CODICE 65153 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 9 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende offrire una panoramica della riflessione filosofica medievale, dalle sue origini fino alla crisi della prima Scolastica, mediante l'esame delle rispettive scuole e/o autori, il costante riferimento e la puntuale contestualizzazione delle diverse opere e tematiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Delineare lo sviluppo del pensiero filosofico dalle ultime manifestazioni della Patristica (Agostino, Boezio) fino al XIV secolo, con particolare riguardo ai pensatori cristiani, senza trascurare le linee del pensiero arabo e ebraico. Commentare alcune opere fondamentali di pensatori della Scolastica in traduzione, e con eventuale riferimento al testo originale OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO _Delineare lo sviluppo del pensiero filosofico medievale da Agostino d’Ippona a Guglielmo d’Ockham, con particolare attenzione alle seguenti tematiche: Dio, l’uomo, il mondo, la verità, il bene. _Leggere e commentare alcuni testi fondamentali della filosofia medievale. _Conoscere e analizzare gli snodi filosofico-teologici fondamentali della riflessione medievale intorno alla natura epistemologica della filosofia e della teologia e alla possibilità di una loro interazione, a partire dall’esame del Prologo dell'Ordinatio di Giovanni Duns Scoto. PREREQUISITI Conoscere i rudimenti essenziali della Storia della filosofia, in particolare del pensiero antico e medievale. MODALITA' DIDATTICHE Salvo diverse disposizioni delle Autorità accademiche, le lezioni si terranno auspicabilmente in presenza, con l'eventuale possibilità per gli studenti impossibilitati - previa giustificazione a ricevimento e autorizzazione del docente - di seguire anche a distanza tramite videoconferenza sulla piattaforma Teams (codice: 6z2ilqd). Lezione frontale, lettura e commento di testi, risposta ad eventuali quesiti degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu _Linee di Storia della filosofia medievale. _ Lettura e commento di alcuni testi fondamentali della filosofia medievale. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu _Linee di storia della filosofia medievale. _Lettura e commento di alcuni testi fondamentali della filosofia medievale. _Filosofia e teologia in Giovanni Duns Scoto: introduzione, lettura e commento del Prologo dell'Ordinatio. Il corso intende fornire, assieme alle linee fondamentali della Storia della filosofia medievale, gli elementi filosofico-teologici utili a ricostruire e a comprendere la riflessione di Giovanni Duns Scoto e della Scolastica intorno alla natura della filosofia e della teologia e alla loro possibile interazione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu _M. Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008; oppure: M. Marianelli - L. Mauro - M. Moschini - G. D'Anna (a cura di), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, vol. 1. periodo antico e medievale, Città Nuova (IDEE / filosofia nuova serie, 173), pp. 361-576; oppure: un altro manuale concordato col docente. _ Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini - L. Bianchi - C. Marmo - P. Porro, Cortina, Milano 2004. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu M. Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008; oppure: M. Marianelli - L. Mauro - M. Moschini - G. D'Anna (a cura di), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, vol. 1. periodo antico e medievale, Città Nuova (IDEE / filosofia nuova serie, 173), pp. 361-576; oppure: É. Gilson, La filosofia nel medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, La Nuova Italia, Firenze 1997. _Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini – L. Bianchi – C. Marmo – P. Porro, Cortina, Milano 2004. _F. Fiorentino, Il Prologo dell'Ordinatio di Giovanni Duns Scoto. Introduzione, testo, traduzione e commento, Città Nuova (Traditiones, 2), Roma 2016. DOCENTI E COMMISSIONI MATTEO ZOPPI Ricevimento: Ricevimento Studenti e Laureandi: I Semestre: Dopo le lezioni, oppure su appuntamento in altro tempo concordato (zoppimatteo@unige.it), eventualmente mediante la piattaforma elettronica Microsoft Teams, codice: 6z2ilqd. Sede: Dopo le lezioni: Aula lezione del rispettivo giorno; su appuntamento concordato: DAFIST, Studio docente, Via Balbi 4, I piano. II Semestre: Giovedì, h. 15-16, oppure su appuntamento in altro tempo concordato (zoppimatteo@unige.it), eventualmente mediante la piattaforma elettronica Microsoft Teams, codice: 6z2ilqd.. Sede: DAFIST, Studio docente, Via Balbi 4, I piano. Commissione d'esame MATTEO ZOPPI (Presidente) SIMONA LANGELLA ELISABETTA CATTANEI (Supplente) PAOLO DE LUCIA (Supplente) LETTERIO MAURO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI (Aggiornato al 5.09.2023) Venerdì 22 Settembre 2023 Orari delle lezioni STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO (Aggiornato al 5.09.2023) Per gli studenti frequentanti in presenza: L'esame per 9 cfu verte su tre parti: 1. Nove capitoli a scelta dello studente - uno per credito - tratti dall'antologia filosofica (Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini – L. Bianchi – C. Marmo – P. Porro, Cortina, Milano 2004): presentazione degli autori o delle scuole, contestualizzazione e commento dei passi di opere presenti. 2. Almeno una domanda di carattere generale tratta dal manuale di storia della filosofia medievale (M. Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008; oppure M. Marianelli - L. Mauro - M. Moschini - G. D'Anna [a cura di], Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, vol. 1. periodo antico e medievale, Città Nuova [IDEE / filosofia nuova serie, 173], pp. 361-576; oppure un altro manuale, concordato col docente). 3. Contestualizzazione, lettura e commento di parti dell'opera fissata per il monografico (in tal caso, Prologo dell'Ordinatio di Giovanni Duns Scoto). L'esame per 6 cfu verte su tre parti: 1. Sei capitoli a scelta dello studente - uno per credito - tratti dall'antologia filosofica (presentazione degli autori o delle scuole, contestualizzazione e commento dei passi di opere presenti). 2. Almeno una domanda di carattere generale tratta dal manuale di storia della filosofia medievale (M. Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008; oppure M. Marianelli - L. Mauro - M. Moschini - G. D'Anna (a cura di), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, vol. 1. periodo antico e medievale, Città Nuova [IDEE / filosofia nuova serie, 173], pp. 361-576; oppure un altro manuale, concordato col docente). Per tutti gli altri studenti non frequentanti in presenza: L'esame per 9 cfu verte su tre parti: 1. Dodici capitoli a scelta dello studente - uno per credito, più tre - tratti dall'antologia filosofica (Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini – L. Bianchi – C. Marmo – P. Porro, Cortina, Milano 2004): presentazione degli autori o delle scuole, contestualizzazione e commento dei passi di opere presenti. 2. Almeno due domande di carattere generale tratte dal manuale di storia della filosofia medievale (M. Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008; oppure M. Marianelli - L. Mauro - M. Moschini - G. D'Anna (a cura di), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, vol. 1. periodo antico e medievale, Città Nuova [IDEE / filosofia nuova serie, 173], pp. 361-576; oppure É. Gilson, La filosofia nel medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, La Nuova Italia, Firenze 1997). 3. Contestualizzazione, lettura e commento di parti dell'opera fissata per il monografico (in tal caso, Prologo dell'Ordinatio di Giovanni Duns Scoto). L'esame per 6 cfu verte su tre parti: 1. Nove capitoli a scelta dello studente - uno per credito, più tre - tratti dall'antologia filosofica (Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini – L. Bianchi – C. Marmo – P. Porro, Cortina, Milano 2004) presentazione degli autori o delle scuole, contestualizzazione e commento dei passi di opere presenti). 2. Almeno due domande di carattere generale tratte dal manuale di storia della filosofia medievale (M. Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008; oppure M. Marianelli - L. Mauro - M. Moschini - G. D'Anna [a cura di], Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, vol. 1. periodo antico e medievale, Città Nuova [IDEE / filosofia nuova serie, 173], pp. 361-576; oppure un altro manuale, concordato col docente). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2024 09:00 GENOVA Orale 08/02/2024 10:30 GENOVA Orale Aula 7 (Balbi 2) 08/05/2024 09:00 GENOVA Orale Balbi 4, Aula E 28/05/2024 09:00 GENOVA Orale 13/06/2024 09:00 GENOVA Orale Aula 1 [Balbi 2 - Palazzo Gio Francesco Balbi] 12/07/2024 09:00 GENOVA Orale Aula 1 [Balbi 2 - Palazzo Gio. Francesco Balbi] 09/09/2024 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti impossibilitati a frequentare o che desiderano ulteriori informazioni sul corso sono invitati a prendere contatto col docente a ricevimento, o eventualmente tramite la posta elettronica (zoppimatteo@unige.it); eventualmente, su richiesta via mail, anche mediante la piattaforma elettronica Microsoft Teams, codice: 6z2ilqd. Agenda 2030 Istruzione di qualità