L'insegnamento prende in considerazione le scritture documentate nell'Età del Bronzo dell' Egeo (Geroglifico cretese, Lineare A, Lineare B), inquadrandole nell'ambito dei coevi dati archeologici. Sono esaminate le caratteristiche dei documenti noti, ponendo particolare attenzione al loro contesto di rinvenimento. Si presentano i corpora di riferimento per le differenti scritture e si leggono e commentano dei testi in lineare B.
L'insegnamento mira a fornire agli studenti un quadro delle conoscenze delle scritture in uso nell'Egeo del II millennio a.C. (geroglifico cretese, lineare A, lineare B), nell'ambito della evidenza archeologica del periodo. Ci si attende che alla fine del corso lo studente abbia acquisito delle nozioni sull'uso della scrittura nell'Egeo del II millennio a.C., sia in grado di distinguere le diverse tipologie di documenti scritti, abbia sviluppato una conoscenza di base dei loro contesti di rinvenimento, riesca a leggere ed interpretare semplici testi in lineare B presentati durante le lezioni.
L'insegnamento mira a fornire agli studenti un quadro delle conoscenze delle scritture in uso durante l'Età del Bronzo nell'Egeo (geroglifico cretese, lineare A, lineare B), nell'ambito della coeva evidenza archeologica, che permetta di comprendere periodi ed aree di diffusione di ciascuna scrittura.
Ci si attende che alla fine delle lezioni dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: conoscere i contesti di rinvenimento dei documenti scritti nell'Egeo del II millennio a.C.; identificare gli ambiti di uso della scrittura; distinguere le diverse tipologie di documenti scritti; leggere e comprendere semplici testi in lineare B presentati durante le lezioni.
Non sono richieste conoscenze preliminari
L'insegnamento comprende 40 ore di lezioni frontali svolte dal docente, nell'ambito delle quali, con l'ausilio di presentazioni PowerPoint, saranno trattati gli argomenti indicati nel programma. Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Storia degli studi: dalla ricerca delle scritture "pre-alfabetiche" alla decifrazione della lineare B.
Le civiltà palaziali dell'Egeo: definizione cronologica e principali dati archeologici.
Il geroglifico cretese: tipologia, cronologia e diffusione dei documenti; corpus e principali pubblicazioni di riferimento. Lineare A: tipologia, cronologia e diffusione e dei documenti; corpus e principali pubblicazioni di riferimento. Il disco di Festòs: caratteristiche e cronologia. Lineare B: tipologia, cronologia e diffusione dei documenti; corpora e principali pubblicazioni di riferimento; lettura e commento di alcuni testi.
Il programma è uguale anche per gli studenti non frequentanti.
L. Godart, Da Minosse a Omero. Genesi della prima civiltà europea, Torino, Einaudi, 2020; Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare B, a cura di M. Del Freo e M. Perna, volume 1, Padova, libreriauniverisitaria,it, 2016, pp. 63-208.
Ricevimento: Concordare orario e modalità di ricevimento scrivendo a nicola.cucuzza@lettere.unige.it
NICOLA CUCUZZA (Presidente)
MARTA PESTARINO
FABIO NEGRINO (Supplente)
PAOLO PERSANO (Supplente)
22 febbraio 2024
Esame orale con verifica delle conoscenze relative alle principali tematiche oggetto del programma dell'insegnamento (compresa l'ubicazione dei principali siti esaminati nel corso delle lezioni).
L'esame tende ad accertare la conoscenza dello studente sulle principali caratteristiche delle scritture in uso nell'Egeo dell'Età del Bronzo, inquadrate nell'ambito della coeva documentazione archeologica dell'Egeo preistorico. Si verificherà la conoscenza dello studente delle principali evidenza archeologiche in rapporto ai documenti scritti, comprese le scansioni cronologiche attualmente in uso. Verrà valutata la capacità di inquadrare un documento scritto (presentato in fotografia) nell'ambito delle conoscenze note sulle scritture egee dell'Età del Bronzo. Elemento di valutazione saranno inoltre le capacità espressive e la corretta proprietà di linguaggio.
Materiali presentati e discussi a lezioni saranno disponibili su Aulaweb,