Il corso si propone di introdurre ai principali problemi della filosofia della conoscenza, con particolare attenzione alle epistemologie alternative, quali quelle femministe, e non solo, nonché all’identità personale.
Non solo la filosofia della conoscenza, insieme alla metafisica, costituisce la maggiore disciplina della filosofia, ma con Aristotele (Primo libro della Metafisica) diviene anche oltremodo chiaro che se non si aspira a conoscere non si è esseri umani. Nel corso tramite argomentazioni critiche e cogenti, in dialogo con studentesse e studenti, si svilupperanno i principali temi della filosofia della conoscenza (tipi di conoscenza, definizione di conoscenza proposizionale, fonti di conoscenza, tipi di giustificazione, scetticismo, aeree di conoscenza), nel tentativo di comprendere l’essere umano in relazione e grazie e a essi, e ci si concentrerà su un particolare autore e su un suo preciso volume al fine di comprenderne le reali specificità.
Obiettivi dell’insegnamento sono:
- Chiarire in che senso le epistemologie femministe costituiscano seria materia filosofica, e si sviluppino in contrasto con la filosofia della conoscenza usuale
- Approfondire il valore ontologico delle epistemologie femministe, nel tentativo di chiarire la categoria “donna” o, meglio, “donne”, e “uomo” o, meglio “uomini”, con esplicitando le caratteristiche, che differenziano le une dagli altri, se così è.
- Approfondire, grazie alle filosofie femministe, nozioni centrali del dibattito odierno, che comprende le nozioni di identità e conoscenza.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
- Comprendere non solo i vari tipi di innovativi movimenti teorico-filosofici delle donne bensì anche i modi di “catturare” al meglio la conoscenza esistenziale di donne e uomini, in un mondo in cui le donne rimangono sempre subalterne – lo attesta il gender gap.
- Approfondire i metodi teorici, da applicare al pratico, affinché ciò non accada, nonché affinché la conoscenza delle donne si protragga oltre le varie violenze che le donne subiscono in ogni parte del mondo.
Nessuno
Frontale; gli studenti potranno intervenire con talk che andranno a sostituire parte l’esame. Si prevedono conferenze di specialisti internazionali di fama, nonché proiezioni di film, connesse ai contenuti del corso, su cui avviare discussioni.
In cosa consiste la differenza tra la conoscenza della mente e del corpo delle donne e la conoscenza di questi degli uomini, nonché quella degli intersex? Questa sarà una domanda a cui si tenterà di rispondere. Ma la differenza epistemica si instaura tra tutte le donne e tutti gli uomini, a qualsiasi categoria appartengono? Per rispondere occorre fa buon uso delle controverse categorie di conoscenza di genere e sesso, chiarendo al contempo la conoscenza delle sessualità. Al fine di rispondere in modo adeguato verranno esposte alcune recenti teorie epistemologiche. Si conferirà particolare rilevanza al problema della natura versus la ragione, al dibattito sull’essenzialismo, al problema del sé, all’identità e alla conoscenza deli esseri umani non animali, nonché alle conoscenze delle preferenze sessuali standard e non standard congiuntamente alla loro incidenza sulle nostre esistenze.
Per gli studenti che frequentano il corso per 6 cfu
Un testo a scelta tra:
Cartesio, Le passioni dell’anima, Bompiani
D. Parfit, Ragioni e persone, Il Saggiatore.
G. Lakoff, Women, Fire, and dangerous things, The University Chicago Press
N. Vassallo (a cura di), Donna m’apparve, Codice.
N. Vassallo, Il matrimonio omosessuale è contro natura: falso!” Laterza
P. Garavaso & N. Vassallo, Filosofia delle donne, Laterza
Platone, Simposio, Feltrinelli
Platone, Teeteto, Feltrinelli.
R. Halwani, Philosophy of sex and marriage, Routledge.
Per gli studenti che frequentano il corso per 9 cfu
Due testi a scelta tra:
G. Lakoff, Women, Fire, and dangerous things, The University Chicago Press.
Platone, Simposio, Feltrinelli.
Oppure due tesi a scelta tra:
J. Weeks, Sexuality, Routledge,
L.M Alcoff, Feminist Philosophy, Blackwell.
M. Roothbltt, L’aparteheid del sesso, il Saggiatore
S,.Hines, Is Gender Fluid? Thames & Hudson
Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge, nello studio della docente (via Balbi 4, secondo piano), previa richiesta via e-mail da parte di studentesse e studenti.
NICLA VASSALLO (Presidente)
MASSIMILIANO VIGNOLO
FEDERICO ZUOLO (Presidente Supplente)
20 febbraio 2024
Frequentanti: esame orale sugli argomenti del programma, argomenti che possono anche condurre alla tesi di laurea. Non Frequentanti: le tematiche dell'esame devono venire concordate con la docente.
Frequentanti: la presentazione in classe (20 punti su 30) valuta la capacità di applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi nuovi, con particolare riferimento alle problematiche sollevate dalle epistemologia contemporanee, nonché di proporre autonomamente connessioni filosoficamente rilevanti su amore e sessualità, con l’ausilio d’argomentazioni e contro-argomentazioni; l’esame orale (10 punti su 30) valuta la capacità di comprendere, spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia della conoscenza, relativi alle preferenze di matrice sessuale.
NON frequentanti: l'esame orale valuta la capacità di comprendere, spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia della conoscenza (10 punti su 30); Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi innovativi, con particolare riferimento alle problematiche sollevate dalle epistemologie contemporanee (10 punti su 30); proporre autonomamente connessioni filosoficamente rilevanti relative alla conoscenza della sessualità, argomentazioni e contro-argomentazioni (10 punti su 30).