L’insegnamento, suddiviso nei due moduli di Letteratura bizantina e Filologia medievale e umanistica, consiste nell’approfondimento di due civiltà letterarie del Medioevo che si caratterizzano per continuità e innovazione rispetto alle letterature greca e latina dell’Antichità.
Si vedano gli obiettivi formativi di entrambi i moduli.
Si vedano i prerequisiti di entrambi i moduli.
Ricevimento: Il ricevimento è sempre prenotabile via mail: si prega di scrivere a pia.carolla@unige.it.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare tramite e-mail scrivendo all’indirizzo domenico.losappio@unige.it
PIA CAROLLA (Presidente)
FRANCESCA GAZZANO
DOMENICO LOSAPPIO (Presidente Supplente)
MARTINA BIAMINO (Supplente)
LIA RAFFAELLA CRESCI (Supplente)
AGNESE FONTANA (Supplente)
CLARA FOSSATI (Supplente)
ARIANNA MAGNOLO (Supplente)
FRANCESCO VANONI (Supplente)
Per ottenere i 12 cfu, lo studente sostiene un esame orale per ciascuno dei due moduli: ognuno dei due colloqui è valutato separatamente in trentesimi e salvato dal sistema di Ateneo. Al termine del secondo colloquio, il docente registra anche il superamento dell’esame “padre” con la valutazione in trentesimi che risulta dalla media ponderata dei due moduli. A questo punto, l’esame di Letterature medievali viene riversato in carriera con i 12 cfu complessivi.
Si rinvia alle modalità di ciascun modulo.