CODICE 61739 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA 6 cfu anno 1 FISICA 9012 (LM-17) - GENOVA 6 cfu anno 3 FISICA 8758 (L-30) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: FISICA 8758 (coorte 2021/2022) MECCANICA ANALITICA 25911 2021 FISICA GENERALE 2 57049 2021 FISICA GENERALE 3 57050 2021 METODI MATEMATICI DELLA FISICA 61734 2021 FISICA 8758 (coorte 2022/2023) FISICA GENERALE 2 57049 2022 FISICA GENERALE 3 57050 2022 FISICA 8758 (coorte 2023/2024) FISICA GENERALE 2 57049 2023 FISICA GENERALE 3 57050 2023 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di approfondire alcuni aspetti essenziali della fisica classica con particolare riferimento ai suoi limiti di validità legati alla natura essenzialmente quantistica e relativistica delle leggi fisiche fondamentali. Gli argomenti coprono tutti gli aspetti fondamentali della fisica classica, dalla meccanica dei sistemi auto-gravitanti, all'elettrodinamica classica, radiazione, ottica classica e cenni a ottica quantistica. Sono anche trattati alcuni importanti temi legati alla fisica statistica e cinetica anche relativistica, alla fluidodinamica classica e relativistica e alla teoria dei sistemi stocastici. Nel corso si fa speso uso di formulazioni Lagrangiane e Hamiltonane e si introduce la formulazione Lagrangiana di campi classici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo dell'insegnamento è quello di integrare ed approfondire alcuni argomenti di Fisica Generale, per fornire una più estesa e solida conoscenza della Fisica Classica, dei suoi fondamenti e di alcune sue applicazioni. Gli argomenti trattati sono integrati da applicazioni varie e da modellizzazioni di problemi reali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Si vogliono introdurre argomenti avanzati di meccanica e elettromagnetismo classico, e di fisica dei fluidi anche relativistici. Lo studenti avrà a fine corso una più solida conoscenza di molti aspetti della fisica classica e dei suoi limiti di validità, con particolare riferimento a effetti legati alla relatività (speciale e generale) e alla meccanica quantistica. Alcuni aspetti importanti di fisica relativistica dei fluidi di grande rilevanza in astrofisica sono trattati a livello introduttivo. Saranno anche acquisiti strumenti fondamentali della fisica moderna, fra cui la formulazione lagrangiana dei campi classici e l'uso del formalismo covariante per problemi relativistici. PREREQUISITI Fisica Generale 1,2,3 e Meccanica Analitica. Alcuni aspetti base di meccanica quantistica. Relatività ristretta. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Meccanica dei sistemi auto-gravitanti, a due e a molti corpi. Formulazione di Hamilton-Jacobi del problema di Keplero. Orbite e perturbazioni. Precessione del perielio di Mercurio classica e relativistica. Termodinamica dei sistemi auto-gravitanti a molti corpi. Elettromagnetismo in forma Lagrangiana. Carica in campo elettromagnetico. Acceleratori di particelle. Dinamica relativistica di particelle cariche. Funzioni di green e radiazione classica. Radiazione da cariche accelerate. Il Free Electron Laser. Radiazione in mezzi dispersivi. Teoria cinetica classica e relativistica. Tensore energia impulso di un fluido. Tensore energia impulso del campo elettromagnetico. Equazioni di stato relativistiche. Equazioni di stato per sistemi quantistici degeneri e relativistici. Sistemi stocastici. Teorema di Doobs. Correlazione e rilassamento. Teorema fluttuazione-dissipazione. Applicazioni astrofisiche. Ottica geometrica. Iconale ottica. Legame con la meccanica quantistica. Statistiche di fotoni. Elementi di fluidodinamica. TESTI/BIBLIOGRAFIA D. Jackson - Elettrodinamica classica Thorne e Blandford - Modern Classical Physics Landau - Vol I, II, VI DOCENTI E COMMISSIONI MARCO PALLAVICINI Ricevimento: Sempre disponibile su appuntamento in presenza o in modalità remota. Per appuntamenti marco.pallavicini@unige.it Commissione d'esame MARCO PALLAVICINI (Presidente) LEA DI NOTO SERGIO DI DOMIZIO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare il calendario accademico Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Tesina su argomento concordato col docente Prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La tesina deve essere prodotta in formato digitale, facoltativamente in lingua inglese o in italiano. L'argomento della tesina è concordato col docente a fine corso. L'argomento deve essere collegato al materiale discusso nel corso, sotto forma di un approfondimento o di un'applicazione di quanto appreso. La prova orale copre solo gli argomenti illustrati nel corso e dura mediamente 30 minuti Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/02/2024 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 30/07/2024 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 20/09/2024 09:00 GENOVA Esame su appuntamento