Salta al contenuto principale
CODICE 104264
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si propone di presentare e analizzare i principali aspetti storiografici e teorici della critica cinematografica, esaminando la storia della critica e le sue principali elaborazioni teoriche, e affrontando attraverso esercitazioni le principali caratteristiche di un saggio critico o una recensione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento punta a fornire specifiche competenze intorno alla storia della critica cinematografica e al suo ruolo socio-culturale, a fornire adeguati strumenti di comprensione e conoscenza delle varie fasi della storia della critica e del suo impatto nella società e nella cultura attraverso le epoche. L'insegnamento intende inoltre fornire adeguati strumenti di analisi e lettura dei testi critici, e fornire le capacità per approcciarli e interpretarli autonomamente.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti dovranno essere in grado di problematizzare le conoscenze di natura storica, teorica e analitica acquisite durante l'insegnamento; conoscere il dibattito relativo al film La prima notte di quiete (Zurlini, 1972), caso scelto per la discussione in aula; redigere un elaborato secondo le modalità descritte.

MODALITA' DIDATTICHE

L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussioni seminariali in aula.

Si ricorda a tutti gli studenti di iscriversi alla pagina dell’insegnamento sulla piattaforma Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dell’insegnamento sarà suddiviso in due parti, strettamente connesse tra loro:

1) Modulo di storia e teoria della critica cinematografica, che analizzerà le principali fasi della storia della critica, e affronterà con particolare attenzione il caso del film La prima notte di quiete (Zurlini, 1972), caso esemplificativo che sarà discusso a partire dalla  sua accoglienza e dalla sua ricezione in ambito critico 

2) Modulo di scrittura e seminario sulla critica cinematografica: gli studenti si confronteranno con la scrittura critica, redigendo testi, note e recensioni che avvieranno il confronto e la discussione in aula.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) Alberto Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, Roma, 2008

2) Michele Guerra, Sara Martin (a cura di), Atti critici in luoghi pubblici. Scrivere di cinema, tv e media dal dopoguerra al web, Diabasis, Parma, 2019 (CINQUE SAGGI A SCELTA)

3) Materiali e dispense caricati dal docente su Aulaweb.

I NON FREQUENTANTI, OLTRE AL PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI, DEVONO STUDIARE OTTO SAGGI A SCELTA DEL VOLUME AL PUNTO 2 (Atti critici in luoghi pubblici).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GABRIELE RIGOLA (Presidente)

LUCA MALAVASI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno mercoledì 20 settembre 2023.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale in cui si discuterà anche dell'elaborato che tutti gli studenti avranno redatto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Tutti gli studenti dovranno redigere un elaborato (di 3 pagine) su un film realizzato negli ultimi venti anni, di cui si discuterà in sede di esame orale. All'esame si valuteranno altresì le conoscenze storiche e teoriche che gli studenti hanno acquisito durante il corso e attraverso lo studio dei testi. La valutazione complessiva dell'esame sarà dunque una media tra l'esito della relazione individuale e l'esito dell'esame orale (la relazione andrà inviata via mail al docente almeno una settimana prima dell'appello).

  

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/12/2023 10:00 GENOVA Orale
23/01/2024 10:00 GENOVA Orale
07/02/2024 10:00 GENOVA Orale
09/05/2024 10:00 GENOVA Orale
04/06/2024 10:00 GENOVA Orale
26/06/2024 10:00 GENOVA Orale
18/07/2024 10:00 GENOVA Orale
11/09/2024 10:00 GENOVA Orale