CODICE 84351 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Perché una stessa poesia di Dante ha un testo diverso a seconda dei manoscritti che la riportano? Come facciamo a capire qual è il testo corretto? Che differenza c'è tra copiare il Decameron su un manoscritto e stamparlo su un libro? Come lavoravano Ariosto e Manzoni? L'insegnamento cercherà di fornire gli strumenti di base per rispondere a queste domande. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente dovrà acquisire a livello teorico gli elementi fondamentali della critica testuale, con particolare riferimento al cosiddetto neo- (o post-) lachmannismo. Come conseguenza di tale apprendimento, dovrà essere in grado di usufruire senza difficoltà di una qualsiasi edizione critica di un testo letterario e di affrontarla con le necessarie competenze interpretative. Sarà inoltre necessario che lo studente possieda le nozioni fondamentali di bibliografia testuale (filologia dei testi a stampa). Dovrà inoltre acquisire conoscenze specifiche nel campo della storia della tradizione della letteratura italiana, sia relativamente ai principali manoscritti e stampe che riportano i testi di essa e al loro organizzarsi in tradizioni testuali, sia in merito alla trasmissione dei testi dei principali autori. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Acquisire gli elementi fondamentali della critica testuale. Essere in grado di usufruire senza difficoltà di una qualsiasi edizione critica di un testo letterario e di affrontarla con le necessarie competenze interpretative. Distinguere tra testo e apparato, riuscendo a valutare le scelte dell'editore ed eventualmente discuterle e/o respingerle. Assimilare le nozioni fondamentali di bibliografia testuale (filologia dei testi a stampa) e filologia d'autore. Sviluppare conoscenze specifiche sulla storia della tradizione della letteratura italiana. Per chi sostiene l'esame da 9 CFU, essere in grado di utilizzare e leggere correttamente una qualsiasi edizione critica di un testo della letteratura italiana. PREREQUISITI E' consigliabile aver sostenuto gli esami di Storia della lingua italiana e Letteratura italiana I prima di frequentare il corso. Tutti gli studenti sono obbligati ad iscriversi ad AulaWeb MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è basato su lezioni frontali per i punti a) e b). Il punto c) sarà svolto in modalità seminariale con il supporto del dott. Andrea Ferrando. Il docente metterà a disposizione materiali supplementari relativi al corso su AulaWeb. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu a) Che cos'è la filologia della letteratura italiana? Elementi essenziali relativi alle metodologie di ricostruzione testuale, con particolare riferimento al cosidetto post-lachmannismo e pecualiare attenzione alla filologia della letteratura italiana. Alcune lezioni verranno dedicate alle problematiche specifiche della filologia dei testi a stampa e della filologia d'autore b) Lineamenti di storia della tradizione letteraria italiana Profilo della storia della tradizione testuale della letteratura italiana, dalle Origini sino al Novecento Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu a) Che cos'è la filologia della letteratura italiana? Elementi essenziali relativi alle metodologie di ricostruzione testuale, con particolare riferimento al cosidetto post-lachmannismo e pecualiare attenzione alla filologia della letteratura italiana. Alcune lezioni verranno dedicate alle problematiche specifiche della filologia dei testi a stampa e alla cosiddetta filologia d'autore b) Lineamenti di storia della tradizione letteraria italiana Profilo della storia della tradizione testuale della letteratura italiana, dalle Origini sino al Novecento c) Com'è fatta un'edizione critica? Verrà illustrato l'impianto di alcune edizioni critiche di testi della storia letteraria italiana e verranno forniti gli strumenti necessari per il loro utilizzo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Chi non potesse frequentare il corso è invitato a contattare il docente ENTRO IL 15 DICEMBRE così da poter concordare un programma specifico. a) Pasquale Stoppelli, Filologia della letteratura Italiana, Roma, Carocci, 2008 (o edizioni successive) b) I materiali relativi a questa parte del corso saranno forniti a lezione Ulteriori materiali relativi alla parte a) saranno indicati a lezione e saranno resi disponibili su AulaWeb Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu a) Pasquale Stoppelli, Filologia della letteratura Italiana, Roma, Carocci, 2008 (o edizioni successive) b) I materiali relativi a questa parte del corso saranno forniti a lezione c) L'elenco delle edizioni critiche oggetto di questa parte del corso sarà caricato su AulaWeb Ulteriori materiali relativi alle parti a) e c) saranno indicati a lezione e saranno resi disponibili su AulaWeb DOCENTI E COMMISSIONI MARCO BERISSO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento concordato via email Commissione d'esame MARCO BERISSO (Presidente) MARTINA CARONTE ANDREA FERRANDO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 18 settembre 2023 Orari delle lezioni FILOLOGIA ITALIANA ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale sotto forma di colloquio con domande relative alle sezioni a) e b) del programma del corso. Chi sostiene l'esame da 9 CFU dovrà preparare una breve relazione scritta (max. 10000 caratteri, spazi inclusi) in cui illustrerà la struttura di una edizione critica scelta da un elenco che verrà messo a disposizione durante il corso su AulaWeb. La relazione dovrà essere spedita al docente quindici giorni prima dell'appello a cui si ritiene di partecipare e verrà discussa durante l'esame, contribuendo al voto finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verifica orale dell'acquisizione dei contenuti disciplinari relativi alla metodologia ecdotica e alla storia della tradizione della letteratura italiana indicati a lezione (punti a) e b) del programma). Per chi sostiene l'esame da 9 CFU: verifica scritta della acquisita competenza nella lettura e nella corretta interpretazione di una edizione critica (punto c) del programma) https://www.youtube.com/watch?v=DKHRU9HmqEM Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2024 09:30 GENOVA Orale 07/02/2024 09:30 GENOVA Orale 07/05/2024 09:30 GENOVA Orale 04/06/2024 09:30 GENOVA Orale 25/06/2024 09:30 GENOVA Orale 09/07/2024 09:30 GENOVA Orale 10/09/2024 14:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI CHI NON POTESSE FREQUENTARE IL CORSO E' PREGATO DI CONTATTARE IL DOCENTE ENTRO IL 15 DICEMBRE COSI' DA POTER CONCORDARE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO Agenda 2030 Istruzione di qualità