L'insegnamento intende fornire un quadro complessivo dell’evoluzione storica del greco antico, dall’età arcaica all’età imperiale, con particolare riguardo al ‘sistema’ dei dialetti.
L’obiettivo dell’insegnamento di Storia della Lingua Greca è quello di studiare le diverse espressioni dialettali e l’evoluzione storica della lingua greca antica dalla sua formazione all'età imperiale anche attraverso l'analisi di testi letterari e non letterari di epoche diverse.
Al termine dell’insegnamento di storia della lingua greca gli studenti avranno sviluppato maggiore consapevolezza dei processi storici che hanno portato alla formazione dei diversi dialetti di età arcaica e classica, e in seguito del greco comune nei suoi diversi livelli. Avranno acquisito, inoltre, gli strumenti necessari per apprezzare lo scarto tra le lingue non letterarie e le lingue letterarie, riconoscendo in queste ultime delle lingue d'arte ("Kunstsprachen"). Saranno in grado, infine, di utilizzare argomenti linguistici per collocare nel tempo e in un determinato contesto socio-culturale un testo letterario o non letterario in greco antico .
Buona conoscenza del greco antico. Fondamenti di storia letteraria e di storia politico-istituzionale greca.
Lezioni frontali.
I sistemi scrittori del greco antico. Cenni di fonologia greca a partire dalla fonologia indoeuropea. I rapporti tra greco del II millennio e greco del I millennio. I dialetti di età arcaica e classica (problemi di classificazione e caratteristiche principali). La lingua omerica. La κοινή e i suoi livelli. Nel corso delle lezioni saranno letti testi non letterari e letterari relativi alle diverse espressioni dialettali e alle varie fasi dello sviluppo della lingua greca.
Programma per gli studenti FREQUENTANTI (la frequenza delle lezioni è vivamente raccomandata):
Oltre agli appunti delle lezioni e ai testi letti durante il corso, si richiede:
A) la lettura di A.C. Cassio, Introduzione generale, da A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2016 (seconda edizione), pp. 3-133.
B) la lettura in lingua originale delle seguenti opere:
Bibliografia di riferimento (si precisa che i seguenti volumi NON sono da portare all’esame):
Programma per gli studenti NON FREQUENTANTI:
A) Lettura delle parti seguenti di A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2016 (seconda edizione):
Inoltre, dallo stesso volume:
B) Lettura delle parti seguenti di M. Morani, Introduzione alla linguistica greca, Alessandria 1999:
C) Lettura in lingua originale delle seguenti opere:
Ricevimento: Orario di ricevimento da definire E' in ogni caso opportuno prendere preventivamente accordi con il docente scrivendo ad andrea.beghini@edu.unige.it
ANDREA BEGHINI (Presidente)
VALTER LAPINI
MARTINA BIAMINO (Supplente)
MATTEO MACCIO' (Supplente)
ROSA RONZITTI (Supplente)
Inizio delle lezioni: mercoledì 21 febbraio 2024
STORIA DELLA LINGUA GRECA
Prova orale.
Al candidato saranno sottoposti due testi letti a lezione e due passi tratti da due delle opere in programma (tutti i testi e i passi saranno ogni volta scelti a caso).
In conformità con gli obiettivi formativi dell'insegnamento, si accerterà per ognuno dei quattro testi la capacità del candidato di inquadrarli storicamente, tradurli e commentarli dal punto di vista storico-linguistico applicando autonomamente le nozioni apprese durante le lezioni. E' richiesta la lettura metrica e la conoscenza teorica dell'esametro dattilico.