Il corso presenta i grandi temi che hanno caratterizzato la riflessione politica occidentale dall’antichità classica sino alla contemporaneità – l’idea di democrazia, le forme dell’obbligo politico, la natura dello Stato, il costituzionalismo, i diritti di libertà, la tradizione utopica, i rapporti tra economia e politica ecc. – analizzandone lo sviluppo concettuale nelle opere dei principali autori ed evidenziandone i nessi con le metamorfosi del contesto socio-istituzionale.
Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione dei lineamenti della storia del pensiero politico dall’Antichità al Novecento, ricostruiti attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica delle riflessioni degli autori maggiormente significativi.
Obiettivi:
- Definire i confini concettuali e il contesto storico-istituzionale della disciplina
- Illustrare i principali temi della storia delle dottrine politiche attraverso percorsi specifici
- Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia
- Fornire gli strumenti adeguati per consentire agli studenti di orientarsi nel dibattito contemporaneo
Risultati:
- Conoscenza, comprensione e contestualizzazione dei testi
- Esposizione ordinata e argomentata delle tematiche
- Capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo
- Interesse per i fenomeni politici e culturali
- Conoscenza di base dei principali avvenimenti storici e della tradizione filosofica
Lezioni frontali, in presenza, con ampia partecipazione degli studenti alla discussione in classe dei temi in programma. Coinvolgimento diretto degli studenti nelle attività dell'insegnamento, anche tramite la piattaforma Aulaweb. La frequenza è fortemente consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno direttamente alle lezioni.
“L’individuo che pensa contro la società che dorme”: democrazia, anticonformismo, diritti delle minoranze.
Tuteliamo a sufficienza la libertà individuale? Lo Stato e la società civile promuovono o meno la pluralità e la diversità dei percorsi di vita? È vero che la maggioranza detiene sempre il potere di decidere per la minoranza? Come dovrebbe comportarsi un individuo di fronte a leggi radicalmente ingiuste? La democrazia tollera gli anticonformisti? E infine: nell’era della globalizzazione e dei social, siamo davvero così liber* di scegliere come crediamo? Nel corso delle lezioni tenteremo di rispondere a queste, e molte altre, domande rivolgendoci alle riflessioni di quant*, dalla prima età moderna ai giorni nostri, hanno messo al centro della propria indagine l’individuo e i suoi diritti, ma anche le responsabilità di cui è titolare. Temi centrali, ieri come oggi, per costruire percorsi virtuosi di progresso e human flourishing.
Bibliografia per gli studenti frequentanti (9 CFU)
1) Un volume a scelta fra i seguenti:
- B.-C. Han, Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete, Torino, Einaudi, 2023;
- E. de La Boetie, Discorso sulla servitù volontaria, Milano, Chiarelettere, 2020;
- B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Macerata, Liberilibri, 2020.
2) Un volume a scelta fra i seguenti:
- H. Kelsen, La democrazia, Bologna, Il Mulino, 2010 (limitatamente alle pp. 45-72, 153-203, 219-274);
- J. Locke, Secondo trattato sul governo, in Id., Due trattati sul governo, Pisa, Edizioni Plus, 2007, pp. 187-334 (disponibile per download gratuito e legale a questo link: https://btfp.sp.unipi.it/ebooks/casalini6.pdf);
- G. Orwell, Il potere e la parola. Scritti su propaganda, politica e censura, Prato, Piano B edizioni, 2021 (limitatamente alle pp. 63-79, 89-154, 177-194, 207-233).
3) Un volume a scelta fra i seguenti:
- J. S. Mill, Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore, 2023;
- L. Spooner, I vizi non sono crimini, Macerata, Liberilibri, 2008;
- H. D. Thoreau, Camminare e disobbedire. Le radici filosofiche dell'ambientalismo e del pacifismo, Milano, Kaos editore, 2013;
- M. Walzer, Che cosa significa essere liberale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2023.
Bibliografia per gli studenti non frequentanti (9 CFU)
3) Due volumi a scelta fra i seguenti:
Bibliografia per eventuali programmi da 6 CFU
Studenti frequentanti: un libro a scelta tra quelli del gruppo 1 + uno tra quelli del gruppo 3.
Studenti non frequentanti: un libro a scelta per ciascuno dei tre gruppi.
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.
Ricevimento: Primo semestre: lunedì 14-16 presso la sede DAFIST di Via Balbi 30 (settimo piano, interno 24). Secondo semestre: lunedì 10-12 presso la sede DAFIST di Via Balbi 30 (settimo piano, interno 24).
ALBERTO GIORDANO (Presidente)
MIRELLA AGNESE PASINI
FEDERICO ZUOLO (Supplente)
19 Febbraio 2024
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Esame orale con quesiti vertenti sui temi delineati nel programma.
L’esame orale mira ad accertare la conoscenza e la comprensione dei testi studiati, le qualità espositive ed argomentative e la capacità di identificare le radici storico-concettuali del discorso politico contemporaneo.
Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi alla pagina Aulaweb del corso. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente devono mettersi in contatto col docente, presentandosi nell'orario di ricevimento o scrivendo una mail ad alberto.giordano@edu.unige.it.