The student will acquire the basic knowledge in the national language and a glimpse at national culture and heritage of the hosting country
Lavoro di gruppo, role playing, conversazione su argomenti dati, lettura, esercizi scritti, giochi linguistici, uscite sul territorio, appuntamenti con la cultura in città
Funzioni comunicative: si presenteranno e si farà esercizio su alcune delle funzioni comunicative di uso più comune (ad es: dare e chiedere informazioni personali , presentarsi e presentare qualcuno in contesto formale e informale e rispondere alla presentazione, salutare e rispondere ai saluti incontro/commiato, ringraziare e rispondere ad un ringraziamento, scusarsi e rispondere alle scuse, invitare e accettare o declinare un invito, augurare e rispondere agli auguri, esprimere preferenze ed informarsi sulle preferenze degli altri, esprimere gradimento e gusti, esprimere e chiedere appartenenza, chiedere e dire l’ora, informarsi o dare informazioni su orari, esprimere e chiedere le date, chiedere e dire il prezzo di un bene o servizio, affermare o negare qualcosa, chiedere un permesso e rispondere a una richiesta di permesso, chiedere e dare una semplice indicazione per strada, chiedere il significato e/o la traduzione di una parola, dire di/o non aver capito, chiedere di ripetere qualcosa che non si è capito o di parlare più lentamente, ordinare qualcosa al bar, al ristorante o in altro locale pubblico, ecc. )
Si utilizzeranno soprattutto testi autentici specificamente prodotti (anche ad personam) a seconda delle esigenze ed al percorso degli studenti (libri di testo, articoli tratti dalla stampa periodica, facili testi audio e video, ecc). Si farà riferimento a: Ciro Massimo Naddeo, Euridice Orlandono, “Dieci, lezioni di italiano”, Matteo La Grassa, L’italiano all’università 1, e, inoltre, alle grammatiche: Marco Mezzadri, Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi; Susanna Nocchi, Nuova grammatica pratica della lingua italiana e Elettrs Ercolino, T. Anna Pellegrino, L’Utile e il dilettevole 1, livelli A1 – B1.
FEDERICA MAZZA (Presidente)
MARIO AGOSTINO ROCCA (Presidente Supplente)
19 settembre 2023
Gli apprendimenti saranno vautati con:
- questionari in itinere di valutazione degli apprendimenti
- esame orale finale