Salta al contenuto principale
CODICE 106806
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento propone un’analisi critico-interpretativa su argomenti di storia della letteratura italiana di particolare attinenza con la cultura classica e umanistica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

individuare in modo scientifico il contesto storico, culturale e artistico in cui nascono i testi della letteratura italiana in rapporto alla tradizione classica; - conoscere la tradizione letteraria dei diversi generi della letteratura italiana con particolare attenzione alle radici nel mondo classico, alla loro evoluzione nella storia letteraria, al gusto e alla cultura dell’età in cui sono prodotti, agli eventuali sviluppi nelle età successive; - acquisire un metodo di interpretazione critico-scientifica dei testi della letteratura italiana, sapendo utilizzare gli specifici strumenti bibliografici (dizionari, storie letterarie, edizioni critiche, saggi, articoli, recensioni, eventuali supporti on-line) e le fondamentali tecniche di analisi dei testi; - saper riconoscere, con valutazione anche personale, il valore di un testo di letteratura italiana nell’ambito della poetica del suo autore, della storia della letteratura e della cultura classica italiana.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di illustrare in prospettiva storico-critica una selezione di opere e autori significativi della letteratura italiana, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere il linguaggio letterario sul piano del contenuto e dello stile.

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà sviluppato:

a) una specifica competenza delle metodologie di analisi, interpretazione ed ecdotica del testo letterario

b) una specifica e approfondita competenza nelle metodologie di studio e di ricerca nel campo della letteratura italiana e un’aggiornata informazione bibliografica sul dibattito storico-critico

c) la capacità di definire l'eredità della cultura classica e umanistica nei diversi contesti storici della letteratura italiana e di delineare la tradizione nelle epoche e nelle culture successive

d) la capacità di esporre con adeguato linguaggio critico-scientifico temi, problemi, prospettive dei testi e dei contesti letterari

e) la formazione di un'autonoma capacità di valutazione dei dati letterari, ottenuta da un puntuale confronto con la critica

PREREQUISITI

Allo studente è richiesta una buona preparazione di base riguardo alla conoscenza della storia della letteratura italiana e alla capacità di lettura e interpretazione dei testi letterari.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata. È previsto l’ausilio di strumenti didattici integrativi (slides, powerpoint, materiali di supporto allo studio) che verranno messi a disposizione su un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb. Una parte dell'insegnamento sarà dedicata alla presentazione di alcuni saggi di critica letteraria e alla loro discussione in aula da parte degli studenti. In generale, durante le lezioni sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le poetiche di Aristotele e Orazio nel Settecento: il dialogo tra Metastasio e Algarotti tra epistolografia, dramma teatrale e trattatistica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Pietro Metastasio, Lettere, in Tutte le opere, a cura di Bruno Brunelli, Milano, Mondadori, 1943-1954, 5 voll. (selezione di testi che saranno disponibili in formato digitale).

Pietro Metastasio, Didone abbandonata, in Drammi per musica, a cura di Anna Laura Bellina, 3 voll., Venezia, Marsilio, 2002-2004, I, pp. 69-137.

Pietro Metastasio, Estratto dell’arte poetica d’Aristotile, a cura di Elisabetta Selmi, Palermo, Novecento Editrice, 1998.

Francesco Algarotti, Saggio sopra l’opera in musica, edizione digitale a cura di Silvia Tatti, Sorbonne Université, Labex Obvil, 2018.

Francesco Algarotti, Saggio sopra Orazio, introduzione di Bartolo Anglani, Venosa, Osanna, 1990.

La bibliografia per i non frequentanti potrà essere concordata direttamente con il docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA BELTRAMI (Presidente)

MATTEO NAVONE

GIORDANO RODDA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

20 settembre 2023

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale. Nella valutazione finale si terrà conto anche del lavoro svolto nella presentazione dei testi critici discussi in aula dallo studente. L’esercitazione in aula concorrerà per un terzo al voto dell’esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’insegnamento prevede lo svolgimento di verifiche in itinere che consisteranno in ricerche individuali correlate all’argomento delle lezioni e volte ad ampliare le abilità metodologiche e le competenze specialistiche attraverso la discussione in aula di alcuni saggi di critica letteraria.

Il colloquio finale ha lo scopo di valutare la capacità di parafrasare e commentare i testi, di contestualizzarli da un punto di vista storico-culturale, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di presentarne i problemi filologici ed ecdotici, di esprimere i concetti appresi con un linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2024 09:00 GENOVA Orale
30/01/2024 09:00 GENOVA Orale
07/05/2024 09:00 GENOVA Orale
28/05/2024 09:00 GENOVA Orale
11/06/2024 09:00 GENOVA Orale
02/07/2024 09:00 GENOVA Orale
03/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi sulle lezioni.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per avere informazioni più dettagliate sul programma, sulla metodologia di lavoro e sulla bibliografia critica specifica. Non è previsto un programma alternativo per i non frequentanti.