Salta al contenuto principale
CODICE 65136
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Storia della Filosofia introduce lo studente alla conoscenza delle principali figure e correnti della storia del pensiero, fornendone un’adeguata contestualizzazione. Essa privilegia l’analisi e il commento dei testi utilizzando il metodo critico-filologico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire una più diretta e approfondita conoscenza dei principali classici della storia del pensiero, attraverso un approccio critico ai loro testi più significativi, che metta adeguatamente a fuoco, accanto al contesto, il loro apparato concettuale e le loro tecniche argomentative.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

1) Sviluppare la capacità di confronto con i classici della filosofia.

2) Individuare i principali snodi problematici della storia del pensiero.

3) Orientare l'attenzione sulle tecniche argomentative adottate dai diversi pensatori.

4) Acquisire il lessico filosofico, incrementare le capacità astrattive e quelle di scelta delle strategie argomentative a seconda dei contesti.

 

 

PREREQUISITI

Si ritiene utile ai fini di una migliore comprensione della metodologia di ricerca e dei contenuti del corso la conoscenza per linee generali della storia del pensiero occidentale.

 

 

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con lettura e commento dei classici in programma.

NB: Il programma qui indicato è il medesimo sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.

Nel caso le lezioni fossero in remoto per emergenza sanitaria o meteo il codice teams e http saranno:    

codice aula virtuale Storia della filosofia        6mp28rl

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ab187c4ee32104df39bbee45b19bd5e33%40thread.tacv2/conversations?groupId=4b083174-9ee8-4032-91b5-7cc7c65eebef&tenantId=6cd36f83-1a02-442d-972f-2670cb5e9b1a

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Saranno affrontate le seguenti tematiche della storia del pensiero occidentale:

  1. Natura e legge naturale
  2. Modernità e diritti

Durante le lezioni,  saranno inoltre presentati dal docente alcuni saggi con relazione alle tematiche del corso  pubblicati nei volumi:

-¿QUÉ ES LA SEGUNDA ESCOLÁSTICA?, Sindéresis, Madrid-Porto 2023 (open access) ; 

-In-fidelitas, GUP, Genova 2023 (open access).

NB: Il programma qui indicato è il medesimo sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per l'esame da 6 cfu: 

Il Diritto di essere un uomo. Antologia mondiale della libertà, raccolta di testi preparata sotto la direzione di Jeanne Hersch, Mimesis – Unesco, Milano –Udine 2015

J. Locke,  Saggi sulla legge naturale, a cura di Carlo Augusto Viano, Laterza, Roma- Bari 2013.

Approfondimenti facoltativi:

A. Affinito, John Locke. Legge di natura, diritti, rivelazione, CEDAM, Padova 2016.

A. Allegra, Dopo l’anima. Locke e la discussione sull’identità personale alle origini del pensiero moderno, Studium, Roma 2005.

Per l'esame da 9 cfu:

Il Diritto di essere un uomo. Antologia mondiale della libertà, raccolta di testi preparata sotto la direzione di Jeanne Hersch, Mimesis – Unesco, Milano –Udine 2015

J. Locke,  Saggi sulla legge naturale, a cura di Carlo augusto Viano, Laterza, Roma- Bari 2013.

J. Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Mondadori, Milano 2000.

Approfondimenti facoltativi:

A. Affinito, John Locke. Legge di natura, diritti, rivelazione, CEDAM, Padova 2016

A. Allegra, Dopo l’anima. Locke e la discussione sull’identità personale alle origini del pensiero moderno, Studium, Roma 2005.

NB: Il programma qui indicato è il medesimo sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONA LANGELLA (Presidente)

EMANUELE PILI

MARCO DAMONTE (Supplente)

ALMA MASSARO (Supplente)

FRANCESCO PATRONE (Supplente)

SOFIA TORRE (Supplente)

STEFANIA ZANARDI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

mercoledì 20 settembre 2023

Orari delle lezioni

STORIA DELLA FILOSOFIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in un colloquio orale per valutare l’acquisizione da parte dello studente delle tematiche svolte nel corso e della sua capacità di collegarle ai loro contesti storici e culturali. L’esame intende inoltre valutare l’uso da parte dello studente della terminologia filosofica in relazione agli autori e ai testi studiati e la sua capacità di elaborare efficaci argomentazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi: la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2024 09:00 GENOVA Orale
01/02/2024 09:00 GENOVA Orale
06/05/2024 09:00 GENOVA Orale
28/05/2024 09:00 GENOVA Orale
11/06/2024 09:00 GENOVA Orale
25/06/2024 09:00 GENOVA Orale
13/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

 

 

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità