L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per comprendere i contesti istituzionali, gli aspetti economico-giuridici, le politiche culturali e le prassi organizzativo-gestionali che hanno storicamente caratterizzato e caratterizzano tutt'ora lo spettacolo dal vivo in Italia, con particolare riguardo al teatro di prosa.
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti gli strumenti per identificare e comprendere, in chiave storica, i principali aspetti istituzionali, organizzativi e gestionali che caratterizzano il teatro di prosa italiano.
Risultati di apprendimento per i 6 CFU: - capacità di comprendere e analizzare i fenomeni teatrali secondo ottiche economico-organizzative; - conoscenza e valutazione dei principali assetti produttivi e distributivi in Italia e dei processi storici del loro formarsi; - comprensione generale delle problematiche di sostenibilità economica dell'azienda teatrale, in ottica storica e contemporanea.
Ulteriori risultati di apprendimento per i 9 CFU:
-capacità di scegliere un tema di ricerca a partire dalle proprie abilità, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti
-capacità di realizzare una ricerca guidata sui temi dell'organizzazione e dell'economia teatrale, bilanciando lo studio con la riflessione critica personale, e di esporre efficacemente i risultati in una presentazione scientifica
E' consigliato avere già sostenuto Storia del teatro e dello spettacolo.
Le lezioni dei primi due moduli avverranno in presenza con proiezioni di diapositive, via via disponibili su Aulaweb. Durante il terzo modulo l'insegnamento coinvolgerà gli studenti frequentanti nella preparazione di una tesina su argomenti scelti autonomamente all’interno del programma del terzo modulo (sistema contemporaneo). La tesina sarà successivamente presentata in classe e discussa, nonché valutata con il metodo della revisione tra pari.
L'iscrizione su Aulaweb è obbligatoria.
Programma 6 cfu - I fondamenti teorici e storici
Il primi due moduli comprenderanno una breve introduzione teorica generale e una panoramica storica che permetterà di comprendere le dinamiche di formazione del "sistema teatrale" italiano, dal punto di vista isitituzionale, economico e organizzativo.
Programma 9 cfu - La produzione teatrale contemporanea
Il terzo modulo sarà incentrato sulla contemporaneità e sulla dialettica tra processi creativi e processi organizzativi. In sinergia con il Laboratorio di creazione d'impresa culturale (frequenza consigliata) e con la partecipazione di operatori e professionisti dello spettacolo dal vivo, il modulo affronterà i principali momenti della filiera teatrale (produzione, distribuzione, promozione, esercizio) mettendo a fuoco sia le metodologie consolidate delle grandi istituzioni, sia i formati innovativi sperimentati su più piccola scala. Il modulo avrà un taglio pratico e operativo, in cui gli studenti saranno direttamente coinvolti.
In collaborazione con gli insegnamenti di STORIA, FORME E MODELLI DELLA SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA (prof. Rigola) e LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (prof. Ferraro), un gruppo di studenti e studentesse sarà selezionato per partecipare al Seminario « les Pénélopes », che si terrà presso l'Università di Siviglia all'interno del network Ulysseus
NB: fare riferimento ad Aulaweb per eventuali aggiornamenti e precisazioni
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
FREQUENTANTI
NON FREQUENTANTI
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
FREQUENTANTI aggiungono:
NON FREQUENTANTI aggiungono un volume a scelta fra i seguenti:
TEATRO DRAMMATICO
DANZA
TEATRO MUSICALE
NB
Fare riferimento ad Aulaweb per eventuali aggiornamenti e precisazioni
Si intendono FREQUENTANTI gli studenti che seguiranno almeno due terzi delle lezioni e che parteciperanno attivamente al III modulo.
Ricevimento: Su appuntamento: in presenza (studio Cavaglieri-Cuppone-Mellace, via Balbi 2, piano IV) o in remoto (su piattaforma MSTeams-UniGe), a seconda delle esigenze. Scrivere una mail a livia.cavaglieri@unige.it
LIVIA CAVAGLIERI (Presidente)
ROBERTO CUPPONE
GIULIA TADDEO (Supplente)
18 settembre 2023
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE TEATRALE (LM)
Gli studenti frequentanti sosterranno, nel corso delle lezioni, due prove scritte intermedie sul programma dei primi due moduli. Per il terzo modulo prepareranno una presentazione da esporre alla classe; la presentazione sarà oggetto di discussione, con il metodo della revisione tra pari.
L'esame sarà completamente orale, in unica soluzione, per gli studenti non frequentanti.
L'accertamento verte sulle capacità di:
Sono attività integrative dell'insegnamento i seguenti laboratori: