CODICE 101954 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA 6 cfu anno 3 FISICA 8758 (L-30) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/03 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Lo scopo di questo corso è illustrare i principi fondamentali della computazione quantistica e della teoria quantistica dell’informazione. Verranno inoltre discusse le principali piattaforme sperimentali (ioni intrappolati e circuiti superconduttivi) su cui tali tecnologie quantistiche vengono attualmente implementate. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Questo insegnamento fornirà gli strumenti concettuali chiave per la comprensione dei più recenti sviluppi nei campi della computazione quantistica e dell’informazione quantistica. Si porrà grande attenzione nello spiegare protocolli crittografici quantistici, algoritmi quantistici (di Deutsch, di Grover, di Shor) e nel discutere le principali realizzazioni concrete di un qubit (ioni intrappolati, qubit a superconduttore, punti quantici). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La distribuzione sicura di chiavi crittografiche quantistiche al servizio del trasferimento di dati sensibili tra banche e la recente produzione di articoli scientifici che riportano risultati ottenuti per mezzo di computer quantistici oramai accessibili nel Cloud (IBM, Rigetti) sono solo due dei molti esempi di come la rilevanza delle tecnologie quantistiche stia progressivamente crescendo nella vita di tutti i giorni. Partendo da una revisione critica di concetti base della meccanica quantistica come il sistema a due livelli (paradigma del qubit, l’elemento costitutivo fondamentale della logica quantistica) e gli oscillatori armonici, nonché delle loro interazioni, gli studenti impareranno a maneggiare concetti come la sovrapposizione quantistica degli stati, l’entanglement e le correlazioni quantistiche. Queste idee sono alla base dello sviluppo della crittografia quantistica e degli algoritmi quantistici. I vantaggi e le limitazioni delle tecnologie allo stato dell’arte per lo sviluppo concreto di sistemi a due livelli controllabili con precisione (come ioni intrappolati e qubit a superconduttore) saranno discussi in dettaglio, assieme a sistemi di recentissima introduzione che promettono di diventare i nuovi paradigmi sperimentali. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali alla lavagna. Esame orale. PROGRAMMA/CONTENUTO 0. Introduzione al corso 0.1 Cosa sono le tecnologie quantistiche? 0.2 Informazione quantistica e computazione quantistica 1. Accenni alla logica classica 1.1 Rappresentazione astratta di un bit 1.2 Operatori logici classici 1.3 Operazioni reversibili a singolo bit 1.4 Entropia di Shannon 1.5 Entropia di von Neumann 1.6 Operazioni reversibili a due bit 2. Cos’è un bit quantistico? 2.1 Polarizzazione della luce 2.2 Polarizzazione di un fotone 2.3 Il sistema a due livelli come paradigma per un qubit 2.4 Prerequisiti di base: matrici di Pauli, evoluzione temporale di un sistema con un numero finito di gradi di libertà 3. Manipolazione dei qubit 3.1 Evoluzione dinamica 3.2 Oscillazioni di Rabi 3.3 Soluzione generale di un sistema a due livelli 4 L’oscillatore armonico quantistico 4.1 Stati numero 4.2 Stati coerenti 4.3 Stati squeezed 4.4 Funzione di Wigner 5. Correlazioni quantistiche 5.1 Stati a due qubit 5.2 Entanglement in stati a due qubit 5.3 Operatore densità: stati puri e stati misti 5.4 Disuguaglianze di Bell 5.5 No cloning-theorem 5.6 Quantum cryptography 6. Algoritmi quantistici 6.1 Porte logiche quantistiche 6.2 Teletrasporto quantistico 6.3 Algoritmo di Deutsch 6.4 Algoritmo di ricerca di Grover 6.5 Protocolli quantistici di correzione degli errori 7. Realizzazioni fisiche 7.1 Criteri di Di Vincenzo per la computazione quantistica 7.2 Cenni al computer D-Wave e ai quantum annealers 7.3 Ioni intrappolati 7.4 Descrizione quantistica di un circuito LC 7.5 Giunzione Josephson nella descrizione di Feynman e circuiti superconduttivi 7.6 Qubit carico 7.7 Trasmone 7.8 Accenni alla QED su circuito 8 Modello semplice di decorrenza (Dimostrazione pratica sul computer quantistico IBM) TESTI/BIBLIOGRAFIA M. Le Bellac “A short Introduction to Quantum Information and Quantum Computation”. Cambridge University Press (2006). R. P. Feynman "Lectures on Physics", vol. 3. N. K. Langford “Circuit QED-Lecture Notes” DOCENTI E COMMISSIONI FABIO CAVALIERE Ricevimento: I ricevimenti vengono concordati con gli studenti su appuntamento (telefono, mail) e alla fine della lezione. DARIO FERRARO Ricevimento: I ricevimenti vengono concordati con gli studenti su appuntamento (via mail) o alla fine della lezione. Commissione d'esame DARIO FERRARO (Presidente) NICCOLO' TRAVERSO ZIANI FABIO CAVALIERE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI In accordo con calendario del Secondo Semestre, Laurea Triennale in Fisica Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale svolto alla lavagna MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale ha una durata di circa 40 minuti. E’ articolato su una parte predefinita e sviluppata dallo studente e da ulteriori domande che vertono su tutto il programma d’esame. In questo modo si accerterà che gli studenti abbiano appreso e fatto propri i contenuti esposti nelle lezioni frontali. L'accertamento verrà svolto in conformità con la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere