Letteratura francese e fotografia dall’Ottocento alla contemporaneità
Il corso si propone di offrire un panorama critico della relazione tra lo sviluppo delle forme letterarie e quelle della visualità, in particolare la fotografia, dall’Ottocento fino alla contemporaneità. La riflessione sul visuale, quella sulla rappresentazione letteraria della realtà e quella sull'intermedialità guideranno l'approccio alle opere prese in esame.
Il corso si propone di fornire agli studenti di Lettere delle buone conoscenze della storia della letteratura francese dall’epoca dei Lumi al termine del Novecento, con letture antologiche in testo a fronte e particolare attenzione alle dinamiche storiche e artistiche, nonché alle posizioni teoriche.
L'insegnamento si inserisce nel percorso formativo di indirizzo, fornendo le basi per una riflessione comparativa della storia letteraria in rapporto con la storia e la storia dell'arte, attraverso conoscenze fondamentali per i nessi di relazione.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività online) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere le linee generali della storia letteraria del periodo in programma con particolare riguardo al genere narrativo; - distinguere le caratteristiche dei grandi movimenti letterari; - riconoscere le opere dei grandi autori della letteratura francese; - contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento; - riconoscere e individuare le caratteristiche della rappresentazione fotografica nei testi.
L'insegnamento intende contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Lezioni frontali, in presenza.
Durante il corso ci si avvarrà delle seguenti modalità: Flipped classrom, Task based learning, Cooperative learning e Collective reading. Saranno proposti agli studenti lavori di gruppo e individuali che saranno valutati e saranno compresi nella valutazione finale. Frequenza monitorata.
Letteratura francese e fotografia dall’Ottocento alla contemporaneità.
Le lezioni presenteranno aspetti teorici relativi allo studio della letteratura del periodo oggetto del corso e saranno analizzati in classe brani antologici che costituiranno parte del materiale didattico a disposizione su aulaweb. Durante il corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
Letteratura, fotografia e immagine nell'epoca romantica Realismo e fotografia: Balzac Flaubert e la fotografia: il gioco dei punti di vista Zola e la fotografia: naturalismo e visualità Belle époque: Rodenbach e il fototesto Cubismo letterario, poesia e fotografia: Apolinaire, Cendrars Il movimento surrealista e la fotografia: Breton Tracce fotografiche nella Recherche di Proust Il romanzo contemporaneo e la fotografia: Nouveau Roman, Perec, Modiano. Il fototesto contemporaneo: Annie Ernaux, Sophie Calle...
Oltre ai materiali didattici presenti su Aulaweb e la registrazione delle lezioni, il seguente manuale sarà utile per lo studio della storia della letteratura francese del periodo oggetto del corso, obbligatorio per gli studenti non frequentanti.
- Michela Landi (a cura di), Letteratura francese. Dall’Ottocento al XXI secolo, Vol. 2, Le Monnier Università, 2021
Il programma prevede cinque (9CFU) o quattro (6CFU) letture integrali tra i testi che saranno studiati durante il corso e il cui dettaglio bibliografico sarà fornito all'inizio del corso. Gli studenti non frequentanti studieranno anche uno dei seguenti testi teorici di riferimento:
- Albertazzi, Silvia, Letteratura e fotografia, Carocci, 2017 - Ceserani, Remo, L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, «Nuova cultura», 2011
Ricevimento: Contattare la docente per mail.
ELISA BRICCO (Presidente)
MARIE GABORIAUD
CHIARA ROLLA
Febbraio 2024
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Colloquio
L’esame orale verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulla cultura e letteratura francese dell'Ottocento e del Novecento, sui movimenti letterari e i grandi autori in relazione con lo sviluppo della fotografia e della riflessione sulla rappresentazione della realtà.
Saranno verificate le capacità analitiche del testo letterario tramite lettura e commento di un testo scelto tra quelli letti e analizzati a lezione.
Il colloquio verterà anche sulle letture dei testi integrali svolte da candidate e candidati e avrà lo scopo di valutare se è stato raggiunto un livello adeguato di conoscenze, e se è stata acquisita la capacità di situare i testi nel periodo storico e culturale nel quale sono stati scritti.
Sarà anche valutata la capacità espositiva e l'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.