Il corso di Filosofia di Teoretica è insegnamento indispensabile, in quanto contiene le principiali branche della filosofia: Metafisica e Filosofia della conoscenza. Durante il presente anno accademico, si misura con imprescindibili problemi della conoscenza, classici e contemporanei.
Fornire gli strumenti necessari per rispondere a domande cruciali sulla conoscenza e sulla realtà, attraverso la considerazione di teorie sia classiche che contemporanee. Conferire un particolare spessore a quelle domande che gettano luce sulla natura degli esseri umani e le cui risposte sono vincolate all’analisi concettuale, alle buone argomentazioni e agli esperimenti mentali, al fine di chiarire problematiche sempre attuali.
Al termine del corso, studentesse e studenti saranno dotati della competenza di:
affrontare con rigore e razionalità i maggiori e ineludibili temi e problemi della filosofia della conoscenza, in connessione con i problemi che riguardano tutte quelle discipline minori, che debbono ricorrere, esplicitamente o implicitamente, alla nozione di conoscenza.
Nessuno
Lezioni frontali saranno tenute sempre dalla docente; non si escludono possibili proiezioni di film concernenti il contenuto delle lezioni.
Studentesse e studenti dovranno essere in grado di affrontare e analizzare le principali tematiche legate alla conoscenza
Studentesse e studenti dovranno essere in grado di affrontare e esaminare le analisi della conoscenza e le analisi della giustificazione
Studentesse e studenti dovranno approfondire le Meditazioni cartesiane, complete di Obiezioni e risposte, anche al fine di comprendere il miglior modo di fare filosofia, che si deve, non per nulla a Socrate – il modo verrà di frequente applicato durante le lezioni.
NB: Le studentesse e gli studenti che scelgono l'insegnamento da 6 CFU si rivolgeranno alla docente, al fine di concordare uno specifico programma che corrisponda a 6 CFU.
NB: Le studentesse e gli studenti che intendono biennalizzare il corso si rivolgeranno alla docente, al fine di concordare assieme uno specifico programma personalizzato, rivolto auspicabilmente alla preparazione della tesi di laurea. Le studentesse e gli studenti che intendono laurearsi con la docente è bene che ne discutano con lei al termine al secondo anno.
L’unico testo obbligatorio: Cartesio, Le meditazioni metafisiche- Obiezioni e risposte, Laterza.
Testi utili e consigliabili, uno o due, tra:
F. D’Agostini e N. Vassallo, a cura di, Storia della filosofia analitica, Einaudi
J. Greco & E. Sosa, The Blackwell Guide to Epistemology, Blackwell
L. Wittgenstein, Della certezza, Einaudi
N. Vassallo e S. Leardi, Fatti non foste a viver come bruti, Mimesis
N. Vassallo, a cura di, Filosofie delle scienze, Einaudi
N. Vassallo, Filosofie delle conoscenze, Codice
N. Vassallo, Teoria della conoscenza, Laterza
S Vanni Rovighi, Elementi di Filosofia, 1, Morcelliana
S. Vanni Rovighi, Elementi di Filosofia, 2, Morcelliana
Ricevimento: Il ricevimento si svolge, nello studio della docente (via Balbi 4, secondo piano), previa richiesta via e-mail da parte di studentesse e studenti.
NICLA VASSALLO (Presidente)
MASSIMILIANO VIGNOLO
FEDERICO ZUOLO (Presidente Supplente)
10 ottobre 2023
FILOSOFIA TEORETICA
ORALE, O SOSTUIBILE CON UNA TESINA DI 7000 CARATTERI SPAZI INCLUSI, DA ILLUSTRARE ARGOMENTATIVAMENTE NEL CORSO DELL’ESAME.
Gli esami si svolgeranno nello studio della docente, via Bali 4, secondo piano.
L’esame valuta la capacità di studentesse e studenti di affrontare l’apparato concettuale e ragionativo della disciplina, confrontandosi coi principali problemi e temi sollevati dalla conoscenza. L’esame eviterà accuratamente la richiesta di ogni pop philosophy, di ogni nozionismo, di ogni impostazione storicista.