La filosofia della religione è una disciplina che nasce nel pensiero moderno tra ‘600 e ‘700, quale effetto dei conflitti religiosi europei, disciplinandosi come insegnamento accademico nell’età dell’Illuminismo e dell’idealismo tedesco. Tuttavia, il suo oggetto, una riflessione sulla religione che muova da presupposti speculativi, si trova già nel pensiero greco, che sin dai Presocratici ha investito il discorso mitico di una critica razionale fondata sul logos.
Enucleare, a partire da un metodo fenomenologico e trascendentale, la natura e la struttura peculiare dell’esperienza religiosa, come forma autonoma e distinta da altri domini dello spirito (etico, estetico, metafisico). Evidenziare come tale categorizzarsi autonomo della religione costituisca l’effetto di un lungo travaglio analitico e di un processo speculativo i cui germi sono rinvenibili agli inizi dell’età moderna, e il cui approdo è la nascita della filosofia della religione come peculiare forma di sapere.
Formare una coscienza critica, a partire da presupposti speculativi, dell’esperienza religiosa, mostrando la natura universale ed ecumenica di quest’ultima.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.
Poesia, religione, nichilismo. Il religioso nell’orizzonte della modernità
Il corso si propone di scandagliare il destino del religioso nell’arco della modernità, interrogando alcune figure della letteratura del Novecento circa il rapporto tra poesia, religione e nichilismo e, nella seconda parte, lumeggiando il nucleo originario della filosofia della religione nell’opera che inaugura il moderno religioso, ossia il De pace fidei di Nicolò Cusano. Un itinerario che dal nostro tempo, segnato dal nichilismo, va a ritroso alle origini della modernità religiosa.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
R. Celada Ballanti, Poetiche all’ombra del nichilismo. Montale, Mann, Borges, Morcelliana, Brescia 2023.
B. Welte, La luce del nulla. Sulla possibilità di una nuova esperienza religiosa, Queriniana, Brescia 1990.
A. Caracciolo, Nulla religioso e imperativo dell’eterno. Studi di etica e di poetica, il melangolo, Genova 2010.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
N. Cusano, La pace della fede, Postfazione di R. Celada Ballanti, Lorenzo de’ Medici Press, Firenze 2023.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.)
ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente)
NICOLO' GERMANO
FRANCESCO CAMERA (Supplente)
GERARDO CUNICO (Supplente)
26 settembre 2023.
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
Esame orale
L'esame si svolgerà in forma orale, mediante un dialogo finalizzato a far emergere i contenuti trattati durante in corso. Sarà accertata inoltre la capacità espositiva e il ragionamento critico dello studente.
È raccomandata la frequenza alle lezioni.