CODICE 64901 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento (che rientra tra le attività formative di base del corso di studio di Lettere e consta di 60 ore di lezioni frontali, equivalenti a 9 CFU) introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali della storia della letteratura italiana. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell'insegnamento è quello di approfondire le linee storiografiche della disciplina con una maggior attenzione agli elementi filologico-testuali, interpretativi e critici. Oggetto specifico dell'insegnamento è il testo letterario italiano inserito nelle tradizioni letterarie secondo coordinate di genere, di affermazione autoriale e di forma, analizzato con commenti storico-interpretativi. L'insegnamento è propedeutico alla didattica della disciplina in tutti i contesti formativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di : - identificare, memorizzare e definire generi, stili, tradizioni testuali nell'ambito della storia letteraria italiana dal Duecento al Seicento (o dal Duecento all'Ottocento per il curriculum Musica e Spettacolo); -identificare stili in prosa, i principali generi metrici e le strategie retoriche dei testi - dimostrare di saper compiere una accurata parafrasi e un maturo commento di testi in versi e in prosa, in forma orale e in forma scritta (ivi compresa la Commedia dantesca) - essere più consapevoli della tradizione testuale delle opere della storia letteraria italiana; - presentare autori e opere in forma orale e scritta nell'ambito della storia letteraria italiana con particolare attenzione ai brevi percorsi specialistici che verranno proposti Gli studenti quindi sapranno acquisire alla fine dell'insegnamento le seguenti competenze trasversali: - competenza alfabetica funzionale, comunicando efficacemente in forma orale e scritta, consapevoli del contesto, utilizzando libri, testi e supporti digitali; - capacità di imparare ad imparare, organizzando e valutando il proprio apprendimento. PREREQUISITI Aver seguito percorsi scolastici comprendenti la storia della letteratura italiana; avere una forte motivazione verso l'argomento, amare la lettura e la scrittura. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, letture commentate dei testi in programma. E' inoltre obbligatoria l'iscrizione all'insegnamento su Aulaweb, dove verranno pubblicati materiali. L'uso del pc a lezione è particolarmente consigliato in alcune fasi dell'insegnamento. Si terranno lezioni e laboratori sulla metrica e sulla retorica, a cura dei dottori F. Colombi e A. Ferrando e dei tutor anche fuori dagli orari delle lezioni. Gli studenti dranno invitati a presentare in classe in forma orale alcune parri del manuale precedentemente studiate (competenza alfabetica funzionale) Gli studenti saranno inoltre invitati ad un percorso di autovalutazione attraverso test predisposti su aulaweb sugli argomenti dell'insegnamento. Le registrazioni delle lezioni devono essere autorizzate dalla docente ed eventualmente condivise. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Curricula classico e moderno: Studio della storia della letteratura italiana dal Duecento al Seicento con selezionata antologia di testi (capitoli interessati su aulaweb). Conoscenza della metrica e della retorica. 1. Curriculum musica e spettacolo: Studio della storia della letteratura italiana dal Trecento all'Ottocento (elenco completo dei capitoli su aulaweb). Lettura di Dante Alighieri, Inferno (10 canti tra cui devono essere contemplati I, IV, V, VI, VIII, X, XIII, XV, XXXIII, XXXIV), Paradiso (10 canti tra cui è opportuno contemplare I, III, VI, X, XI, XV, XVI, XVII, XXV, XXXIII). Conoscenza della metrica e della retorica. 2. Per tutti i curricula. " In sogno mi parea...". Sogno e visione nel Purgatorio dantesco e nei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. Lettura di Pg. VIII, IX, XVII, XIX, XXVII; RVF 282-286, 340-342, 359 (30 ore). 3. Per tutti i curricula. Alle sorgenti di un genere: il romanzo italiano del Seicento. Un'antologia. (30 ore) NB. nelle parti 2 e 3 le lezioni recupereranno anche parti di interesse della storia della letteratura italiana come da parte 1. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per parte 1 (frequentanti e non frequentanti). - Manuale di riferimento: Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Dalle origini a metà Cinquecento (vol. 1) e Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento (vol. 2), Milano, Mondadori, 2018. Curricula classico e moderno: far riferimento al programma completo su aulaweb. Curriculum musica e spettacolo: far riferimento al programma completo su aulaweb. Per la metrica e la retorica sono fortemente consigliati come strumenti propri di chi compie un percorso umanistico-letterario: P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2012; B. M. Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto delle figure retoriche, Bari-Roma, Laterza, 2014. - Edizione di riferimento per Dante Alighieri, Commedia: a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori (edizione tascabile). Bibliografia per Parte 2 (frequentanti e non frequentanti). - Dante Alighieri, Purgatorio, in Commedia, come indicato in Parte 1. - Edizione di riferimento per il Canzoniere di Petrarca: per alcuni testi verranno forniti più commenti da confrontare. Come base: Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2018 o Canzoniere, a cura di S. Stroppa, Torino, Einaudi, 2016. Bibliografia per Parte 3 (frequentanti e non frequentanti). - Antologia di brani di romanzi del Seicento messi a disposizione dalla docente su Aulaweb. - S. Morando, Una storia minore della storia del romanzo. il Seicento, in Il romanzo in Italia I. Forme, poetiche, questioni, a cura di G. Alfano e F. de Cristofaro, Roma, Carocci, 2018, pp. 83-103 (messo a disposizione dalla docente). Altri materiali (saggi, testi) saranno messi a disposizione su aulaweb e su Perusall. Gli studenti non frequentanti non hanno un programma diverso dagli studenti frequenanti per quel che riguarda manuali e canti della Commedia. I testi dei percorsi monografici restano identici ma potrebbero esserci integrazioni. Perciò è indispensabile contattare la docente. DOCENTI E COMMISSIONI SIMONA MORANDO Ricevimento: Il ricevimento si tiene presso lo studio della docente in via Balbi 2 ultimo piano e su appuntamento scrivendo agli indirizzi sotto indicati: simonamorando@yahoo.it; simona.morando@unige.it; Commissione d'esame SIMONA MORANDO (Presidente) DUCCIO TONGIORGI (Presidente) FRANCESCA COLOMBI GIORGIA GALLUCCI MARCO BERISSO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 28 settembre 2023 Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA I ESAMI MODALITA' D'ESAME Una griglia di valutazione verrà concordata tra la docente e gli studenti alla fine del corso. Per la parte 1 (manuale e Dante senza quanto comporta la parte 2): prove intermedie scritte (domande chiuse e aperte, commento ai testi) in novembre e dicembre. RISULTA QUINDI FONDAMENTALE COMINCIARE A STUDIARE ILPROGRAMMA DELLA PARTE 1 DAL PRIMO GIORNO DI LEZIONE. Per la parte 2. (Dante, Petrarca, sogno e visione): esame orale con lettura e commento di un passo scelto. Per la parte 3 (Romanzo del Seicento): esame orale con lettura e commento di un passo scelto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per la parte 1 le prove intermedie scritte valuteranno la capacità dello studente di rapportarsi con prontezza e con metodo e organizzazione alle nuove metodologie dello studio della letteratura italiana a livello universitario e alla capacità di commentare i testi correttamente. Per la parte 2 e per la parte 3: l'esame orale con commento di passi specifici valuterà la capacità di rapportarsi con le strategie linguistiche e stilistiche autoriali tramite la parafrasi e con i nodi importanti dei testi e dei temi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/01/2024 09:00 GENOVA Orale 08/02/2024 09:00 GENOVA Orale 10/05/2024 09:00 GENOVA Orale 31/05/2024 09:00 GENOVA Orale 17/06/2024 09:00 GENOVA Orale 15/07/2024 09:00 GENOVA Orale 09/09/2024 09:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità OpenBadge PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A