Salta al contenuto principale
CODICE 104220
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso proporrà un percorso di lettura nella tradizione retorica in ligua latina. Si ricostruirà l'evoluzione storica del pensiero teorico e della dottrina retorica romana, approfondendo in particolare alcuni esempi significativi 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Storia della retorica latina si propone di ripercorrere i momenti salienti dell’evoluzione dell’arte della persuasione a Roma, a partire dai primi contatti della cultura romana con la tradizione greco-ellenistica, fino alle evoluzioni della retorica latina in età imperiale. Gli studenti acquisiranno familiarità con i fondamenti tecnici della retorica classica attraverso la lettura diretta dei principali trattati teorici in lingua latina; lo studio di orazioni di età repubblicana e di declamazioni di epoca imperiale consentirà di apprezzare i tratti fondamentali di un genere destinato a plasmare la cultura letteraria europea, ben oltre la fine del mondo antico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti saranno portati a riflettere sulle peculiarità dei testi retorici in lingua latina, in relazione alle diverse tipologie ed epoche dei materiali analizzati.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

• Leggere e interpretare manuali retorici di epoca repubblicana e imperiale.

• Ricostruire le principali caratteristiche della dottrina retorica romana nel suo sviluppo diacronico.

• Individuare le principali strategie didattiche messe in campo nel mondo romano antico per l'insegnamento della retorica.

• Ragionare criticamente sull'influenza reciproca tra tecnica retorica e produzione letteraria.

• Valutare analiticamente le caratteristiche della retorica di età imperiale, identificando le principali trasformazioni intercorse rispetto al modello di età repubblicana.

 

PREREQUISITI

Si presuppone una conoscenza avanzata della lingua e della letteratura latina, che sarà accertata in una prova propedeutica scritta (vd. modalità esame)

MODALITA' DIDATTICHE

A un ciclo di lezioni frontali di introduzione ala storia della retorica e della declamazione seguiranno lezioni seminariali in cui gli studenti saranno chiamati a misurarsi con la traduzione e l'interpretazione dei testi in programma.

Le lezioni si svolgeranno unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.

Si richiede a tutti gli studenti di iscriversi alla oagina Aulaweb del corso, dove saranno caricati i testi affrontati a lezione in entrambi i moduli. Per i non frequentanti vi saranno caricate letture aggiuntive relative agli argomenti della parte del corso tenuta dalla Prof.ssa Moretti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento è suddiviso in due moduli: il primo, tenuto dalla prof.ssa Gabriella Moretti, si concentrerà sull'oratoria; il secondo, tenuto dal prof. Biagio Santorelli, guarderà alla declamazione romana di età imperiale.

Modulo I: Strumenti visuali per l’oratoria: actio ed altri visual tools nella retorica e nell’oratoria romana (prof.ssa Gabriella Moretti)

L’oratoria non è fatta solo di argomenti trovati attraverso l’inventio, disposti per così dire in ordine di battaglia attraverso la dispositio, espressi attraverso tutte le risorse dello stile nell’elocutio, memorizzati con apposite tecniche mnemotecniche (memoria), e recitate attraverso un uso duttile ed esercitato della voce (pronuntiatio): importantissime ed anzi essenziali per l’oratore sono tutte quelle strategie dei movimenti del corpo e del volto che vanno sotto il nome di actio, il principale di quegli aspetti visuali e di mise en scène che fanno della performance oratoria antica un vero e proprio spettacolo teatrale sui generis.

L’actio venne attentamente normata nella manualistica retorica, anche se risulta per solito aver maggior risalto, rispetto all’actio che è legata alla visione, la categoria ad essa strettamente collegata o compresa della pronuntiatio, che ha a che fare con il proprium dell’oratoria, cioè la voce dell’oratore. Una prima sezione di questa parte del corso verrà dunque dedicata alla dottrina dell’actio nella retorica latina, con particolare riguardo appunto ai suoi aspetti visuali che rappresentano una sorta di ‘eloquenza muta’, capace di comunicare le emozioni al di là persino delle barriere culturali e linguistiche.

Ma, accanto all’actio vera e propria, numerosi sono gli ulteriori e differenti strumenti visuali impiegati nell’oratoria antica: si tratta di strategie persuasive ‘irregolari’, come l’utilizzo di oggetti, l’esibizione di immagini, la scelta e l’enfatizzazione di scenari per la performance, la vera e propria gestione attoriale dei testimoni: tutti elementi (particolarmente interessanti nel confronto con analoghe tecniche persuasive contemporanee) di solito trascurati dalla manualistica antica. La seconda sezione di questa prima parte del corso sarà dedicata all’analisi di queste tecniche spettacolari, spesso mutuate dal teatro, che hanno fra l’altro una specificità particolare nell’oratoria latina.

Modulo II: L'actio dei declamatori (prof. Biagio Santorelli)

Dopo un inquadramento generale delle caratteristiche fondamentali della declamazione e della sua evoluzione in epoca romana, le lezioni si concentreranno sui testi che ci consentono di ricostruire le modalità con cui i maestri di retorica preparavano i propri studenti a corredare i rispettivi discorsi con un'actio adeguata alle situazioni e ai personaggi coinvolti. 

Particolare attenzione sarà dedicata alle Declamazioni minori attribuite a Quintiliano. Questi discorsi, spesso corredati dalle spiegazioni tecniche di un maestro che si rivolge ai suoi allievi, ci consentono di intuire le dinamiche che si concretizzavano in una classe di declamazione.

Il confronto con testi tratti dalla trattatistica greca e romana consentirà di chiarire i principi teorici su cui si fondano i precetti trasmessi dal maestro ai suoi studenti; riferimenti a fonti giuridiche e letterarie coeve consentiranno di comprendere la complessità della produzione culturale che nasce in una classe di declamazione antica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1. Manuale: A. Cavarzere, Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Roma: Carocci 2000 (ISBN: 9788843014934).

2. (prof.ssa Moretti): Cicerone, De oratore, libro III, 213-230 (Cicerone, Dell’oratore, intr. di E. Narducci, Milano, BUR 1994); Quintiliano, Institutio oratoria, libro XI, 3, 61-184 (Quintiliano, Institutio oratoria, vol. II, a cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi 2001, pp.620-669; note: pp. 975-983).

3. (prof. Santorelli): [Quintiliano], Declamazioni minori: una selezione di testi tratti da questa raccolta sarà resa disponibile su Aulaweb nel corso delle lezioni.

Si ricorda che per acquisire cfu di latino aggiuntivi rispetto ai primi 12 cfu, è necessario preliminarmente superare la prova propedeutica di secondo livello tenuta dalla prof.ssa Gabriella Moretti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BIAGIO SANTORELLI (Presidente)

LORENZO VESPOLI

GABRIELLA MORETTI (Presidente Supplente)

ALICE BONANDINI (Supplente)

ARIANNA FECIT (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 19 febbraio 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede una prova orale, tenuta dalla prof.ssa Moretti sul programma del primo modulo e dal prof. Santorelli sul programma del secondo. Il voto finale sarà costituito dalla media tra i due voti parziali.

La prova d'esame consisterà nella traduzione, nel commento e nella contestualizzazione di una selezione di brani tratti da quelli in programma. 

La capacità di tradurre correttamente i testi selezionati è indispensabile per il superamento dell'esame. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di identificare le caratteristiche linguistiche del testo selezionato e ricostruirne l'evoluzione storica.

Per sostenere l’esame è necessario aver superato preliminarmente una prova scritta di traduzione di secondo livello, tenuta dalla prof.ssa Gabriella Moretti, che gli studenti sono invitati a contattare per informazioni relative alle date e modalità di svolgimento (il calendario verrà comunque indicato su Aulaweb entro l'inizio del corso).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova d'esame e la conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore:

1. Lo studente che sarà in grado di tradurre e discutere i testi selezionati in sede d'esame con precisione e proprietà di linguaggio, e di ricostruire l'evoluzione storica dei fenomeni linguistici proposti, sarà valutato con voti tra l'ottimo e l'eccellente (da 28 a 30 con lode);

2. Lo studente che mostrerà una buona dimestichezza complessiva con i testi proposti, ma presenterà incertezze d'analisi e di linguaggio, sarà valutato con voti dal soddisfacente al buono (da 23 27);

3. Lo studente che dimostrerà di aver raggiunto una comprensione solo parziale dei testi e dei fenomeni linguistici sottesi, o che mostrerà un uso approssimativa della relativa terminologia, potrà essere sarà valutato sufficiente (da 18 22)

4. Lo studente che denoterà lacune o fraintendimenti che pregiudicano la corretta comprensione e analisi dei testi d'esame non supererà la prova d'esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2024 10:00 GENOVA Compitino
22/01/2024 10:30 GENOVA Orale
23/01/2024 15:00 GENOVA Orale
23/01/2024 15:00 GENOVA Compitino
02/02/2024 10:00 GENOVA Compitino
06/02/2024 15:00 GENOVA Orale
07/02/2024 10:30 GENOVA Orale
06/05/2024 10:00 GENOVA Compitino
09/05/2024 09:00 GENOVA Orale
09/05/2024 09:00 GENOVA Compitino
09/05/2024 10:30 GENOVA Orale
27/05/2024 10:30 GENOVA Orale
28/05/2024 10:00 GENOVA Compitino
04/06/2024 15:00 GENOVA Orale
07/06/2024 10:00 GENOVA Orale
11/06/2024 10:00 GENOVA Compitino
18/06/2024 15:00 GENOVA Orale
18/06/2024 15:00 GENOVA Compitino
19/06/2024 10:00 GENOVA Orale
03/07/2024 15:00 GENOVA Orale
03/07/2024 15:00 GENOVA Compitino
04/09/2024 15:00 GENOVA Orale Aula M Balbi 4
04/09/2024 15:00 GENOVA Compitino
09/09/2024 10:00 GENOVA Compitino
12/09/2024 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per ogni ulteriore informazione, contattare i docenti preferibilmente via e-mail.