CODICE 65073 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 2 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento, articolato in tre sezioni (tre per gli studenti che devono ottenere 9 cfu; due - la seconda e la terza - per gli studenti che devono ottenere 6 CFU), si concentra su alcuni snodi fondamentali della storia della letteratura italiana tra fine Sette e primo Novecento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondire autori, testi, generi della letteratura italiana in rapporto al contesto storico in cui si situano e in relazione agli strumenti di analisi testuale di carattere filologico e interpretativo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento mira ad approfondire le conoscenze nell'ambito della letteratura italiana lungo alcune direttrici fondamentali: la tradizione testuale, la filologia d'autore, il puntuale utilizzo delle fonti bibliografiche, l'esegesi interpretativa, la ricostruzione critico-storiografica. Nello specifico, al termine del percorso didattico, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente i contenuti e le metodologie apprese in aula. Più in specifico: Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni lo studente approfondisce la conoscenza dei principali metodi di analisi critica di un testo letterario e acquisisce la piena capacità di comprendere la letteratura critica su questo genere letterario. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite l’analisi autonoma di testi originali o in traduzione, lo studente è in grado di applicare le conoscenze analitiche acquisite, in modo da cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto. Autonomia di giudizio: tramite l’esposizione orale di analisi di testi specifici lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le peculiarità del testo. Abilità comunicative: l’esposizione orale permette di sviluppare la capacità di presentare i risultati dell’analisi in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e affrontare, alla fine del percorso, l’inserimento nel mondo del lavoro. PREREQUISITI Agli studenti che accedono all'insegnamento si richiede una discreta conoscenza di autori e opere della letteratura italiana dalla fine del Settecento al primo Novecento. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in modalità tradizionale (presenziale): è possibile, in relazione alle indicazioni del corso di studio e dell'Università di Genova, che si mantenga anche la modalità in streaming e che le lezioni vengano registrate. Informazioni più precise saranno comunicate agli studenti anche attraverso la pagina del corso di AULAWEB La partecipazione degli studenti sarà incoraggiata attraverso domande e interventi. Il corso mette a disposizione degli studenti anche strumenti di apprendimento (come slide utilizzate durante le lezioni, materiali supplementari o di supporto) disponibili in AulaWeb. PROGRAMMA/CONTENUTO PER GLI STUDENTI CHE DEVONO OTTENERE 9 CFU Il “parnasso” dei democratici: la poesia italiana in età “napoleonica” (1796-1814). Stratigrafie manzoniane ("Renzo a Milano") Raccontare la guerra. Eserciti, conflitti, propaganda bellica e denuncia pacifista nella letteratura italiana dalla Scapigliatura alla prima Guerra Mondiale PER GLI STUDENTI CHE DEVONO OTTENERE 6 CFU N.B.: Gli studenti che devono ottenere 6 CFU dovranno seguire il secondo e il terzo modulo, tra quelli proposti agli studenti che devono ottenere 9 CFU TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per i frequentanti IMPORTANTE: TUTTI I TESTI E DOCUMENTI presentati a lezione e messi a disposizione degli studenti su AULA WEB FANNO PARTE INTEGRANTE DELLA BIBLIOGRAFIA. Inoltre: Per la parte 2) A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XI-XV (si consiglia A. Manzoni, I promessi sposi. Storia della colonna infame, edizione a cura di A. Stella e C. Repossi, Torino, Einaudi-Gallimard, 1995 con le relative note di commento). Per la parte 3) Lettura integrale di I.U. Tarchetti, Una nobile follia (consultabile anche in: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/iginio-ugo-tarchetti/u…). Lettura integrale di L. Pirandello, Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della Grande Guerra europea (consultabile anche in https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/pirandello/novelle_per_un_a…) Lettura integrale di E. Lussu, Un anno sull'altipiano, Torino, Einaudi D. Tongiorgi, Disarmonie di una nazione. Sguardi letterari del secolo decimonono, Firenze, Le Monnier 2020 (solo le pp. 171-211) (in Biblioteca Umanistica sono presenti alcune copie). Bibliografia per gli studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente (duccio.tongiorgi@unige.it) e a concordare un programma specifico. DOCENTI E COMMISSIONI DUCCIO TONGIORGI Ricevimento: Si prega di scrivere, per concordare un appuntamento, a duccio.tongiorgi@unige.it (il ricevimento si potrà tenere, a scelta del/lla studente, su teams). Commissione d'esame DUCCIO TONGIORGI (Presidente) GIORDANO RODDA LUCA BELTRAMI (Supplente) ANDREA VALENTINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 20 Febbraio 2024 Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA III (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati a lezione, o sulla lettura autonoma dei testi previsti in bibliografia, e ha lo scopo di valutare la capacità di contestualizzare da un punto di vista storico-culturale un brano letterario, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di istituire collegamenti, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2023 09:30 GENOVA Orale 16/01/2024 11:00 GENOVA Orale 05/02/2024 11:00 GENOVA Orale 08/05/2024 09:30 GENOVA Orale 03/06/2024 09:30 GENOVA Orale 25/06/2024 09:30 GENOVA Orale 15/07/2024 09:30 GENOVA Orale 09/09/2024 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad AulaWeb.