Il corso di Filosofia morale ha lo scopo di favorire un approfondimento sul piano speculativo e storico di quelle tematiche di carattere morale alle quali gli studenti di filosofia sono stati introdotti con l'insegnamento della Introduzione alla Filosofia morale del I anno. Esso è rivolto anche agli studenti di altri corsi di studio.
Presentare le linee evolutive e i temi fondamentali della disciplina, che riguardano -a partire dai problemi della liberta, dell'origine del male, della natura del bene- la forma della condotta umana, i principi, i moventi e gli scopi dell'azione, i concetti della virtù e della felicita, la pluralità, la relatività o la assolutezza dei valori. Offrire sulla base dell'interpretazione di testi di filosofi antichi, medievali, moderni e contemporanei l'opportunità di un impegno in forma attiva nella comprensione dei classici del pensiero morale.
- Conoscere gli snodi teorici principali dell'etica delle virtù nelle sue varie diramazioni
- saper argomentare criticamente
- saper affrontare e comprendere alcuni testi fondamentali e il loro linguaggio tecnico specifico;
- Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. - Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.
Il corso prevede, per gli iscritti a Filosofia, la previa frequenza di Introduzione alla filosofia morale.
Studenti e studentesse provenienti da altri corsi di laurea possono - a loro discrezione - contattare la docente per un programma alternativo; la docente fornirà comunque nozioni introduttive in modo che tutti e tutte possano fruire delle lezioni senza difficoltà.
Il corso alternerà lezioni frontali tenute da docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti e dalle studentesse frequentanti.
L’etica delle virtù: aristotelismo e altre tradizioni
Il corso intende presentare l'etica delle virtù contemporanea nelle sue principali varianti, dalle prevalenti (quelle neoaristoteliche) alle meno note ma ugualmente pregnanti, come quelle consequenzialista, humeana e nietzschiana.
Bibliografia per 6 cfu
1. Testo obbligatorio:
A. Campodonico, M. Croce, M.S. Vaccarezza, Etica delle virtù. Un'introduzione. Carocci 2017
2. Un testo a scelta tra:
- A. MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando Editore, Roma 2007.
- P. Foot, Virtù e vizi, il Mulino, Bologna 2008
- L. Zagzebski, Exemplarist Moral Theory, Oxford University Press, Oxford 2017.
- J. Annas, La morale della felicità in Aristotele e nei filosofi dell’età ellenistica, Vita e Pensiero, Milano 1998.
- J. Annas, Intelligent Virtue, Oxford University Press, Oxford 2011.
- R. Hursthouse, On Virtue Ethics, Oxford University Press, Oxford 1999.
- C. Swanton, The Virtue Ethics of Hume and Nietzsche, Wiley Blackwell, 2015.
- A. Vaccari, Le etiche della virtù. La riflessione contemporanea a partire da Hume, Le Lettere 2012.
Bibliografia per 9 cfu
2. Due testo a scelta tra:
NB: studenti e studentesse frequentanti potranno scegliere, in alternativa allo studio di uno dei volumi al punto 2, di presentare in classe un articolo assegnato dalla docente e preparare una tesina scritta sullo stesso (vedi modalità d’esame)
Ricevimento: La docente riceve previo appuntamento.
MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)
MICHEL CROCE
ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)
20/02/2024
FILOSOFIA MORALE
Frequentanti: presentazione in classe (individualmente o in piccoli gruppi) ed esame orale
Per i soli studenti frequentanti, è possibile sostituire lo studio di uno dei volumi al punto 2 con una tesina scritta di 2.500/3.000 parole relativa alla presentazione.
NB: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per discutere il programma con congruo anticipo rispetto all'esame.
L'esame orale consisterà in un'interrogazione sulle tematiche del corso, in cui verrà accertato il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento.
La valutazione finale per gli studenti che sceglieranno l’opzione della presentazione in classe (+ tesina) consisterà nella media dei voti di:
- esame orale
- presentazione in classe
- tesina scritta (per chi la sceglierà).
L'eventuale tesina scritta verrà valutata in trentesimi tenendo conto di: correttezza contenutistica (fino a 10 punti), capacità argomentativa (fino a 10 punti) e correttezza linguistica (fino a 10 punti).