CODICE 111229 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 3 cfu anno 1 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - GENOVA 3 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - GENOVA SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di approfondire il tema della rendicontazione non finanziaria sugli aspetti ESG (ambientali, sociali e inerenti alla governance), sviluppando quindi competenze utili alla predisposizione e all’interpretazione delle informazioni contenute nei report di sostenibilità. Nello specifico, l'insegnamento ha come obiettivi principali: - Capire la pervasività delle istanze ESG nell’ambito delle attività aziendali; - Comprendere la rilevanza dell’informativa sugli aspetti ESG nell’attuale contesto economico; - Conoscere a quali obblighi sono soggette le aziende in tema di rendicontazione non finanziaria, con attenzione alle specificità settoriali (ad esempio: settore finanziario/energy); - Conoscere principali modelli e standard di rendicontazione ESG a disposizione delle aziende; - Individuare quali figure professionali vengono coinvolte nella predisposizione e nell’assurance dei report non finanziari. Il corso prevede testimonianze aziendali e casi di studio applicativi OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di approfondire il tema della rendicontazione non finanziaria sugli aspetti ESG (ambientali, sociali e inerenti alla governance), sviluppando quindi competenze utili alla predisposizione e all’interpretazione delle informazioni contenute nei report di sostenibilità. Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze circa gli obblighi in tema di rendicontazione non finanziaria ai quali le aziende sono soggette, anche alla luce delle specificità settoriali. Inoltre, gli studenti dovranno sviluppare un'efficace capacità di identificare le implicazioni ESG delle attività aziendali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per interpretare la performance ESG delle aziende e per redigere report non finanziari. Autonomia di giudizio Gli studenti devono riuscire a giudicare gli aspetti delle attività aziendali rilevanti ai fini della rendicontazione non finanziaria e a discutere con consapevolezza i principali modelli e standard di rendicontazione ESG a disposizione delle aziende. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con i diversi profili professionali coinvolti nella preparazione e nell’assurance dei report non finanziari e con interlocutori non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Attraverso le modalità didattiche partecipative utilizzate nell’ambito dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno inoltre le seguenti competenze: Gestire le interazioni sociali, mostrando atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti; Mostrare attitudine a rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi; Gestire il conflitto, creare fiducia e mostrare empatia; Comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto e ricorrendo a fonti e ausili di varia natura; Sviluppare e mostrare attitudine al pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento combina lezioni frontali e modalità didattiche partecipative, organizzando spazi per il dibattito e inserendo flipped classes dall’articolazione variabile in funzione del numero degli studenti iscritti e frequentanti. Sono previsti inoltre testimonianze aziendali, lavori di gruppo su casi aziendali, test. PROGRAMMA/CONTENUTO I criteri ESG e la loro rilevanza nel contesto aziendale Il report di sostenibilità: contenuto, finalità, riferimenti normativi Framework e standard per la rendicontazione di sostenibilità socio-ambientale L’assurance dell’informativa di sostenibilità socio-ambientale La declinazione dei criteri ESG in funzione delle specificità settoriali e delle scelte strategiche TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiali di supporto allo studio saranno forniti durante il corso e resi disponibili su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI ELISA RONCAGLIOLO Ricevimento: il martedì alle ore 15:00. COSTANZA DI FABIO Ricevimento: Il docente riceve il mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 15 (studio 1048, I livello - DIEC). Commissione d'esame COSTANZA DI FABIO (Presidente) ELISA RONCAGLIOLO (Presidente) FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE PAOLA RAMASSA LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Negli appelli ufficiali, l’esame consiste in una prova scritta. La partecipazione attiva alle diverse attività organizzate durante lo svolgimento dell’insegnamento consentirà una valutazione in itinere complementare a quella conseguita tramite la prova finale. Maggiori dettagli sulle modalità d'esame saranno comunicate agli studenti all'inizio del semestre attraverso la pagina ufficiale dell’insegnamento su Aulaweb e durante le prime lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova finale è volta a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente gli obblighi in tema di rendicontazione non finanziaria ai quali le aziende sono soggette, riuscendo a declinarli in funzione dello specifico contesto aziendale e in funzione della rilevanza di caso in caso attribuita ai fattori ESG. La capacità deduttiva e l’attitudine al ragionamento critico sono gli strumenti principali per lo studente per affrontare la prova finale e la valutazione in itinere. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/05/2024 14:00 GENOVA Scritto 05/06/2024 14:00 GENOVA Scritto 27/06/2024 14:00 GENOVA Scritto 10/09/2024 14:00 GENOVA Scritto Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili OpenBadge PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A