CODICE 43062 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 4 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA 4 cfu anno 3 SCIENZA DEI MATERIALI 8765 (L-30) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2021/2022) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE In questo insegnamento sono forniti gli strumenti conoscitivi di base per la comprensione dei processi di recupero e riciclo dei materiali polimeri. Sono descritte le principali tecniche di raccolta differenziata, riciclo e riuso dei materiali polimerici e i principali settori di impiego delle diverse materie prime-seconde. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione di conoscenze sulle problematiche di uno sviluppo sostenibile e della salvaguardia dell’ ecosistema, in riferimento a produzione, uso, recupero e riciclo di materie platiche, sintetizzate da materie prime derivanti da fonti non- rinnovabili. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo principale dell’insegnamento è sviluppare l'abilità dello studente a correlare le nozioni teoriche sui processi utilizzabili per il riuso e il riciclo dei materiali polimerici e la loro sostenibilità. Per perseguire tale proposito le lezioni frontali vengono sempre corredate di esempi concreti legati alla vita quotidiana. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: · discutere criticamente i diversi tipi di processi e valutarne teoricamente la sostenibilità attraverso una valutazione del ciclo di vita dei materiali riciclati. · confrontare le proprietà delle materie prime vergini con quelle delle materie prime-seconde da riciclo. L’insegnamento è mutuato per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche PREREQUISITI Si consiglia il superamento dell’esame di Scienza e Tecnologia dei materiali polimerici MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 32 ore. Le dispense delle lezioni vengono caricate sulla pagina di aul@web dedicata all’insegnamento contemporaneamente allo svolgimento in aula dei contenuti relativi. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Rifiuti solidi: impatto ambientale e problematiche relative alle fonti dei materiali e alle crescenti esigenze mondiali 2. Le materie plastiche: principali tipi di polimeri: produzione, consumi e relativi campi di impiego (esempi), in Italia e in Europa; aspetti ambientali; termoresistenza e termostabilità dei materiali polimerici; le materie plastiche e loro diffusione: considerazioni di tipo chimico-fisico e meccanico 3. Le materie plastiche nei residui solidi urbani (RSU): miscibilità e compatibilità tra polimeri: considerazioni termodinamiche e tecnologiche; la raccolta differenziata; la separazione dai RSU 4.Riciclo dei rifiuti plastici: generalità /riciclabilità/ disassemblaggio, ecc. riciclo primario di scarti e sfridi; effetto sulle proprietà finali del manufatto; riciclo secondario: mescolamento di componenti eterogenei: compatibilizzazione chimica e/o fisica; tecnologia, prodotti finali; riciclo terziario o chimico con ricupero di monomeri / idrocarburi vari / gas di sintesi; riciclo quaternario con ricupero di energia per incenerimento o produzione di RDF (refuse derived fuel). 5. Processi di riciclo: aspetti economici e di impatto ambientale; metodologia LCA- “case studies” 6. Il riciclo in Italia: riciclatori, potenzialità e relativi consorzi In base agli obiettivi descritti, l’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030: 4 (Istruzione di Qualità), 12 (Consumo e sviluppo sostenibili), 5 (parità di genere). TESTI/BIBLIOGRAFIA 1. A. Azapagic, A.Emsley, I.Hamerton ,’ Polymers , The environmentand substainable development’ , Ed. I. Hamerton, Wiley and Sons , England, 2003 ; 2. A.A. V.V. , Feed-stock recycling and pyrolysis of waste plastics : converting waste plastics into Diesel and other fuels, Ed. J. Scheirs , E.W. Kaminsky, Wiley and Sons, England , 2006 3. M. Aglietto, M.B. Coltelli "Riutilizzo dei materiali polimerici" Ed. Nuova Cultura 2015 Materiale supplettivo è fornito a richiesta a studenti lavoratori o studenti con DSA per venire incontro ad esigenze specifiche. DOCENTI E COMMISSIONI MAILA CASTELLANO Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento. Curriculum docente/i: https://rubrica.unige.it/personale/VUZCU19q Commissione d'esame MAILA CASTELLANO (Presidente) SILVIA VICINI MARINA ALLOISIO (Presidente Supplente) ORIETTA MONTICELLI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI L’insegnamento si tiene nel corso del II semestre, avente inizio in data 26 febbraio 2024 (Consultare https://corsi.unige.it/corsi/8765/studenti-orario), secondo l’orario indicato sul portale EasyAcademy (orario dettagliato al link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/). Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede una prova orale condotta da due docenti per una durata non inferiore a 30 minuti. Nel corso dell’anno solare sono fissati 7 appelli ufficiali, distribuiti nelle finestre temporali stabilite dal Manifesto degli Studi. La prova orale si compone solitamente di tre parti, il cui contributo alla valutazione in trentesimi dell’esame è specificato di seguito: nella prima parte lo studente deve fronteggiare una problematica relativa al riciclo dei materiali polimerici al fine di verificare la comprensione e la padronanza degli argomenti del corso, nonché la capacità di applicare le nozioni acquisite a situazioni reali; alla prima parte dell’esame viene attribuita una valutazione massima di 15/30; nella seconda parte lo studente è chiamato a descrivere in modo più approfondito una tipologia di riciclo; alla seconda parte viene attribuita una valutazione massima di 10/30; nella terza parte lo studente è chiamato ad illustrare un argomento relativo alle problematiche inerenti la diffusione, la raccolta e il ciclo di vita delle materie plastiche; alla terza parte viene attribuita una valutazione massima di 5/30. Per gli studenti disabili o con DSA, le modalità di esame sono uniformate alla regolamentazione di Ateneo per lo svolgimento degli esami di profitto (https://unige.it/disabilita-dsa). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Intento della prova è la verifica da parte della commissione del conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente. L’esame orale servirà inoltre a valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di comprensione degli argomenti sviluppati durante le lezioni frontali e se ha acquisito la capacità di utilizzare un lessico chiaro e una terminologia corretta. Per garantire la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e gli obiettivi formativi dell’insegnamento, il programma dettagliato dello stesso viene caricato su aul@web, in modo che gli studenti possano verificarne l'aderenza. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 27/02/2024 09:30 GENOVA Orale 24/05/2024 09:30 GENOVA Orale 21/06/2024 09:30 GENOVA Orale 04/07/2024 09:30 GENOVA Orale 18/07/2024 09:30 GENOVA Orale 05/09/2024 09:30 GENOVA Orale 04/10/2024 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Propedeuticità: Eventuali propedeuticità sono definite nel Regolamento Didattico e/o nel Manifesto degli Studi. Tuttavia si suggerisce il superamento del corso di Scienza e tecnologia dei materiali polimerici. Modalità di erogazione: Tradizionale Sede: aula presso DCCI specificata sul portale dedicato all’orario delle lezioni all’URL: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/?view=home&include=homepage&_lang=it Modalità di frequenza: la frequenza è fortemente consigliata Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Consumo e produzione responsabili