L’insegnamento si propone di presentare e analizzare alcuni aspetti, momenti e snodi della storia del cinema italiano, esaminando alcune fasi salienti e principali fenomeni storiografici e stilistici che si sono succeduti nel nostro cinema.
The course aims to provide a historical and theoretical framework on the main phenomena in the history of Italian cinema, through insights into authors, genres, models, styles, modes of representation. The course will cover moments and main elements of Italian cinema, from popular genres to the forms of the authorship. The course aims to offer adequate tools in order to learn the history of Italian cinema, to critically treat phenomena in their complexity, and to analyze their specificities in relation to national identity and the historical and cultural reference framework.
Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le principali fasi della storia del cinema italiano; di problematizzare le conoscenze di natura storica, teorica e analitica acquisite durante il corso; conoscere i fenomeni discussi, gli autori, i film e le problematiche connesse alle questioni affrontate.
L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussioni seminariali in aula.
Si ricorda a tutti gli studenti di iscriversi alla pagina dell’insegnamento sulla piattaforma Aulaweb.
Prima della Dolce vita. Le origini del cinema di Federico Fellini
L’insegnamento affronterà il caso di uno degli autori più celebri e studiati della storia del cinema italiano, Federico Fellini. In particolare l’insegnamento affronterà la prima parte della filmografia felliniana, dagli esordi fino alla fine degli anni ’50, prima del grande successo ottenuto con La dolce vita. Si affronteranno i principali aspetti storici, analitici, stilistici e produttivi dei film di Fellini, in rapporto alla società italiana dell’epoca, alla cultura di riferimento e all’identità del nostro Paese in trasformazione.
1)Peter Bondanella, The Films of Federico Fellini, Cambridge University Press, Cambridge, 2002
2)Marco Bertozzi, L’Italia di Fellini. Immagini, paesaggi, forme di vita, Marsilio, Venezia, 2021.
I NON FREQUENTANTI, OLTRE AL PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI, DEVONO AGGIUNGERE:
F. Burke, M. Waller, M. Gubareva (eds.), A companion to Federico Fellini, Wiley, 2020 (CINQUE SAGGI A SCELTA).
Filmografia obbligatoria per tutti gli studenti:
Luci del varietà (Fellini-Lattuada, 1950)
Lo sceicco bianco (1952)
I vitelloni (1953)
La strada (1954)
Il bidone (1955)
Le notti di Cabiria (1957)
La dolce vita (1960)
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento. Per informazioni specifiche relative al corso, al programma d’esame o agli argomenti di tesi, e per richiedere un appuntamento, scrivere a gabriele.rigola@unige.it
GABRIELE RIGOLA (Presidente)
LUCA MALAVASI
February 21, 2024
Esame orale
Gli studenti dovranno conoscere le questioni trattate in aula, la bibliografia e la filmografia di riferimento; dimostrare di saper problematizzare autonomamente le questioni storiografiche, teoriche e analitiche discusse e presentate a lezione.