Il corso di Linguistica generale offre un’introduzione ai fondamenti teorici e metodologici dello studio scientifico delle lingue e del linguaggio. L’insegnamento verte sulle seguenti tematiche: le proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano; i principali livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica); i criteri di classificazione delle lingue naturali su base genealogica e tipologica; le dimensioni di variazione linguistica; lo studio dei dialetti italiani nel quadro linguistico romanzo.
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici più importanti che sono necessari all'analisi linguistica di parole, enunciati e interazioni verbali in italiano e nelle principali lingue europee. L'attenzione si concentrerà sulla fonetica e la fonologia, la morfologia e i processi di formazione delle parole, la sintassi, la semantica, la pragmatica, la tipologia e la variazione linguistica (storica e attuale).
Lo scopo fondamentale dell’insegnamento è fornire alle studentesse e agli studenti le nozioni principali della linguistica generale e le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per l’analisi linguistica a diversi livelli.
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno:
L’insegnamento non richiede prerequisiti specifici.
Lezioni frontali.
Le lezioni si concentreranno sui seguenti nuclei tematici:
Insegnamento da 6 CFU
Insegnamento da 12 CFU (in aggiunta ai temi sopra indicati):
APPROFONDIMENTO: I DIALETTI LIGURI
FREQUENTANTI
Studentesse e studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU
Studentesse e studenti che utilizzano l’insegnamento per 12 CFU
NON FREQUENTANTI
Ulteriori letture di approfondimento (non obbligatorie per la preparazione dell’esame) e materiali per le esercitazioni verranno indicati durante le lezioni e su AulaWeb.
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà comunicato all'inizio delle lezioni. Prima di allora, il ricevimento si terrà su appuntamento, da concordare via e-mail (irene.defelice@edu.unige.it).
Ricevimento: Durante le settimane di didattica (19/2-22/3, 8/4-26/4, 6/5-17/5) mercoledì e giovedì dopo le 17, altrimenti in orario da concordare. In presenza presso la Sezione di Antichistica (Via Balbi 4, primo piano), in alternativa su Teams (Ricevimento Filipponio; codice: wq0pve3). In ogni caso, si prega di prendere contatto col docente scrivendo a lorenzo.filipponio@unige.it
LORENZO FILIPPONIO (Presidente)
ROSA RONZITTI
IRENE DE FELICE (Presidente Supplente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI (Supplente)
SIMONE TURCO (Supplente)
I semestre: 3 ottobre 2023
Le lezioni del II semestre riprenderanno regolarmente giovedì 22 febbraio 2024
LINGUISTICA GENERALE
L’esame da 6 CFU consiste in una prova orale.
L’esame da 12 CFU consiste in una prova orale (unica).
L'esame valuterà le conoscenze teoriche dello studente relative ai diversi temi di linguistica generale trattati durante il corso e derivanti dallo studio individuale dei testi indicati nella bibliografia d’esame, nonché la sua capacità di classificare e analizzare le forme a livello fonologico, morfologico, sintattico e semantico.