Salta al contenuto principale
CODICE 61739
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di approfondire alcuni aspetti essenziali della fisica classica con particolare riferimento ai suoi limiti di validità legati alla natura essenzialmente quantistica e relativistica delle leggi fisiche fondamentali.

Gli argomenti coprono tutti gli aspetti fondamentali della fisica classica, dalla meccanica dei sistemi auto-gravitanti, all'elettrodinamica classica, radiazione, ottica classica e cenni a ottica quantistica. Sono anche trattati alcuni importanti temi legati alla fisica statistica e cinetica anche relativistica, alla fluidodinamica classica e relativistica e alla teoria dei sistemi stocastici.

Nel corso si fa speso uso di formulazioni Lagrangiane e Hamiltonane e si introduce la formulazione Lagrangiana di campi classici. 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo dell'insegnamento è quello di integrare ed approfondire alcuni argomenti di Fisica Generale, per fornire una più estesa e solida conoscenza della Fisica Classica, dei suoi fondamenti e di alcune sue applicazioni. Gli argomenti trattati sono integrati da applicazioni varie e da modellizzazioni di problemi reali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Si vogliono introdurre argomenti avanzati di meccanica e elettromagnetismo classico, e di fisica dei fluidi anche relativistici. Lo studenti avrà a fine corso una più solida conoscenza di molti aspetti della fisica classica e dei suoi limiti di validità, con particolare riferimento a effetti legati alla relatività (speciale e generale) e alla meccanica quantistica.

Alcuni aspetti importanti di fisica relativistica dei fluidi di grande rilevanza in astrofisica sono trattati a livello introduttivo. 

Saranno anche acquisiti strumenti fondamentali della fisica moderna, fra cui la formulazione lagrangiana dei campi classici e l'uso del formalismo covariante per problemi relativistici.

PREREQUISITI

Fisica Generale 1,2,3 e Meccanica Analitica. Alcuni aspetti base di meccanica quantistica. Relatività ristretta.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Meccanica dei sistemi auto-gravitanti, a due e a molti corpi.  Formulazione di Hamilton-Jacobi del problema di Keplero. Orbite e perturbazioni. Precessione del perielio di Mercurio classica e relativistica. Termodinamica dei sistemi auto-gravitanti a molti corpi.

Elettromagnetismo in forma Lagrangiana. Carica in campo elettromagnetico. Acceleratori di particelle. Dinamica relativistica di particelle cariche. Funzioni di green e radiazione classica.  Radiazione da cariche accelerate. Il Free Electron Laser. Radiazione in mezzi dispersivi. 

Teoria cinetica classica e relativistica. Tensore energia impulso di un fluido. Tensore energia impulso del campo elettromagnetico. Equazioni di stato relativistiche. Equazioni di stato per sistemi quantistici degeneri e relativistici.

Sistemi stocastici. Teorema di Doobs. Correlazione e rilassamento. Teorema fluttuazione-dissipazione. Applicazioni astrofisiche. 

Ottica geometrica. Iconale ottica. Legame con la meccanica quantistica. Statistiche di fotoni.

Elementi di fluidodinamica. 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

D. Jackson - Elettrodinamica classica

Thorne e Blandford - Modern Classical Physics

Landau - Vol I, II, VI

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO PALLAVICINI (Presidente)

LEA DI NOTO

SERGIO DI DOMIZIO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare il calendario accademico

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Tesina su argomento concordato col docente

Prova orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La tesina deve essere prodotta in formato digitale, facoltativamente in lingua inglese o in italiano.

L'argomento della tesina è concordato col docente a fine corso. L'argomento deve essere collegato al materiale discusso nel corso, sotto forma di un approfondimento o di un'applicazione di quanto appreso.

La prova orale copre solo gli argomenti illustrati nel corso e dura mediamente 30 minuti

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/02/2024 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
30/07/2024 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
20/09/2024 09:00 GENOVA Esame su appuntamento