Il corso intende presentare e discutere criticamente le principali questioni all'intersezione tra filosofia morale e teoria dell’azione contemporanee, con l’obiettivo di offrire agli studenti una panoramica delle concezioni fondamentali e delle discussioni aperte in questo ambito.
Introdurre e analizzare criticamente le tematiche fondamentali della disciplina – relative a identità personale, libero arbitrio, responsabilità e azione – servendosi degli strumenti tipici della riflessione filosofica. Fornire gli strumenti per comprendere e interpretare testi classici e contemporanei inerenti alle suddette tematiche.
Obiettivi specifici del corso sono quelli di:
I principali risultati di apprendimento attesi sono:
Il corso alternerà lezioni frontali tenute da docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti e dalle studentesse frequentanti.
Gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
Nella prima parte del corso, verrà analizzato il legame tra libero arbitrio e responsabilità morale. Nella seconda parte del corso, verranno approfondite tematiche quali scuse, concezioni del biasimo, concezioni della responsabilità collettiva, condizioni epistemiche dell'agire responsabile, legame tra responsabilità e sorte.
Bibliografia per 6 cfu:
1) Un testo a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con il docente):
2) Una presentazione in classe su un argomento concordato con il docente
3) Una tesina (2500-3000 parole) su un tema concordato con il docente (si prega di contattare il docente con dovuto anticipo per bibliografia e altre indicazioni specifiche)
Bibliografia per 9 cfu:
1) Due testi a scelta tra i seguenti (o altre opzioni da concordare con il docente):
Studenti non frequentanti:
Le indicazioni per 1) e 3) rimangono invariate. La presentazione in classe sarà sostituita da un altro testo (o insieme di saggi) da concordare con il docente.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento.
MICHEL CROCE (Presidente)
MARIA SILVIA VACCAREZZA
CORRADO FUMAGALLI (Supplente)
19 febbraio 2024
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Studenti frequentanti: presentazione in classe, elaborato scritto e prova orale sugli argomenti del programma e su quelli trattati a lezione.
L’elaborato scritto (tesina) deve essere consegnato al docente almeno due settimane prima dell’appello prescelto.
La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.
Studenti non frequentanti: elaborato scritto e prova orale sugli argomenti del programma e su quelli trattati a lezione.
Frequentanti:
Non frequentanti:
Coloro che non frequentano le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente.