CODICE 65146 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La finalità del corso è quella di delineare la filosofia della storia moderna nella sua genesi e nei suoi sviluppi, incrociando i temi della teodicea e della secolarizzazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Rendere consapevoli gli studenti delle strutture di base delle moderne filosofie della storia (concezione lineare e concezione ciclica del tempo, idea di ‘pienezza’, escatologia cristiana e idea di progresso) attraverso lo studio di apposite monografie e soprattutto attraverso la lettura testi classici particolarmente significativi OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone: a) di introdurre le categorie fondamentali della filosofia della storia b) di verificare la presenza di queste categorie all'interno di alcuni grandi 'classici 'del pensiero filosofico o religioso moderno attraverso una lettura critica dei testi stessi c) di mettere in condizione gli studenti di padroneggiare in maniera autonoma i 'classici' presentati. Lo studente alla fine del corso dovrà quindi possedere : 1) una conoscenza adeguate dei testi previsti dal programma istituzionale e monografico (9 CFU) o solo monografico (6 CFU) 2) una comprensione critica adeguata degli stessi testi 3) una capacità di porre a confronto i testi MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e letture commentate di testi da parte del docente. La frequenza al corso è consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO Dalla teodicea della storia alla filosofia della storia. Presupposti teologici e processi di secolarizzazione Il corso si propone di tracciare una genealogia della filosofia della storia moderna riandando alle sue origini, localizzabili nel rapporto tra teodicea e storia e rinvenibili in Leibniz, Lessing, Voltaire, successivamente dispiegatesi nelle grandi filosofie dell’idealismo tedesco. Nella seconda parte verrà analizzata l’opera classica di Karl Löwith, Significato e fine della storia, nel quadro del dibattito sulla secolarizzazione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu: R. Celada Ballanti, Erudizione e teodicea. La concezione della storia di G.W. Leibniz, Liguori, Napoli 2004, limitatamente al capitolo terzo (in caso di difficile reperibilità del testo, il materiale verrà fornito dal docente). Voltaire, La filosofia della storia, Mimesis, Milano-Udine 2016. G.W. Lessing, L’educazione del genere umano, Mimesis, Milano-Udine 2018. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu: R. Celada Ballanti, Erudizione e teodicea. La concezione della storia di G.W. Leibniz, Liguori, Napoli 2004, limitatamente al capitolo terzo (in caso di difficile reperibilità del testo, il materiale verrà fornito dal docente). Voltaire, La filosofia della storia, Mimesis, Milano-Udine 2016. G.W. Lessing, L’educazione del genere umano, Mimesis, Milano-Udine 2018. K. Löwith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia, Il Saggiatore, Milano 2015. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO CELADA BALLANTI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.) Commissione d'esame ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente) NICOLO' GERMANO FRANCESCO CAMERA (Supplente) GERARDO CUNICO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 19 febbraio 2024 Orari delle lezioni FILOSOFIA DELLA STORIA ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel corso del colloquio lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza dei testi in programma, una comprensione adeguata degli stessi testi, capacità di ragionamento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/05/2024 10:00 GENOVA Orale 28/05/2024 10:00 GENOVA Orale 14/06/2024 10:00 GENOVA Orale 02/07/2024 10:00 GENOVA Orale 13/09/2024 10:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità