La pragmatica è lo studio del rapporto tra linguaggio e contesto. Il corso fornisce un'introduzione ai principali temi della pragmatica del linguaggio, mostrandone i legami con la filosofia del linguaggio, la psicologia e le scienze cognitive.
La pragmatica è lo studio del rapporto tra linguaggio e contesto e più specificamente di come i fattori contestuali interagiscono con il significato linguistico nell’interpretazione degli enunciati. L’obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali temi della pragmatica: l’implicito, gli atti linguistici, la dipendenza contestuale, i meccanismi conversazionali e il rapporto tra mente, cervello e pragmatica.
L’obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali temi della pragmatica: l’implicito, gli atti linguistici, la dipendenza contestuale, i meccanismi conversazionali e il rapporto tra mente, cervello e pragmatica. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di individuare i principali fenomeni pragmatici, illustrare le teorie sul loro funzionamento e comprendere i dati sperimentali che rendono conto del modo in cui la mente e il cervello umano elaborano la produzione e la comprensione del linguaggio verbale.
Ulteriori obiettivi formativi: - Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. - Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.
L’insegnamento presuppone una conoscenza di base della logica e della filosofia del linguaggio.
La frequenza è fortemente consigliata.
La didattica verrà erogata tramite lezioni frontali tenute dal docente.
Il corso alternerà lezioni frontali tenute da docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti e dalle studentesse frequentanti.
Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
Il corso è suddiviso in due parti.
Nella prima parte verrà fornita una definizione della pragmatica e dei concetti di significato e comunicazione, dopodiché, verranno illustrate le principali teorie filosofiche e lingusitiche sui seguenti fenomeni pragmatici: l'implicito (implicature, linguaggio figurato), la dipendenza dontesuale (deissi, teorie della deissi, la distinzione semantica/pragmatica), le presupposizioni (attivatori presupposizionali, la proiezione delle presupposizioni), gli atti linguistici (illocuzione, classificazione degli atti linguistici), l'analisi della conversazione e l'analisi del discorso.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla pragmatica sperimentale, ossia l'indagine sperimentale sui processi cognitivi coinvolti nell'uso quotidiano del linguaggio. Nel corso delle lezioni, verrà fornita un'introduzione a questo nuovo ambito di studio nel quadro della filosofia e delle scienze cognitive. Verranno presentate le metodologie proprie della disciplina, le principali teorie e i dati sperimentali più salienti sulla produzione e sulla comprensione di fenomeni come la metafora, l'ironia, l'umorismo e altri significati impliciti. Inoltre, verranno discussi il rapporto tra pragmatica, mente e cervello, come pure lo sviluppo, il decadimento e i disturbi delle abilità pragmatiche nell'arco di vita e nella patologia.
FREQUENTANTI
Domaneschi F. (2014), Introduzione alla pragmatica, Roma, Carocci.
+
Un capitolo a scelta dal volume:
Domaneschi F., Bambini V. (2022), Pragmatica sperimentale, Il Mulino, Bologna.
NON FREQUENTANTI
Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Il docente riceve su appuntamento. Contattare il docente all’indirizzo: filippo.domaneschi@unige.it
FILIPPO DOMANESCHI (Presidente)
MARCELLO FRIXIONE
DANIELE PORELLO (Supplente)
MASSIMILIANO VIGNOLO (Supplente)
lunedì 2 ottobre 2023
Prova orale
Frequentanti: Frequentanti: presentazione in classe (individualmente o in piccoli gruppi) ed esame orale