di essa. Il resto della prova orale consisterà in una verifica sul corso monografico, sui testi del programma d’esame (con traduzione dei passi, domande sulla lingua e sull’inquadramento storico-letterario) e sulla storia della letteratura greca basata sul manuale.
In relazione agli obiettivi formativi indicati, verrà accertata una conoscenza del greco sufficiente per tradurre i testi originali e una buona conoscenza degli aspetti fondamentali della letteratura greca antica. L’esame comprende una prova di traduzione all’impronta di un breve testo, in un’interrogazione sui testi del programma e sul corso monografico; comprenderà inoltre domande sulla lingua, sull’inquadramento storico letterario e sulla storia della letteratura; si richiede la conoscenza teorica e pratica delle principali forme metriche antiche, ovvero dell'esametro dattilico e del trimetro giambico.
All’inizio delle lezioni saranno date indicazioni sui testi per il corso e per l’esame. Materiali utili verranno eventualmente resi disponibili su Aulaweb. Poiché i programmi potrebbero subire modifiche in itinere, gli studenti sono pregati di NON acquistare i testi prima dell’inizio dei corsi. Gli studenti impossibilitati a seguire il corso sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo allo scopo di concordare un programma alternativo.