Salta al contenuto principale
CODICE 65152
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso si propone di presentare le linee di sviluppo e le principali correnti della filosofia contemporanea, esaminate da un punto di vista che riflette le prospettive speculative del docente. Lo studio più generale viene accompagnato dagli opportuni approfondimenti delle maggiori figure del pensiero contemporaneo, anche attraverso l’analisi di una delle loro opere fondamentali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Presentare le linee di sviluppo e le principali correnti della filosofia contemporanea. Lo studio storico più generale sarà accompagnato da approfondimenti su specifiche figure di pensatori attraverso l’analisi di alcuni loro testi fondamentali. Lettura integrale di uno o più testi classici del pensiero contemporaneo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il Corso si propone di avviare lo studente alla conoscenza delle linee principali del pensiero contemporaneo, favorendo, nello stesso studente, la maturazione della capacità di giudizio critico, e l'attitudine al conseguimento di un proprio punto di vista, originale ed autonomo.

PREREQUISITI

E' richiesta la conoscenza delle fondamentali categorie culturali che hanno sostanziato la civiltà e il pensiero dell'Occidente.

MODALITA' DIDATTICHE

Il Corso si svolgerà attraverso Lezioni frontali; sono previste Relazioni seminariali da parte degli studenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

L’immondo e il brutale. Percorsi del tragicismo speculativo contemporaneo

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

L’immondo e il brutale. Percorsi del tragicismo speculativo contemporaneo

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia dall’antichità a oggi (Edizione compatta), vol. II, L’età contemporanea, VII ed., Laterza, Roma-Bari 2014.

Paolo De Lucia, La valle dell’ombra. Percorsi del tragico nella filosofia italiana del Novecento, Marsilio, Venezia 2016.

Per i non frequentanti, anche:

S. Giametta, Introduzione a Nietzsche opera per opera, II ed., Garzanti, Milano 2017.

 

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia dall’antichità a oggi (Edizione compatta), vol. II, L’età contemporanea, VII ed., Laterza, Roma-Bari 2014.

Paolo De Lucia, La valle dell’ombra. Percorsi del tragico nella filosofia italiana del Novecento, Marsilio, Venezia 2016.

Friedrich Nietzsche, La gaia scienza, Nota Introduttiva di Giorgio Colli, Versione di Ferruccio Masini, XXI ed., Adelphi, Milano 2017.

 

Per i non frequentanti, anche:

S. Giametta, Introduzione a Nietzsche opera per opera, II ed., Garzanti, Milano 2017.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO DE LUCIA (Presidente)

LETTERIO MAURO

OSCAR MEO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Martedì 19 Settembre 2023.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'Esame si svolge attraverso un colloquio orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 15/30; valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 10/30; valutazione delle capacità comunicative: fino a 5/30.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/01/2024 09:00 GENOVA Orale
09/02/2024 09:00 GENOVA Orale
10/05/2024 09:00 GENOVA Orale
07/06/2024 09:00 GENOVA Orale
05/07/2024 09:00 GENOVA Orale
19/07/2024 09:00 GENOVA Orale
13/09/2024 09:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità